• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità diffusa e calo termico saranno i protagonisti delle prossime ore

di Andrea Meloni
27 Set 2007 - 17:02
in Senza categoria
A A
instabilita-diffusa-e-calo-termico-saranno-i-protagonisti-delle-prossime-ore
Share on FacebookShare on Twitter

Previste piogge questa notte principalmente sulla Campania. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php.
Nel corso della notte e prime ore del mattino il passaggio di un rapido fronte freddo ha causato precipitazioni diffuse su tutte le regioni. Gli accumuli maggiori sono stati registrati in Campania: Montano Antilia (757m) 40.0mm, Battipaglia 37mm, Pontecagnano 36.4mm, Salerno 29mm, Caserta 11mm, Grazzanise 15.4. Come si può notare è stata colpita maggiormente la parte meridionali della regione battuta dai venti di Libeccio.

Anche nelle restanti regioni le piogge non sono mancate: 5mm a Reggio Calabria, 12mm a Palermo Boccadifalco, 15mm a Ustica. Scarsi accumuli in Puglia, Sicilia centro-meridionale e Calabria Ionica. Tali zone, però, hanno “fatto il pieno” nella giornata di ieri interessate dal “vecchio” minimo formatosi sul basso Tirreno: circa 65mm caduti a Marina di Ginosa, 46 a Lecce, 41 a Gioia del Colle, 12 a Bari, 17.2 a Messina, 51.2 a Montalbano Elicona, 39.8 a Mistretta, 66.7 a Caronia Pomiere.

Causa precipitazioni sul versante adriatico e forte vento sud-occidentale sul versante tirrenico, i valori delle temperature massime registrate ieri sono rimasti al di sotto della media del periodo: Napoli Capodichino 24.4°C, Grazzanise 24.0°C, Bari 22.6°C, Brindisi 23.0°C, S. Maria di Leuca 23.0°C, Messina 25.8°C, Prizzi 18.8°C, Enna 21.0°C; eccezion fatta per Catania che ha superato i trenta gradi (31.6°C), causa particolare orografia della zona associata all’effetto fohn etneo con correnti occidentali.

Molto fresco stamane nelle zone colpite dalle precipitazioni, la pioggia infatti ha permesso all’aria fredda di riversarsi al suolo: Grazzanise 13.0°C, Prizzi ed Enna 11.8°C, Napoli 16.2°C, Trevico 9.8°C, Monte Scuro 6.0°C, Amendola 14.6°C.

Attualmente cielo irregolarmente nuvoloso sui versanti tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria dove le temperature rimangono su valori abbastanza bassi. Nel corso della serata tali zone saranno interessate da una debole linea di instabilità con probabili deboli precipitazioni. Calo termico su tutte le regioni. Venti forti di Libeccio sul versante tirrenico.

Prima giornata dalle caratteristiche autunnali con temperature che si mantengono appena al di sopra dei venti gradi ma destinate a calare nel corso delle prossime ore per l’arrivo di correnti più fresche spinte dalla bassa pressione centrata sul Mar Ligure. Rinforzo dei venti sul Tirreno centrale, i natanti in transito prestino la massima attenzione.

La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di spiccata instabilità, vi saranno precipitazioni a carattere di rovescio che colpiranno maggiormente i settori appenninici. Nel pomeriggio le precipitazioni si concentreranno maggiormente su Campania, Basilicata e Puglia Settentrionale.

Nei prossimi giorni miglioramento delle condizioni meteo su tutte le regioni, dall’inizio della prossima settimana probabile ritorno dell’anticiclone che garantirà giornate soleggiate e nuovo rialzo delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevicate-insolite-sull’appennino-settentrionale

Nevicate insolite sull'Appennino Settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-"dama-bianca"-visita-torino.-sette-ore-di-nevicata,-10-cm-di-accumulo

La "Dama Bianca" visita Torino. Sette ore di nevicata, 10 cm di accumulo

21 Gennaio 2004
maltempo-pronto-ad-impazzare:-ecco-le-zone-piu-colpite,-ultime-novita-meteo

Maltempo pronto ad impazzare: ecco le zone più colpite, ultime novità meteo

27 Febbraio 2016
gran-caldo-in-africa-subsahariana,-tempesta-sul-mar-dei-coralli,-gran-neve-in-svizzera

Gran caldo in Africa subsahariana, tempesta sul Mar dei Coralli, gran neve in Svizzera

10 Marzo 2009
peggiora-su-regioni-centrali:-in-atto-delle-piogge

Peggiora su regioni Centrali: in atto delle piogge

3 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.