• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabile su adriatiche e al sud, ma migliora. Venti da nord

di Ivan Gaddari
21 Mar 2013 - 08:05
in Senza categoria
A A
instabile-su-adriatiche-e-al-sud,-ma-migliora.-venti-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Segnalate deboli nevicate attorno ai 1000 metri sui rilievi delle Marche e dell'Abruzzo. Qui siamo presso gli impianti sciistici di Aremogna, nel Comune di Roccaraso (AQ). Fonte webcam www.roccaraso.net
Le condizioni del tempo sono nettamente migliorate al nord, in Toscana, nell’Umbria, nel Lazio e sulla Sardegna. Regioni dove splende il sole, ma in un contesto decisamente ventoso a causa della circolazione settentrionale che si è innescata a seguito dello scivolamento del vortice ciclonico verso sud. Il vento di Maestrale o Tramontana determina una flessione delle temperature, che rispetto alla giornata di ieri risulteranno più contenute.

Al nord segnaliamo delle raffiche di foehn nelle aree alpine più esposte, in propagazione verso le alte pianure. Non a caso persistono degli annuvolamenti lungo il confine, associati a qualche spruzzata di neve. La situazione dovrebbe migliorare ulteriormente nelle prossime ore, quando la ventilazione registrerà un’attenuazione ed anche gli ultimi addensamenti si diraderanno.

Il tempo risulta instabile su Marche, Abruzzo, Molise e al sud. Attualmente sono in atto delle piogge e lungo la dorsale appenninica sta nevicando. Neve che interessa i rilievi ubicati al di sopra dei 1000/1200 metri, salvo tra Basilicata e Calabria dove la quota è più alta. Anche qui, nelle prossime ore, prevediamo un ulteriore calo ma in concomitanza di una generale attenuazione dei fenomeni.

In serata insisteranno sporadiche precipitazioni sulla bassa Calabria e nel nord della Sicilia. Altrove interverranno ampie e prevalenti schiarite, sintomo di un miglioramento sostanziale che dovrebbe protrarsi sino alla giornata di sabato. E’ confermato il peggioramento del weekend, che valuteremo nel dettaglio nel corso degli aggiornamenti odierni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-atto-delle-nevicate-sull’appennino-umbro-marchigiano

In atto delle NEVICATE sull'Appennino umbro-marchigiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-si-propaghera-al-centro-sud-e-isole,-con-forte-calo-termico

Il maltempo si propagherà al Centro Sud e Isole, con forte calo termico

22 Marzo 2014
estate-2019-da-meteo-estremo:-quante-grandinate!

Estate 2019 da meteo estremo: quante grandinate!

10 Luglio 2019
violenti-nubifragi-nella-francia-orientale,-nuovo-record-di-pioggia-a-nancy

VIOLENTI NUBIFRAGI nella Francia Orientale, nuovo record di pioggia a Nancy

22 Maggio 2012
sud-ancora-sotto-le-piogge-e-avanza-un’altra-perturbazione-da-ovest

Sud ancora sotto le piogge e avanza un’altra perturbazione da ovest

27 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.