• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità col fiato corto, su di essa incombe lo spettro dell’Alta Pressione africana

di Ivan Gaddari
29 Mar 2011 - 11:29
in Senza categoria
A A
instabilita-col-fiato-corto,-su-di-essa-incombe-lo-spettro-dell’alta-pressione-africana
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata di mercoledì vedrà insistere una fiorente cumulogenesi diurne, associata a frequenti acquazzoni e ad alcuni temporali. Le sole regioni ove cominceranno a manifestarsi significative schiarite saranno quelle del Nordest.^^^^^Nel weekend sole e temperature in rialzo in tutta Italia. Temperature che arriveranno a registrare valori tardo primaverili, con punte di 25 gradi da Nord a Sud.
Non si può asserire faccia fresco, certo, ma nubi e scrosci di pioggia hanno condotto la colonnina di mercurio verso giù. La differenza s’è percepita soprattutto di giorno, perché di notte le temperature calavano bruscamente anche i giorni scorsi. Ovvero, quando a dominare era l’Anticiclone. Tra oggi e domani sentirete parlare d’instabilità, tantissimi Italiani avranno modo di osservare il baluginio dei lampi e il brontolio dei tuoni.

Precipitazioni che si verificheranno principalmente al pomeriggio, o al tardo pomeriggio come nel caso delle Alpi. Precipitazioni legate alla cumulogenesi diurna, ovvero al riscaldamento che si verifica nelle ore più calde e che prende di soprassalto le zone montane e quelle più interne.

Domani, ad esempio. Al di là che vi saranno maggiori schiarite, ovunque, quella variabilità osservabile da metà mattina si tramuterà rapidamente in instabilità. Acquazzoni e temporali interesseranno gran parte della dorsale appenninica: dalla Calabria alla Toscana, dalla Puglia all’Abruzzo. Ve ne saranno alcuni lungo la cerchia alpina, ma rispetto ad oggi saranno meno diffusi. E le Isole. Sicilia e Sardegna vivranno una fase centrale giornaliera abbastanza turbolenta. E non solo i rilievi, o le zone interne. Qualche scroscio di pioggia sembra possa propagarsi sino alle coste.

instabilita in graduale assorbimento incombe anticiclone africano 20142 1 2 - Instabilità col fiato corto, su di essa incombe lo spettro dell'Alta Pressione africana
E’ giovedì che si inizierà ad osservare un cambiamento. E che cambiamento! L’Anticiclone africano si spingerà ad est, cominciando ad espandersi nelle regioni Settentrionali. Il flusso perturbato verrà deviato al di là delle Alpi, ma avrà modo di lambirle determinando annuvolamenti sulle aree confinali.

Al contempo, una circolazione settentrionale si diffonderà al Centro Sud e avrà l’onere di alimentare lo sviluppo dei cumuli pomeridiani. Cumuli che inizieranno a faticare, notevolmente, tanto che dovrebbero produrre qualche scroscio di pioggia soltanto all’estremo Sud.

Frattanto, al Nord e nelle Centrali tirreniche, inizierà il rialzo termico. Le massime in particolare potrebbero raggiungere punte superiori ai 20 gradi. Insomma, un clima tipicamente primaverile.

L’escalation termica non si fermerà mica! Nelle giornate successive, soprattutto nel weekend, il fiorire anticiclonico recherà condizioni di bellissimo tempo in tutta Italia. Il campo termico vestirà panni tardo primaverili, significa che le massime potrebbero raggiungere i 24-25 gradi da Nord a Sud. Non è escluso che in talune località si riesca persino a varcare tal soglia.

In Val Padana, complice la forte escursione termica giornaliera, tornerà qualche banco di nebbia. La persistenza anticiclonica potrebbe indurre ad un accumulo dell’umidità nei bassi strati e non è escluso che agli inizi della prossima settimana possano verificarsi nubi basse e banchi di nebbia anche in alcuni tratti costieri del versante tirrenico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
furore-anticiclonico-pronto-a-calmare-le-acque,-poi-si-aprono-due-strade-diverse

Furore anticiclonico pronto a calmare le acque, poi si aprono due strade diverse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acqua-sulla-terra-portata-dalle-comete?-teoria-suggestiva,-ecco-le-prove

Acqua sulla Terra portata dalle comete? Teoria suggestiva, ecco le prove

27 Ottobre 2011
dwd:-passa-una-perturbazione,-ma-il-tempo-resta-instabile

DWD: Passa una perturbazione, ma il tempo resta instabile

5 Luglio 2005
hondo,-ivan-e-la-tropical-storm-17s:-tre-sistemi-tropicali-sull’oceano-indiano-meridionale

Hondo, Ivan e la tropical storm 17S: tre sistemi tropicali sull’Oceano Indiano meridionale

9 Febbraio 2008
debutto-di-settimana-all’insegna-dei-temporali,-e-entrata-aria-fresca

Debutto di settimana all’insegna dei temporali, è entrata aria fresca

10 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.