• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità a spasso per l’Italia, ma il Vortice inizia a perdere vigore

di Mauro Meloni
24 Lug 2012 - 20:46
in Senza categoria
A A
instabilita-a-spasso-per-l’italia,-ma-il-vortice-inizia-a-perdere-vigore
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Temporali nei dintorni di Frosinone. Fonte webcam www.frosinonemeteo.it

instabilita diffusa il vortice inizia a perdere vigore 24021 1 2 - Instabilità a spasso per l'Italia, ma il Vortice inizia a perdere vigore
BALCANI ED ITALIA PENALIZZATI DALL’INSTABILITA’ – Il nostro Paese, con le vicine zone balcaniche, rappresenta l’unica area (all’interno di un’ampia fetta dell’Europa) dove vediamo la presenza in grande stile di ammassi nuvolosi e precipitazioni, connesse ad un mulinello di bassa pressione centrato sui mari meridionali italiani. Al momento infatti il flusso atlantico transita solo a latitudini molto alte, essendosi rafforzato un corridoio anticiclonico sulle medie latitudini continentali, proteso dal Vicino Atlantico fino alle nazioni baltiche, Bielorussia ed Ucraina. Le temperature sono salite sopra la norma ed il caldo si fa sentire soprattutto in Ucraina, con punte sopra i 35 gradi.

VORTICE IN LENTO COLMAMENTO – Sta gradualmente perdendo energia il minimo depressionario centrato sulle regioni centro-meridionali. La struttura ciclonica resta ancora attiva soprattutto in quota, alimentando condizioni di vivace instabilità che si sono accentuate nelle ore pomeridiane sulle zone interne di terraferma, laddove si è avuto maggiore riscaldamento diurno. In precedenza maggiore forza del vortice e l’aria fredda al suo interno avevano alimentato i contrasti termici soprattutto in mare, dove si sono formati i maggiori temporali. Questi hanno colpito soprattutto il Sud, ancora fino alle prime ore della giornata odierna, in particolare Calabria, Basilicata e Puglia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violenti-nubifragi-al-sud,-un-vero-evento-nel-cuore-dell’estate

VIOLENTI NUBIFRAGI al Sud, un vero evento nel cuore dell'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esodo-per-le-vacanze?-munitevi-di-gomme-invernali

Esodo per le vacanze? Munitevi di gomme invernali

23 Dicembre 2011
caldo-negli-usa,-in-algeria-e-russia,-freddo-in-nuova-zelanda,-grandi-piogge-in-cina

Caldo negli USA, in Algeria e Russia, freddo in Nuova Zelanda, grandi piogge in Cina

18 Giugno 2015
meteo-e-clima-italia:-autunno-2019-2-gradi-oltre-la-norma-e-molto-piovoso

Meteo e clima Italia: Autunno 2019 2 gradi oltre la norma e molto piovoso

9 Dicembre 2019
meteo:-ciclone-amphan-fra-i-piu-potenti-da-20-anni.-verso-impatto-imminente

Meteo: CICLONE AMPHAN fra i più potenti da 20 anni. Verso impatto imminente

19 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.