• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabile tra le due isole, altrove c’è sempre l’Anticiclone

di Ivan Gaddari
23 Ott 2012 - 08:17
in Senza categoria
A A
instabile-tra-le-due-isole,-altrove-c’e-sempre-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

In Val Padana e nelle coste Adriatiche permangono fitti banchi di nebbia, destinata a sollevarsi nel corso delle prossime ore. Qui siamo a Fornace Zarattini, frazione di Ravenna. Fonte webcam www.ottima.it
Nel corso della notte c’è stata la prosecuzione dell’attività temporalesca cominciata ieri e che ha provocato acquazzoni di una certa imponenza in varie zone della Sardegna. Le precipitazioni, attualmente, stazionano tra la Corsica e le coste più settentrionali sarde, minacciando la Gallura e il Sassarese. Ci aspettiamo uno sconfinamento sulla terra ferma nelle prossime ore, con probabile accentuazione dei fenomeni nell’arco delle ore centrali. Probabilmente assisteremo a dei fenomeni anche più a sud, in direzione del Cagliaritano e del Sulcis, ma saranno più sporadici e deboli.

Nella giornata odierna ci sarà un più diretto coinvolgimento anche della Sicilia e in particolare delle zone interne centro occidentali. Potranno svilupparsi alcune celle temporalesche, dalle quali scaturiranno acquazzoni di rilievo. Seguendo i dettami modellistici, diamo credito alla possibilità che gli spifferi instabili vadano a innescare dei temporali sul Tirreno, che potrebbero lambire le coste tirreniche della Calabria, della Basilicata e la Campania.

L’evoluzione temporalesca testimonia l’indebolimento della struttura anticiclonica, perlomeno alle nostre latitudini. Sino all’altro giorno c’era la matrice africana, responsabile delle alte temperature e degli alti tassi di umidità. Ora non c’è più, o si è ridotta notevolmente. La causa della contrazione è ascrivibile sia al nucleo instabile iberico, sia ad un’altra massa instabile posizionata tra il Mar Nero, la Penisola Ellenica e la Turchia. Un’azione a tenaglia, che ha sgretolato la matrice subtropicale e sta costringendo l’Alta Pressione a migrare più a nord.

Ciò non toglie che il tempo si mantenga stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, ovvero su tutte le altre regioni al di fuori delle isole. Permangono i banchi di nebbia lungo i litorali adriatici e in Emilia Romagna, altri sono comparsi nelle valli interne delle centrali tirreniche. Si raccomanda prudenza alla guida, ma crediamo che la situazione sia destinata a migliorare col passare delle ore. Una situazione non certo paragonabile a quanto sta accadendo nelle Nazioni dell’Europa centrale, dove le nebbie compongono un unico inestricabile tappeto d’umidità e causano enormi disagi ad ogni tipo di trasporto. Ci riferiamo alla Polonia, alla Germania, al Regno Unito, alla Repubblica Ceca.

Per quanto ci riguarda, concludiamo dicendo che le temperature caleranno di qualche grado – pur restando superiori alla norma un po’ ovunque – mentre i venti si intensificheranno da settentrione sulla Liguria centro occidentale e sul basso Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-in-svezia,-fitte-nebbie-in-polonia,-caldo-in-australia

Gelo in Svezia, fitte nebbie in Polonia, caldo in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuvole-e-piogge-invadono-l’intera-europa-centrale

Nuvole e piogge invadono l’intera Europa centrale

30 Ottobre 2007
meteo-dicembre:-niente-inverno-sin-dopo-natale,-super-anticiclone.-e-poi?

Meteo dicembre: niente inverno sin dopo Natale, super anticiclone. E poi?

15 Dicembre 2015
centro-meteo-europeo-per-giugno:-criticita-d’estate

Centro meteo europeo per Giugno: criticità d’Estate

29 Maggio 2019
dopo-un-inizio-settimana-stabile,-giungeranno-piogge-al-nord-e-toscana.-sabato-poi,-probabile-peggioramento-su-tutto-il-centro-nord

Dopo un inizio settimana stabile, giungeranno piogge al Nord e Toscana. Sabato poi, probabile peggioramento su tutto il Centro Nord

12 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.