• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insolito maltempo, con nubifragi, alluvioni lampo e tempeste di fulmini nelle isole Britanniche

di Andrea Meloni
19 Ago 2004 - 13:08
in Senza categoria
A A
insolito-maltempo,-con-nubifragi,-alluvioni-lampo-e-tempeste-di-fulmini-nelle-isole-britanniche
Share on FacebookShare on Twitter

insolito maltempo con nubifragi alluvioni lampo e tempeste di fulmini nelle isole britanniche 1303 1 1 - Insolito maltempo, con nubifragi, alluvioni lampo e tempeste di fulmini nelle isole Britanniche
Il regime pluviometrico inglese propone piogge distribuite con regolarità in tutti i mesi dell’anno: non esiste la siccità, ma solo qualche periodo con deficit pluviometrico. Le piogge regolari sono accompagnate anche da temperature che nell’arco dei 12 mesi subiscono modeste oscillazioni. Il clima inglese è notoriamente fresco, umido e piovoso, poco temporalesco.

Quanto avviene in questi giorni si è verificato anche altre volte: nelle Isole Britanniche specie ad agosto si può verificare un periodo con piogge torrenziali, che su un terreno intriso d’acqua favorisce immediati allagamenti. Anche le grandinate con chicchi oltre i 2-3 cm non sono poi così rari, specie tra Galles e Inghilterra centro meridionale, dove si possono anche formare occasionali trombe d’aria.

Qualche giorno fa un’alluvione lampo ha interessato alcune località della Cornovaglia, con punte di 130 mm di pioggia nelle colline esposte ai forti venti umidi dell’Atlantico.

Nella giornata di ieri è stato interessato un po’ tutto il Paese, da temporali e persino grandinate, oltre che forti colpi di vento.

In Galles si sono avute precipitazioni che in 24 ore hanno toccate ben 50 mm. Un valore notevole, anche perché si è distribuito su un vasto territorio.

A provocare il maltempo è stato il transito di un fronte freddo che ha innescato nelle ore diurne forti temporali, con eccezionale attività elettrica.

Gli studiosi avvertono che in futuro i temporali “estremi” potrebbero interessare con maggiore frequenza le Isole Britanniche, con conseguenti problemi idrogeologici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rotture-dell’estate-sempre-piu-rare

Rotture dell'estate sempre più rare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sbalzi-marzolini:-l’azione-mordi-e-fuggi-dell’artico,-che-ha-lasciato-il-segno

Sbalzi marzolini: l’azione mordi e fuggi dell’Artico, che ha lasciato il segno

15 Marzo 2011
eclissi-di-luna,-nella-notte-straordinario-spettacolo

Eclissi di Luna, nella notte straordinario spettacolo

28 Settembre 2015
forte-episodio-“cevenol”-nel-sud-della-francia,-oltre-200-mm-di-pioggia,-fiumi-in-piena-e-inondazioni

Forte episodio “Cevenol” nel sud della Francia, oltre 200 mm di pioggia, fiumi in piena e inondazioni

17 Settembre 2014
temperature-attese-in-italia-oggi-e-domani

Temperature attese in Italia oggi e domani

22 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.