• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabile su Nordest e Centrali, neve su Alpi. Temperature in calo

di Ivan Gaddari
22 Feb 2014 - 08:29
in Senza categoria
A A
instabile-su-nordest-e-centrali,-neve-su-alpi.-temperature-in-calo
Share on FacebookShare on Twitter

Ennesima nevicata su Dobbiaco, a seguito dell'instabilità che sta investendo il Nordest. Fonte webcam Camping Olympia.
Si sta per concludere una settimana dai due volti: al Centro Sud erano in auge i rimasugli dell’Alta Africana, che ha abbandonato la scena soltanto qualche giorno fa, mentre al Nord permanevano influenze atlantiche e condizioni di tempo incerto. Nelle ultime 48 ore, invece, l’Anticiclone è stato costretto ad allontanarsi verso l’Egeo ed al suo posto sono intervenute due distinte circolazioni: quella perturbata proveniente dal nord Africa e l’aria fresca proveniente dall’Atlantico.

La confluenza tra le due ha acceso i contrasti termici e l’instabilità ha preso piede anche e soprattutto al Centro Sud. Il vento di Maestrale, intervenuto anzitutto sulla Sardegna, ha faticato a spingersi sin sullo Ionio e l’Adriatico, ma ora vi sta riuscendo e gli effetti – soprattutto sotto l’aspetto termico – si percepiscono. E’ tornato il fresco, anche un po’ di freddo su alture e zone di montagna. Le temperature continueranno a calare, eccezion fatta per il Nordovest dove invece oggi potrebbe verificarsi un leggero rialzo delle massime per via delle schiarite e dei venti di foehn che raggiungeranno le alte pianure.

In apertura dicevamo dell’instabilità. Attualmente sono in atto delle precipitazioni sul Nordest, dov’è arrivata la Bora. La quota neve è sensibilmente calata, estendendosi facilmente al di sotto dei 1000 metri e localmente in collina. La situazione vedrà un graduale miglioramento pur in un quadro di persistente variabilità. Segnaliamo dei temporali sulla Toscana costiera, mentre nelle prossime ore vi sarà presumibilmente un incremento dell’instabilità anche su Marche, Umbria e Abruzzo. Non mancherà qualche spruzzata di neve che tenderà ad attestarsi attorno ai 1000/1200 metri.

Qualche pioggia dovrebbe coinvolgere anche la Sicilia, in espansione verso la bassa Calabria. Nelle rimanenti regioni avremo ampie schiarite, in genere prevalenti. In serata ecco che altre nubi minacciose dovrebbero affacciarsi in Valle d’Aosta e sulle Alpi occidentali, dando luogo ad un graduale peggioramento con nevicate a circa 1000 metri di altitudine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-ringalluzzito,-si-prepara-all’assalto-dell’italia

ATLANTICO ringalluzzito, si prepara all'assalto dell'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-inverni-gelidi-del-quattrocento-(parte-seconda)

Gli Inverni gelidi del Quattrocento (parte seconda)

4 Febbraio 2008
siccita-usa,-e-un-vero-e-proprio-disastro.-scompaiono-le-zone-umide

Siccità USA, è un vero e proprio disastro. Scompaiono le zone umide

8 Ottobre 2012
le-conseguenze-del-dominio-africano:-anche-al-mare-e-salita-la-“febbre”

Le conseguenze del Dominio Africano: anche al mare è salita la “febbre”

21 Giugno 2012
meteo-al-24-maggio,-pessime-notizie:-maltempo-ricorrente.-caldo-al-sud

Meteo al 24 MAGGIO, pessime notizie: MALTEMPO ricorrente. Caldo al Sud

13 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.