• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insiste il freddo sul Nord America: Chicago neve con -15°C

di Marco Rossi
20 Feb 2008 - 11:48
in Senza categoria
A A
insiste-il-freddo-sul-nord-america:-chicago-neve-con-15°c
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe: ancora discese fredde in programma sugli States centro orientali.
Le mappe GFS di questa mattina continuano a mostrare imponenti discese fredde che partono dal Canada occidentale, davvero freddo nel corso di questo mese, ed investono la zona centrale ed orientale degli States.

Anche nella giornata di oggi, una di queste imponenti discese di aria fredda sta spazzando gran parte degli States centro orientali, con isoterme molto basse, dell’ordine dei 25-30°C sotto lo zero ad 850 hPa sulla zona appena ad est della Regione dei Grandi Laghi.

Non solo, ma anche le mappe sul medio e lungo termine continuano a mostrare situazioni favorevoli alle discese fredde sul lato orientale statunitense, grazie alla presumibile formazione di un blocco anticiclonico esteso dalla California fino al Canada occidentale.

Al momento sta nevicando a Chicago, con una temperatura di -15,6°C, ma anche nella vicina Milwakee, con un valore termico di -16,1°C (e 34 cm di neve al suolo).

Si registrano comunque delle punte minime di temperatura di -20,6°C a Louisville, e di -28,3°C ad Aberdeen.

La punta minima più bassa si registra comunque in Canada, ove, a Key Lake, sono stati misurati -44,8°C.

Le anomalie termiche sono attualmente di circa 15°C al di sotto della norma sulla zona, mentre al contrario è tornato ad essere mite il Canada occidentale ma soprattutto l’Alaska, come tipico di quando le ondate di freddo colpiscono il Nord est statunitense, con anomalie termiche positive di circa 15-20°C.

Pur senza mai raggiungere valori record, il freddo è stato abbastanza continuo in questa invernata nordamericana, soprattutto rispetto agli ultimi inverni decisamente miti.

A Chicago, infatti, gli ultimi 30 giorni sono trascorsi con uno scarto termico di -2,0°C rispetto alla norma; Minneapolis presenta al momento uno scarto termico di -2,7°C.

Al contrario New York è stata spesso risparmiata dalle irruzioni fredde, che hanno maggiormente colpito la fascia centrale che non la zona costiera.

Quindi la città presenta al momento uno scarto dalla norma di Febbraio di +1,8°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marzo,-dinamicita-primaverile-in-vista…

Marzo, dinamicità primaverile in vista...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sud-italia-nelle-grinfie-di-un-vortice-freddo,-maltempo.-schiarite-al-centro-nord

Sud Italia nelle grinfie di un vortice freddo, maltempo. Schiarite al Centro Nord

16 Aprile 2011
l’alta-pressione-porta-tempo-migliore,-qualche-temporale-estivo-sui-rilievi

L’Alta Pressione porta tempo migliore, qualche temporale estivo sui rilievi

12 Agosto 2009
meteo-di-fine-marzo:-il-colpo-ad-effetto-dell’inverno

Meteo di fine marzo: il colpo ad effetto dell’INVERNO

11 Marzo 2020
meteo-sicilia,-temporali-di-forte-intensita-nel-settore-centro-orientale

Meteo Sicilia, temporali di forte intensità nel settore centro orientale

15 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.