• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insidie all’opera: scossone temporalesco sulle Alpi e nuvolaglia africana, ma cresce il caldo

di Mauro Meloni
03 Ago 2011 - 20:41
in Senza categoria
A A
insidie-all’opera:-scossone-temporalesco-sulle-alpi-e-nuvolaglia-africana,-ma-cresce-il-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca nel cuore del pomeriggio in una parte dell'Europa: notiamo le notevoli scariche elettriche su un'ampia fetta dell'Arco Alpino. Fonte www.blitzortung.org^^^^^Veduta di Cavalese: nubi minacciose e forti turbolenze che precedono l'assalto temporalesco. Fonte webcam www.meteocavalese.it
Le maglie perturbate di una vasta saccatura, con perno centrato tra Islanda ed Isole Britanniche, si sono estese verso est, raggiungendo con una prima perturbazione parte dei settori centrali europei e rubando così terreno al promontorio anticiclonico, che era risalito in precedenza. La cupola d’alta pressione si è così dovuta abbassare di latitudine, perdendo qualche colpo anche sul Mediterraneo Centrale: ne sono una dimostrazione le nubi di origine nord-africana che, seppure sostanzialmente innocue, si sono fatte strada verso la Sardegna e le regioni centrali, sospinte da infiltrazioni instabili in quota.

Un nuovo impulso perturbato avanza già verso il Regno Unito e la Bretagna e seguirà la traccia del precedente, andando a rafforzare l’impronta delle correnti atlantiche sul cuore dell’Europa. L’intrusione dell’aria più fresca è andata a contrastare con l’aria più calda afromediterranea proprio in corrispondenza dell’Arco Alpino, dove si è così generato terreno molto fertile per la nascita di celle temporalesche. L’orografia ha ulteriormente aiutato lo sviluppo convettivo, che appare molto vivace anche in queste ore serali.

insidie temporali alpi nubi africane ma cresce il caldo 21099 1 2 - Insidie all'opera: scossone temporalesco sulle Alpi e nuvolaglia africana, ma cresce il caldo

insidie temporali alpi nubi africane ma cresce il caldo 21099 1 3 - Insidie all'opera: scossone temporalesco sulle Alpi e nuvolaglia africana, ma cresce il caldo
Il fronte temporalesco è sconfinato anche sui versanti montuosi italiani, interessando dapprima la Valle d’Aosta e l’Alto Piemonte, ma nel corso del pomeriggio i temporali hanno traboccato sull’Alta Lombardia, da ovest verso est, interessando con alcuni acquazzoni molto forti la Valtellina e l’Alto Bergamasco. Il fronte temporalesco, procedendo sulla spinta di correnti da ovest-sud/ovest a curvatura ciclonica, si è rapidamente propagato all’Alto Adige. Non ci sono stati sconfinamenti dei fenomeni in Val Padana, dove è giunta un po’ di nuvolaglia innocua che ha interessato anche le regioni centrali e la Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caucaso,-medio-oriente,-asia-centrale,-usa,-siberia:-raffica-di-record-di-caldo.-diluvi-in-camerun-e-nelle-filippine

Caucaso, Medio Oriente, Asia Centrale, USA, Siberia: raffica di record di caldo. Diluvi in Camerun e nelle Filippine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-meno-freddo.-peggiora-nel-weekend

Meteo TORINO: meno freddo. PEGGIORA nel weekend

5 Marzo 2018
ondate-di-caldo-post-ferragosto?-sempre-piu-frequenti-dal-2000-ad-oggi

Ondate di caldo post-Ferragosto? Sempre più frequenti dal 2000 ad oggi

13 Agosto 2013
caldo-estivo-all’estremo-sud,-oltre-30-gradi.-mercoledi-crollo-in-picchiata

Caldo estivo all’estremo Sud, oltre 30 gradi. Mercoledì crollo in picchiata

22 Marzo 2016
nord-italia-e-mezza-europa:-dal-gelo-all’estate-in-dieci-giorni.-cenni-di-cambiamento-all’orizzonte

Nord Italia e mezza Europa: dal gelo all’estate in dieci giorni. Cenni di cambiamento all’orizzonte

19 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.