• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità ancora protagonista, specie al pomeriggio

di Ivan Gaddari
07 Mag 2013 - 08:09
in Senza categoria
A A
instabilita-ancora-protagonista,-specie-al-pomeriggio
Share on FacebookShare on Twitter

Anche oggi permangono condizioni di tempo incerto su molte delle nostre regioni. Situazione destinata a peggiorare ulteriormente durante le ore pomeridiane. Ecco Perugia, al momento sotto una coltre di nubi basse che sta causando pioggia. Fonte webcam www.perugiameteo.it
Il tempo non accenna a migliorare, anche se stamane possiamo osservare maggiori aperture del cielo. Schiarite che localmente insisteranno anche nelle ore centrali, le più propizie alla genesi di acquazzoni e temporali. L’instabilità è alimentata dal transito di un piccolo Vortice Ciclonico, attualmente centrato tra il medio versante Adriatico e la Puglia.

Se in alcune regioni possiamo apprezzare un miglioramento, su altre persistono nubi e qualche pioggia. Ad esempio nel Lazio, in Umbria e sulla Toscana. Al risveglio erano presenti delle precipitazioni anche in alcune zone del Triveneto, nelle Marche, in Umbria e sulla Campania.

Nel corso del pomeriggio ecco che la nuvolosità si accrescerà un po’ ovunque, determinando ulteriori fenomeni. Verranno coinvolte maggiormente le aree interne della dorsale appenninica e il nordest, con evidenti sconfinamenti anche in direzione delle zone pianeggianti e costiere. Fenomeni che sovente risulteranno persistenti e a carattere temporalesco, tant’è che anche oggi sussiste il rischio di locali grandinate.

Dovrebbe andare un po’ meglio sul nordovest, soprattutto in Piemonte e in Valle d’Aosta, poi sui litorali toscani, sulla Calabria ionica, in Salento e nelle due Isole Maggiori. Sardegna e Sicilia godranno di ampie e prevalenti schiarite, anche grazie al Maestrale che continuerà a soffiare con discreta forza ma nel contempo persisterà l’afflusso d’aria fresca che ha fatto già diminuire con decisione le temperature.

Le regioni più “miti” saranno quelle che si affacciano sull’Adriatico e la Val Padana centro orientale, laddove le massime potrebbero raggiungere punte di 25-26°C. Il calore diurno sarà senz’altro un incentivo energetico verso quei temporali descritti pocanzi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
india-e-sahel-bollenti,-torna-il-caldo-in-spagna

India e Sahel bollenti, torna il caldo in Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-pasquetta-varie-regioni-con-forte-maltempo,-poi-altri-temporali

Meteo 7 giorni: Pasquetta varie regioni con forte MALTEMPO, poi altri temporali

21 Aprile 2019
domenica-fredda-nell’europa-danubiana

Domenica fredda nell’Europa danubiana

19 Dicembre 2006
arriva-la-canicola

Arriva la canicola

11 Luglio 2007
video-meteo-tempeste-di-neve-su-isole-egeo,-evento-record,-e-buran-o-burian

Video meteo TEMPESTE di neve su ISOLE Egeo, evento record, è Buran o Burian

24 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.