• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità di fine mese, soltanto una breve tregua?

di Ivan Gaddari
21 Mag 2007 - 15:59
in Senza categoria
A A
instabilita-di-fine-mese,-soltanto-una-breve-tregua?
Share on FacebookShare on Twitter

Il possibile modesto peggioramento del prossimo weekend.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo una settimana caratterizzata dal dominio anticiclonico subtropicale, innescato da ampia goccia fredda in quota in moto antiorario tra Penisola Iberica e Marocco Settentrionale. La nostra Penisola sarà pertanto interessata da condizioni meteo stabile e clima decisamente estivo.

L’elemento saliente a medio termine.
Il rinforzo di una vasta circolazione depressionaria tra Isole Britanniche e Penisola Scandinava porterà una progressione ciclonica verso i settori Centro meridionali del Continente europeo. Una debole goccia fredda in quota potrebbe raggiungere le nostre regioni, arrecando un modesto peggioramento del meteo a carattere prettamente instabile. Segnaliamo inoltre un calo termico generale per ingresso di correnti prevalentemente occidentali.

L’elemento saliente a lungo termine.
Il nuovo mese potrebbe riproporre lo schema barico settimanale, ossia nuovo ingresso ciclonico sulla Penisola Iberica e promotorio subtropicale verso il Mediterraneo Centrale.

Il trend a lungo termine:
Tale scenario confermerebbe un ingresso stagionale, dal punto di vsta meteorologico, dominato da tempo stabile e valori termici nuovamente sopra media.

Elementi di incertezza: Attualmente è bene sottolineare la tregua che, molto probabilmente, porrà un ostacolo al caldo eccessivo che andrà a verificarsi nel corso della settimana.

Una tregua che potrebbe rivelarsi elemento d’incertezza nell’evoluzione indicante un ritorno dell’alta pressione subtropicale. Andrà valutata con attenzione l’azione ciclonica sulle Isole Britanniche, dal cui asse dipenderà imprescindibilmente il tempo sul Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
Risulta evidente che la situazione termica si presenta fuori dalla norma stagionale. In settimana verranno probabilmente suprati diffusamente i 30 gradi di massima.

Un’altalena termica che, stando alla media delle osservazioni, dovrebbe portarci in prossimità della normalità verso fine mese, per poi ribalzare al di sopra nella prima settimana di giugno.

Focus: evoluzione sino al 03 giugno 2007
Settimana, quella agli albori, che si annuncia all’insegna del tempo stabile e soleggiato. Il promontorio anticiclonico Nord africano porterà clima decisamente estivo su tutte le nostre regioni. Ciò nonostante avremo dei disturbi instabili su Alpi ed Appennino, specie a metà settimana.

Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, come detto in fase evolutiva, potrebbe esserci una fase governata da condizioni di spiccata instabilità per l’ingresso di una blanda goccia fredda in quota sul Tirreno. Attesi pertanto rovesci e qualche temporale specie al Centro Sud, non soltanto in montagna. Inoltre le correnti prevalentemente occidentali porteranno un generale calo termico.

Evoluzione sino al 08 giugno 2007
A seguire si potrebbe avere un nuovo ristabilimento delle condizioni meteorologiche per nuovo promontorio subtropicale verso il Mediterraneo.

In conclusione.
Possiamo ritenere l’evoluzione suddetta assai probabile almeno fin verso l’ingresso dell’estate meteorologica. Resta da valutare l’andamento della prima decade di giugno, per quel che riguarda la conferma del nuovo ingresso stabilizzante dal nord Africa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impennata-termica-in-atto,-situazione-simil-estiva-su-una-buona-fetta-del-paese

Impennata termica in atto, situazione simil-estiva su una buona fetta del Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
break-atlantico,-poi-l’alta-delle-azzorre?

Break atlantico, poi l’Alta delle Azzorre?

9 Luglio 2012
mercoledi-violenta-ondata-di-maltempo,-ognissanti-con-piogge-residue

Mercoledì violenta ondata di maltempo, Ognissanti con piogge residue

30 Ottobre 2012
roma-sotto-la-neve.-video-meteo,-8-anni-fa-si-sciava-cosi-al-colosseo

Roma sotto la NEVE. Video meteo, 8 anni fa si sciava così al Colosseo

7 Febbraio 2020
nel-week-end-altra-depressione-iberica-verso-est,-con-peggioramento-al-centro-nord

Nel week end altra depressione iberica verso est, con peggioramento al centro nord

12 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.