• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità atmosferica meno rilevante, ma è ormai in vista un temporaneo peggioramento

di Mauro Meloni
27 Lug 2006 - 17:41
in Senza categoria
A A
instabilita-atmosferica-meno-rilevante,-ma-e-ormai-in-vista-un-temporaneo-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine SAT sul campo del visibile. Clickare sull'immagine per la versione ingrandita. Fonte: www.eumetsat.int
Poco di nuovo nella situazione meteo attuale, dominata ancora dalla presenza di un campo di pressioni generalmente livellato sul Mediterraneo centrale, con valori barici a livello del suolo dovunque prossimi ai 1015 hPa.

Alle quote superiori si fa invece ancora sentire l’effetto della presenza di una cupola Anticiclonica afro-mediterranea, attivata dall’approfondimento di una saccatura in prossimità della Penisola Iberica.

Lungo la Penisola Italiana quest’oggi l’instabilità risulta meno attiva, per via dell’attenuazione della debole circolazione settentrionale in quota, convogliata dal moto orario della stessa struttura di Alta Pressione, fino a ieri posizionata leggermente più ad ovest.

Le aree più interessate dalle prime formazioni temporalesche sono quelle Alpine centro-orientali, dove i fenomeni insisteranno anche tra tardo pomeriggio e sera. Sull’Appennino l’attività termo-convettiva, sia pur in attenuazione, risulta più attiva fra l’Appennino Ligure di levante e i rilievi interni laziali. Più a sud, qualche cella temporalesca è in sviluppo anche sui crinali principali della Calabria dell’est della Sicilia

L’affondo ciclonico sulla Penisola Iberica, nell’evoluzione verso est, riuscirà parzialmente ad erodere il dominio Anticiclonico sul Mediterraneo centrale nelle prossime 24 ore, con generale calo dei geopotenziali che consentirà il passaggio sul nord Italia di una linea d’instabilità, attualmente sul Golfo di Biscaglia ove sta apportando forti temporali che nelle prossime ore giungeranno sui Pirenei e sulla Francia centro-occidentale, con fenomeni localmente di forte intensità.

Condizioni meteorologiche assolutamente ripetitive anche per quanto concerne le temperature sulla nostra Penisola, ma tra domani e sabato cambierà lo scenario ed assisteremo ad un calo termico moderato prima al nord, e poi anche su parte delle regioni centrali. Fino alle ore 15, questi alcuni valori massimi registrati, pressoché simili a quelli dei giorni passati, e con afa piuttosto fastidiosa da segnalare su gran parte delle pianure del nord Italia.

Ferrara +38°C
Firenze +37°C
Decimomannu +37°C
Arezzo +36°C
Udine +36°C
Guidonia +36°C
Ciampino +35°C
Decimomannu +35°C
Grosseto +35°C
Ronchi Legionari +35°C
Catania Sigonella +35°C
Bologna +35°C
Piacenza +35°C
Verona +35°C
Treviso +35°C
Roma +35°C

Il tentativo da parte delle correnti instabili atlantiche di porre fine al dominio anticlonico sub-tropicale sul Mediterraneo centrale non sortirà particolare effetto, specie per quanto concerne le regioni meridionali e le isole, ove il calo termico e l’instabilità risulteranno del tutto marginali. Inoltre, da domenica assisteremo ad un nuovo ritorno dell’Anticiclone in parte di natura oceanica, ma con contributo sub-tropicale in quota.

Nei primi giorni d’agosto, secondo le ultime elaborazioni modellistiche, si conferma un più serio attacco depressionario d’origine nordica, direttamente nel cuore del Mediterraneo, ma su questo avremo modo di analizzare con maggiore sicurezza in prossimità dell’evento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-pomeridiana:-effetti-positivi-e-negativi-sulle-colture-agricole

Instabilità pomeridiana: effetti positivi e negativi sulle colture agricole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-grecia,-macedonia-e-turchia,-gelo-in-europa.-caldo-alle-svalbard

Neve in Grecia, Macedonia e Turchia, gelo in Europa. Caldo alle Svalbard

3 Febbraio 2012
meteo-australia:-nuova-ondata-di-freddo-in-arrivo

Meteo Australia: nuova ondata di freddo in arrivo

23 Agosto 2019
le-piogge-cadranno-ancora-domani-e,-sparse,-giovedi.-venerdi-alta-pressione-che-si-affaccia-da-sud

Le piogge cadranno ancora domani e, sparse, giovedì. Venerdì alta pressione che si affaccia da Sud

21 Novembre 2006
ondate-di-gelo-pre-natalizie-del-recente-passato:-quale-la-piu-intensa?

Ondate di gelo pre-natalizie del recente passato: quale la più intensa?

19 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.