• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità diffusa dopo il super maltempo: torna la neve in Appennino, qualche schiarita al Sud

di Mauro Meloni
17 Mar 2011 - 17:36
in Senza categoria
A A
instabilita-diffusa-dopo-il-super-maltempo:-torna-la-neve-in-appennino,-qualche-schiarita-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Neve a larghe falde su Campo Felice: ottima notizia, dopo la robusta avvezione calda sciroccale. Ci troviamo a circa 1700 metri d'altezza. Fonte meteoappennino.it^^^^^Piancavallo, zona del Monte Sauc: precipitazioni notevoli nelle ultime 48 ore e neve in crisi per l'arrivo di aria calda. Fonte www.obiettivoneve.it
SBLOCCO nell’evoluzione La progressione verso levante del vortice di matrice iberica costituisce finalmente l’attesa svolta: il minimo barico si è spostato più vicino al nostro Italia, tanto che la fase di maltempo si è notevolmente sgonfiata, soprattutto sul Settentrione dove le precipitazioni erano notevolmente esaltate dal flusso di correnti meridionali.

La traslazione del malloppo perturbato tra l’Europa Centro-Settentrionale ed il Nord Italia scaturisce dalla spinta di un promontorio anticiclonico oceanico verso l’Iberia, mentre l’anticiclone africano al tempo stesso ha dovuto cedere spostandosi verso il Mediterraneo Orientale. Le correnti calde africane si sono attenuate sul Sud Italia, dove ieri avevano portato valori estremamente alti in Sicilia. Resta forte la presenza dell’anticiclone continentale tra la Finlandia e la Russia.

instabilita diffusa dopo maltempo torna la neve in appennino 20065 1 2 - Instabilità diffusa dopo il super maltempo: torna la neve in Appennino, qualche schiarita al Sud
Italia in balia del vortice depressionario: l’ingresso delle correnti occidentali più fresche ha portato i nuclei instabili più produttivi tra la Sardegna e le regioni centrali tirreniche (sul Lazio è emergenza per l’ingrossamento e locali tracimazioni di alcuni fiumi), con sconfinamento delle precipitazioni verso le aree interne appenniniche. A proposito di queste ultime, si segnalano nevicate ingenti sulle maggiori alture laziali ed abruzzesi, già a quote attorno o poco superiori ai 1500 metri.

Attenuazione della marcata fase perturbata al Nord, con piogge presenti in forma decisamente meno intensa per l’esaurimento graduale dell’effetto stau. Le ultime precipitazioni più incisive hanno colpito nelle prime ore della giornata odierna la fascia prealpina del Friuli, dove nel complesso in meno di 48 ore sono cadute punte persino superiori ai 300 millimetri. Pieno di neve sulle Alpi, anche se in diversi casi la pioggia è caduta fino a quote attorno ai 1500 metri.

instabilita diffusa dopo maltempo torna la neve in appennino 20065 1 3 - Instabilità diffusa dopo il super maltempo: torna la neve in Appennino, qualche schiarita al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo-allenta-la-presa,-schiarite-al-nord-italia.-sempre-instabile-al-centro-sud

Il maltempo allenta la presa, schiarite al Nord Italia. Sempre instabile al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
agosto-si-avvicina:-prospettive-meteo-nuove?-si-o-no,-vediamolo

Agosto si avvicina: prospettive meteo nuove? Si o no, vediamolo

24 Luglio 2017
novita-in-vista-all’inizio-della-prossima-settimana

Novità in vista all’inizio della prossima settimana

17 Gennaio 2007
east-coast,-dopo-sandy-le-bufere-di-neve

East Coast, dopo Sandy le BUFERE DI NEVE

8 Novembre 2012
ondata-di-caldo-in-turchia-e-grecia

Ondata di caldo in Turchia e Grecia

24 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.