• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabile con rovesci e nevicate, non si smorza l’alito freddo dai Balcani

di Mauro Meloni
16 Apr 2014 - 20:46
in Senza categoria
A A
instabile-con-rovesci-e-nevicate,-non-si-smorza-l’alito-freddo-dai-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

EUROPA DIVISA A META’ – Un vasto vortice d’instabilità, a carattere freddo, mantiene il suo fulcro sui Balcani e continua ad essere alimentato da spifferi d’aria fredda d’estrazione artica, in discesa dalle aree baltico-russe. Il clima quasi invernale, che è tornato prepotentemente sulla scena in un’ampia fetta dell’Europa Centro-Orientale, va a contrapporsi ad una situazione totalmente opposta che ritroviamo invece sul lato ovest del Continente. Vale infatti la pena sottolineare il divario termico rispetto alla Penisola Iberica ed alla Francia sud/occidentale, ove il dominio anticiclonico si avvale di una spinta d’aria calda che risale dalle latitudini sub-tropicali. La colonnina di mercurio ha così superato nuovamente superato i 30 gradi sulla Spagna, con picchi di 31° sulla zona di Granada. Picchi superiori ai 25 gradi si sono raggiunti anche su diverse località della Francia pirenaica: anche in questo caso si tratta di valori ampiamente superiori alla norma.

ITALIA FRA INSTABILITA’ E SOLE – La nostra Penisola risente più da vicino del vortice depressionario centrato fra Balcani ed Egeo, che continua a pilotare correnti piuttosto fredde ed instabili. Non tutto il Paese ha però a che fare con l’afflusso freddo, dato che le regioni del Nord risultano in gran protette dal lembo orientale dell’anticiclone presente sull’Ovest Europa: ciò ha garantito cielo sereno e clima diurno gradevole. Il Settentrione è stato d’altronde solo lambito marginalmente dall’arrivo di quest’aria più fresca e solo sull’Arco Alpino il calo termico è risultato vistoso con ritorno di gelate notturne non solo in quota, ma localmente fin sulle vallate. Ben diverso invece il contesto sulle regioni adriatiche e meridionali, dove il flusso freddo settentrionale si è fatto sentire pienamente con diffusa instabilità caratterizzata da acquazzoni intermittenti. La neve è caduta sulla dorsale, a tratti anche a quote inferiori ai 1000 metri fin sui settori lucani e calabri.

 La neve ha imbiancato fino a 800 metri anche in Basilicata, con residui bianchi ben visibili da quest'immagine nella zona di San Severino Lucano. Fonte webcam meteosanseverino.altervista.org

 Panorama da Gallipoli con l'instabilità che causa acquazzoni in mare aperto. Fonte meteogallipoli.it

RIBALTONE PER PASQUA – Nell’arco di pochi giorni cesserà questa fase più fresca ed assisteremo a scenari completamente opposti rispetto a quelli attuali: al Centro-Sud il tempo mostrerà un volto migliore verso il fine settimana con temperature in netta risalita, mentre non altrettanto si può dire per il Nord dove torneranno le piogge per il ritorno delle perturbazioni atlantiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sud-e-adriatiche-ancora-sotto-tiro-dell’instabilita.-fa-freddo

Sud e Adriatiche ancora sotto tiro dell'instabilità. Fa freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scorcio-finale-d’aprile-“arroventato”-sull’europa-centro-occidentale:-la-falsa-partenza-estiva

Scorcio finale d’Aprile “arroventato” sull’Europa Centro-Occidentale: la falsa partenza estiva

4 Maggio 2010
meteo-d’estate:-arriva-prima-ondata-di-caldo-dell’anno,-ma-non-sull’italia

Meteo d’Estate: arriva prima ondata di CALDO dell’anno, ma non sull’Italia

8 Maggio 2019
previsioni-meteo-per-il-ponte-del-25-aprile:-le-ultime-notizie-con-importanti-novita
News Meteo

Previsioni meteo per il Ponte del 25 Aprile: le ultime notizie con importanti novità

23 Aprile 2024
alluvioni-e-tempeste-in-austria,-slovenia-e-spagna.-grande-gelo-in-siberia

Alluvioni e tempeste in Austria, Slovenia e Spagna. Grande gelo in Siberia

7 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.