• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inondazioni in Oklahoma e Cina orientale

di Giovanni Staiano
21 Ago 2007 - 09:46
in Senza categoria
A A
inondazioni-in-oklahoma-e-cina-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle 15.15 GMT di domenica 19 agosto. Si nota il vortice sull'Oklahoma, responsabile di intense piogge.
Lo stato americano dell’Oklahoma è stato interessato domenica 19 agosto da un’acuta fase di maltempo, con piogge torrenziali e forti venti, a causa del passaggio dei resti della tempesta tropicale Erin. Nei settori centrali dello stato le maggiori precipitazioni. Ad Oklahoma City registrati 137 mm tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica. Molti i corsi d’acqua che hanno rotto gli argini, in alcune città segnalati allagamenti e case evacuate.

Il tifone Sepat era ancora un sistema perturbato intenso e pericoloso quando ha attraversato la provincia cinese di Jiangxi, Cina orientale, nelle prime ore di lunedì 20 agosto, sebbene si sia fortunatamente indebolito procedendo verso l’entroterra. La tempesta ha portato piogge alluvionali in parte della Cina orientale. Tra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 138 mm a Ganzhou, nello Jiangxi. Nella più orientale provincia di Fujian, Ping Tan ha registrato 132 mm in 48 ore, tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di lunedì. La tempesta ha portato frane e smottamenti, con almeno 19 morti e numerose case distrutte.

Il caldo continua a interessare gran parte del Giappone, con temperature diffusamente 4/6°C al di sopra della norma. Normalmente Tokyo, capitale del paese, ha temperature massime intorno 29°/30°C per la seconda decade di agosto, ma finora in questo agosto solo in tre giorni il termometro è rimasto sotto i 31°C, raggiungendo in alcuni giorni i 38°C. Negli ultimi giorni, a Tokyo massima 32,4°C domenica 19, ma ben 37,5°C venerdì 17 agosto. Domenica segnaliamo anche 37,6°C a Maizuru, 36,7°C a Nagoya, 36,6°C a Osaka.

Gran caldo lunedì 20 agosto in Ucraina e Russia europea meridionale. In Ucraina, massime 37,5°C a Kherson, 37,1°C a Dnipropetrovs’k, 37,0°C a Luhansk e Kryvyi Rih. In Russia, 38,8°C a Bogucar, 38,6°C a Verhnij Baskuncak, 38,0°C ad Alexandrov-Gaj, 37,9°C a Morozovsk, 37,5°C a Divnoe.

L’inverno argentino quest’anno continua ad essere decisamente freddo. Domenica 19 agosto, nella Pampa minime -5,6°C a Tandil, -5,3°C ad Azul, -4,4°C a Tres Arroyos. Molto freddo anche sulla costa, con -3,4°C a Bahia Blanca e -1,6°C a Mar del Plata. Gelate anche molto più a nord, con -1,2°C a Marcos Juarez e -0,4°C a Rosario.

Gelate intense anche in Nuova Zelanda lunedì 20 agosto. Nell’Isola del Sud, queste alcune minime: Dunedin -4,0°C, Timaru -2,8°C, Queenstown -2,7°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altre-piogge-al-nord-e-regioni-centrali,-sole-e-caldo-al-sud-e-sicilia

Altre piogge al Nord e regioni Centrali, sole e caldo al Sud e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-anticiclone-e-veloci-strappi-artici

Tra Anticiclone e veloci strappi artici

16 Febbraio 2015
bolide-tra-le-nubi-nell’italia-centrale,-si-spezza-in-due

Bolide tra le nubi nell’Italia centrale, si spezza in due

26 Agosto 2018
meteo-bologna:-ci-sara-maltempo-con-piogge-e-temporali-per-diversi-giorni-ancora

Meteo BOLOGNA: ci sarà MALTEMPO con PIOGGE e TEMPORALI per diversi giorni ancora

26 Maggio 2019
mezza-italia-schiaffeggiata-da-un’intensa-perturbazione.-possibili-nubifragi

Mezza Italia schiaffeggiata da un’intensa perturbazione. Possibili nubifragi

27 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.