• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità crescente: meteo incerto su Nord e tirreniche

di Ivan Gaddari
27 Nov 2014 - 08:31
in Senza categoria
A A
instabilita-crescente:-meteo-incerto-su-nord-e-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’Alta Pressione ha ceduto definitivamente il passo, pur mantenendo una piccola roccaforte a ridosso dell’estremo Sud. L’offensiva messa in atto da un’ampia struttura perturbata atlantica sta avendo la meglio, ma la relativa lontananza del fulcro determina condizioni d’instabilità soltanto a sprazzi. I primi temporali comparirono ad inizio settimana e pian piano iniziarono a prendere il coraggio necessario per spingersi sull’Italia.

Da ieri osserviamo celle temporalesche molto vivaci ed anche stamane ve ne sono di importanti in Toscana, ad ovest della Corsica e sul basso Tirreno. Non solo. Le regioni Settentrionali, le occidentali soprattutto, sono state raggiunte da una coltre nuvolosa molto compatta e in grado di produrre piogge battenti. Piogge che si propagheranno gradualmente verso est, inglobando parte del Triveneto, ma che al contempo registreranno un’attenuazione proprio sul Nordovest.

In tema di temporali, le nostre mappe previsionali indicano probabili degli scrosci di pioggia proprio in Toscana ed anche a ridosso delle coste laziali, mentre non dovrebbero esserci fenomeni rilevanti procedendo verso sud. Ciò significa che i temporali del basso Tirreno non dovrebbero riuscire a raggiungere i litorali. Sempre in tema di fenomeni, non sono da escludere delle piogge qua e là sulla Sardegna sudorientale e sulle aree costiere ioniche.

Per concludere un cenno a venti e temperature: i primi si stanno orientando con decisione dai quadranti meridionali, eccezion fatta per il Nord dove invece permangono orientali o settentrionali in Liguria. Per quel che concerne le temperature, le minime stanno registrando incrementi sostanziali e le massime si mantengono diffusamente superiori alla norma. Anche oggi ci aspettiamo punte di 20°C o addirittura leggermente superiori sulle due Isole Maggiori. Un clima che ha poco a che vedere con fine novembre, inutile ribadirlo, ed è per questo che si spera in un cambio di rotta sostanziale con l’arrivo di dicembre. I modelli stanno ragionando in tal senso, ma come ben sappiamo tra il dire e il fare…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-maremma-toscana-battuta-dai-temporali,-rovesci-nel-grossetano

La Maremma toscana battuta dai temporali, rovesci nel grossetano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuove-gocce-fredde-all’orizzonte?

Nuove gocce fredde all’orizzonte?

13 Settembre 2005
luglio-2012-vs-luglio-2003:-quale-e-stato-il-piu-caldo?

Luglio 2012 VS Luglio 2003: quale è stato il più caldo?

2 Agosto 2012
peggioramento-meteo:-ondata-di-temporali-verso-il-nord-italia

Peggioramento meteo: ondata di temporali verso il Nord Italia

13 Luglio 2017
dopo-il-gran-caldo-ecco-che-arrivano-i-temporali

Dopo il gran caldo ecco che arrivano i temporali

29 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.