• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità concentrata in Calabria, qualche fenomeno su Alpi. Altrove bel sabato

di Ivan Gaddari
26 Set 2009 - 08:23
in Senza categoria
A A
instabilita-concentrata-in-calabria,-qualche-fenomeno-su-alpi.-altrove-bel-sabato
Share on FacebookShare on Twitter

instabilita concentrata in calabria qualche fenomeno su alpi altrove bel sabato 16181 1 1 - Instabilità concentrata in Calabria, qualche fenomeno su Alpi. Altrove bel sabato
Questo mese di Settembre verrà ricordato certamente come mese contradditorio. Da un lato sono caduti e stanno ancora venendo giù quantitativi d’acqua da fare invidia all’intera stagionale autunnale, dall’altro persiste un’assenza precipitativa che si protrae da tempo e che sta mettendo in crisi alcune zone peninsulari. Tra le prime annoveriamo il Meridione e le Isole, che ora farebbero volentieri a meno di nuove piogge, tra le seconde citiamo quelle alpine ove invece la penuria di fenomeni e le temperature piuttosto alte stanno causando non pochi problemi alla vita naturale dei ghiacciai.

Mentre vi scriviamo sono in atto altri forti temporali sulla Calabria ionica, ma qualche precipitazione è riuscita a sconfinare in direzione del versante tirrenico, tanto che stamane le rilevazioni indicavano rovesci di pioggia su Lamezia Terme. Inoltre, rispetto ai giorni passati, nuvolaglia più o meno consistente sta transitando anche nelle regioni del Nord e in questo caso si tratta di una copertura associabile ai refoli di aria fresco-umida che stanno giungendo da est. Rammentiamo che il Centro Nord è preda di una propaggine anticiclonica il cui perno è situato oltre l’arco alpino.

Nella sua disposizione vengono convogliate masse d’aria fredda verso l’Europa orientale e lo scorrimento lungo il bordo meridionale ne facilita un parziale sfondamento verso le nostre regioni. Sempre seguendo le segnalazioni mattutine menzioniamo qualche pioggia passeggera su Milano, Torino e Bolzano.

Tornando per un attimo sugli eventi alluvionali che hanno scosso le Isole e i settori ionici calabri, vi diamo un dato. Diverse stazioni del Catanzarese, nelle 24 ore precedenti, hanno registrato cumulati di pioggia superiori ai 200 mm. In svariate località della Sardegna e della Sicilia i temporali hanno scaricato al suolo secchiate d’acqua che hanno varcato la soglia dei 250, in alcuni casi anche i 300 mm. Evidente che con piogge di tale portata, che solitamente dovrebbero cadere distribuite all’interno dell’intera stagione autunnale (e in qualche caso in metà anno), mettano in crisi la tenuta dei bacini idrici. Ora per fortuna la situazione è migliorata in Sicilia, ove si osservano vaste aperture del cielo, mentre in Calabria si dovrà ancora attendere. Va detto però che stante gli ultimi aggiornamenti le precipitazioni giungeranno con meno violenza e persistenza.

Qualche rovescio potrebbe spingersi sino alla Puglia meridionale, quindi in Salento, mentre isolati episodi temporaleschi potrebbero manifestarsi anche sulla Sicilia sud orientale. Al Centro il tempo sarà bello, con tantissimo sole, al più segnaliamo la possibilità di qualche isolata stratificazione qua e là. Bel tempo anche in Sardegna, ma non mancherà qualche sporadico annuvolamento diurno, mentre al Nord avremo inizialmente tempo variabile e poi residui addensamenti lungo la cerchia alpina. Qua la nuvolosità potrà assumere una certa consistenza e dar luogo, nel corso della giornata, a sporadici fenomeni. Precipitazioni di maggiore consistenza dovrebbero interessare le Alpi occidentali e i rilievi lombardi, ma si attenueranno rapidamente fin dal pomeriggio.

I venti proverranno ovunque dai quadranti orientali, in genere tra il debole e il moderato. Saranno forti sullo Ionio, ove agisce il perno della Bassa Pressione. Ragion per cui i mari, in tali aree, potranno risultare agitati o persino molto agitati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residua-instabilita-al-sud,-sino-a-lunedi.-poi-il-tempo-sara-buono-un-po’-ovunque

Residua instabilità al Sud, sino a lunedì. Poi il tempo sarà buono un po' ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trentino-alto-adige:-in-atto-fitte-nevicate

Trentino Alto Adige: in atto fitte nevicate

24 Febbraio 2015
meteo-napoli:-bel-tempo-e-caldo-per-il-periodo,-sino-a-sabato

Meteo NAPOLI: bel tempo e CALDO per il periodo, sino a sabato

17 Ottobre 2018
week-end-di-forti-piogge-in-veneto

Week-end di forti piogge in Veneto

19 Maggio 2008
luglio-2000,-l’eccezionale-ondata-di-freddo-dall’artico-in-piena-estate

Luglio 2000, l’eccezionale ondata di freddo dall’Artico in piena estate

10 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.