• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità ancora protagonista, in settimana Alta Pressione insidiata da acquazzoni e temporali

di Ivan Gaddari
24 Apr 2010 - 13:05
in Senza categoria
A A
instabilita-ancora-protagonista,-in-settimana-alta-pressione-insidiata-da-acquazzoni-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ci sarà più sole, tuttavia non mancheranno frequenti annuvolamenti pomeridiani con acquazzoni e temporali nelle zone interne^^^^^Tra mercoledì e giovedì una goccia fredda in quota porterà un nuovo incremento dell'instabilità diurna. Prima al Centro Nord, poi al Sud e nelle Isole.
L’Italia è interessata da una perturbazione formatasi sul Mediterraneo e che ieri ha determinato un generale peggioramento. Un consistente tappeto di nubi avvolgeva le nostre regioni e causava piogge, anche in forma di rovescio o temporale. Stamane la situazione era simile, ma con l’ausilio dell’immagine satellitare era possibile apprezzare qualche spazio di sole qua e là, sintomo che il mulinello di Bassa Pressione tende a perdere vigore.

Nel corso del pomeriggio molte aree peninsulare verranno raggiunte da ulteriori schiarite e in particolare la Val Padana. Su altre insisteranno nuvole scure e minacciose, che chiuderanno il cielo e causeranno la caduta di altre precipitazioni. Ma da ovest, come detto, incombe una figura di Alta Pressione e già domani si propagherà in direzione del Mediterraneo centrale. Si tratta di una struttura stabilizzante che trae origine da un nuovo affondo perturbato a largo del Portogallo, ragion per cui il supporto anticiclonico godrà di una risalita d’aria calda dal nord Africa.

Attenzione però, gli aggiornamenti odierno confermano un posizionamento troppo occidentale, ciò significa che l’obbiettivo principale non sarà l’Italia, bensì la Penisola Iberica. Non mancherà il sole, questo è vero, ma martedì un piccolo nucleo d’aria instabile potrebbe insinuarsi all’interno dell’Anticiclone causando un’accentuazione dell’instabilità.

Ma partiamo da domani, domenica. Si osserverà un consistente miglioramento e le schiarite domineranno la scena un po’ dappertutto. La nuvolosità potrebbe indugiare maggiormente nelle regioni Meridionali e accrescersi fin dalla tarda mattinata. Sfruttando il riscaldamento diurno si formeranno imponente cumuli con associati acquazzoni e temporali, principalmente nelle zone interne e sui rilievi. L’attività temporalesca si rivelerà ficcante sulla dorsale appenninica, nelle zone interne isolane e lungo la cerchia alpina. Inoltre durante la sera potrebbero affacciarsi delle stratificazioni sulla Val Padana.

instabilita ancora protagonista in settimana alta pressione insidiata da acquazzoni e temporali 17855 1 2 - Instabilità ancora protagonista, in settimana Alta Pressione insidiata da acquazzoni e temporali
In avvio di settimana la situazione non subirà sostanziali modifiche. Vi sarà una maggiore probabilità di temporali sulle Alpi e le Prealpi, con possibili sconfinamenti in direzione delle zone pedemontane. La causa sarà imputabile a infiltrazioni d’aria instabile in quota, che precederanno l’arrivo di una piccola goccia fredda in quota.

Goccia fredda che nel giorno successivo dovrebbe penetrare attivamente e determinare un accrescimento dell’instabilità su gran parte del Centro Nord. Si avranno nubi qua e là fin dal mattino e nelle ore centrali causeranno annuvolamenti densi e diffusi. Cadranno acquazzoni e temporali, più probabili nelle zone interne e in vicinanza dei rilievi. Ciò nonostante non si esclude la possibilità che qualche fenomeno possa sconfinare verso la Val Padana e nei settori costieri delle regioni Centrali. Al Sud e nelle Isole ci sarà più sole, ma anche in questo caso non mancheranno precipitazioni nelle ore centrali della giornata.

Il nucleo instabile dovrebbe scivolare verso sudovest e nella giornata di martedì si avrebbe il trasferimento delle precipitazioni verso il Sud e le Isole. Si tratterà comunque di fenomeni legati alla vivace instabilità diurna, che potrebbe persistere anche sulla cerchia alpina e nelle altre zone appenninica, seppure in forma più attenuata. Il promontorio anticiclonico potrebbe infatti spingersi verso est e nei giorni a seguire interessare la nostra Penisola, inibendo, in parte, acquazzoni e temporali diurni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
schiarite-sul-nord-italia,-il-vortice-d’instabilita-inizia-a-mollare-la-presa.-aria-artica-insiste-in-russia

Schiarite sul Nord Italia, il vortice d'instabilità inizia a mollare la presa. Aria artica insiste in Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-nelle-repubbliche-baltiche-e-in-saskatchewan,-in-canada

Caldo nelle Repubbliche Baltiche e in Saskatchewan, in Canada

27 Agosto 2005
meteo:-in-arrivo-nevicate-anche-pesanti-sui-versanti-nord-alpini

Meteo: in arrivo nevicate anche pesanti sui versanti nord alpini

28 Dicembre 2018
estate-di-san-martino-stop,-e-iniziata-la-svolta-meteo

Estate di San Martino stop, è iniziata la SVOLTA METEO

16 Novembre 2018
gfs:-speciale-pasqua:-sorprese-nevose-tra-pasqua-e-pasquetta

GFS: speciale Pasqua: sorprese nevose tra Pasqua e Pasquetta

21 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.