• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insiste ancora la circolazione depressionaria al centro-sud, ma in via di lento colmamento; tempo secco al nord

di William Demasi
17 Feb 2005 - 12:56
in Senza categoria
A A
insiste-ancora-la-circolazione-depressionaria-al-centro-sud,-ma-in-via-di-lento-colmamento;-tempo-secco-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Previsioni al suolo e in quota del modello GFS per questa notte. Una circolazione depressionaria insisterà sul Sud Italia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Continua a persistere la grande circolazione depressionaria nei mari meridionali italiani, responsabile di una nuova importante ondata di maltempo che insiste già da alcuni giorni sulle medesime zone, colpite in precedenza da altri episodi perturbati. Gli accumuli di neve nell’appennino centro-meridionale sono molto abbondanti già alla quota di media collina, con apporti che spesso superano il metro. La quota neve in queste ore è attestata dai 300 ai 500 metri di altezza, tenderà a rimanere invariata anche nella giornata di domani. Il minimo responsabile di questo maltempo è ancora collocato nell’Adriatico meridionale, grossomodo al largo delle coste pugliesi. Esso tende gradualmente a colmarsi registrando un costante aumento della pressione al suo interno, che al momento è di poco sotto i 1005 hPa.

Nonostante l’attenuazione dell’area depressionaria la presenza di aria sempre piuttosto fredda in quota favorisce la continua formazione di addensamenti nuvolosi che spesso si associano anche a dei temporali. La terraferma è ancora troppo fredda per favorire i moti convettivi della massa d’aria, così ritroviamo situazioni temporalesche solo nella aree costiere o a largo. Numerosi temporali infatti stanno insistendo già da molte ore su vasti tratti del mari meridionali italiani. Ritroviamo frequenti situazioni temporalesche sul Mar Ionio ed in parte l’Egeo. Temporali frequenti anche nei mari attorno alla Sicilia e la Sardegna e lungo le coste del medio e basso tirreno. Questi fenomeni saranno destinati a continuare sinchè la massa d’aria fredda alle quote superiori, associata a geopotenziali molto bassi non si attenuerà.

Continua invece a persistere il tempo buono ed il secco al nord Italia, con valori di umidità relativa che in questi giorni hanno raggiunto valori non comuni. In molti casi si è andati sotto il 20%, con vento molto forte. Questo cocktail micidiale di condizioni atmosferiche è il principale responsabile della diffusione degli incendi e della loro quasi totale indomabilità su alcune aree della Liguria.

Purtroppo la situazione non pare destinata a cambiare almeno per questa settimana. Sabato un corpo nuvoloso legato al nuovo affondo depressionario in arrivo dal nord Europa farà cambiare nuovamente il tempo su gran parte del paese e forse anche al nord Italia. Ma a quanto sembra dalle ultime proiezioni modellistiche la provenienza troppo settentrionale delle correnti sembra escludere a priori dalle precipitazioni e dagli annuvolamenti, proprio quelle zone che ne avrebbero più bisogno, con particolare riferimento alla Liguria di ponente, al Piemonte e alla Lombardia. Per un cambio più incisivo del tempo anche su queste regioni si dovrà probabilmente attendere la prossima settimana.

L’invasione di aria fredda dal nord Europa verso il bacino del Mediterraneo tende lentamente ad attenuarsi grazie alla temporanea espansione dell’alta pressione atlantica anche su parte dell’Europa occidentale. Le temperature tendono così a salire gradualmente alla quota di 500hpa per effetto anche del movimento compressivo esercitato dall’alta pressione che surriscalda l’aria in quota. Più contenuto l’aumento alla quota di 850hpa dove continueranno a persistere valori spesso sotto i -5°C, segnatamente sull’Europa centrale.

L’evoluzione per le prossime ore sarà caratterizzata da una progressiva ed ulteriore attenuazione dell’area depressionaria al meridione d’Italia, andando in contro ad un processo di graduale colmamento. Sarà pertanto logico attendersi un lento ma progressivo esaurimento dei fenomeni dapprima al centro, poi anche al sud, con ritorno a condizioni temporaneamente più stabili.

Le temperature resteranno invariate oggi, ma subiranno un temporaneo aumento nella giornata di domani, specialmente nei valori massimi ed al settentrione. Proprio al nord, ancora per domani non si prevedono importanti novità, se non una parziale attenuazione del vento che consentirà per la prossima nottata una diminuzione più netta delle temperature minime, eccetto le zone interessate dalle eventuali nubi, peraltro poco consistenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
guarisce-lentamente-la-situazione-sul-bacino-del-mediterraneo,-mente-sul-nord-europa-si-prepara-un-nuovo-peggioramento

Guarisce lentamente la situazione sul bacino del Mediterraneo, mente sul nord Europa si prepara un nuovo peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primi-cenni-di-indebolimento-anticiclonico,-ma-non-basta

Primi cenni di indebolimento anticiclonico, ma non basta

13 Dicembre 2013
si-conferma-la-fase-instabile-del-ponte-pasquale

Si conferma la fase instabile del ponte Pasquale

12 Aprile 2006
meteo-sino-al-16-giugno,-perde-forza-l’anticiclone.-caldo-a-tratti,-con-temporali

METEO sino al 16 Giugno, perde forza l’ANTICICLONE. CALDO a tratti, con TEMPORALI

4 Giugno 2018
super-caldo-tra-algeria-e-spagna,-freddo-e-neve-in-argentina

Super caldo tra Algeria e Spagna, freddo e neve in Argentina

23 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.