• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana segnato di ritorno instabile, specie al Centro Nord

di Ivan Gaddari
28 Giu 2007 - 09:13
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-segnato-di-ritorno-instabile,-specie-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 2 luglio 2007.^^^^^Tempo previsto per martedì 3 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata del lunedì sarà caratterizzata dall’ingresso di aria fresca Atlantica sul bacino del Mediterraneo, sotto forma di correnti nord occidentali. Avremo una decisa destabilizzazione atmosferica che porterà rovesci e qualche temporale al Nord e lungo le Centrali, non solo in Appennino. Al sud maggiore stabilità.

Tra martedì e mercoledì avremo un graduale spostamento ciclonico verso i Balcani, mentre da Ovest avanzerà un promontorio di alta pressione. In tal modo avremo l’instabilità su settori Centro meridionali dell’Appennino, residui sulle Alpi. Al Nord e gran parte del Centro atteso un nuovo aumento delle temperature, lieve, per attenuazione del flusso fresco Nord occidentale.

Validità 02 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: graduale cedimento barico in agguato da Ovest, per onda ciclonica nord atlantica in ingresso sulla Francia, fin verso il settore sud occidentale. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso già dal mattino, con dei rovesci tra Alpi Cozie, Marittime e Val d’Aosta. Al pomeriggio possibile moderatoo peggioramento un po’ su tutti i settori alpini e prealpini, con sconfinamenti temporaleschi possibili verso pianura piemontese e lombarda. Fenomeni localmente moderati su milanese, novarese, vercellese e biellese.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli occidentali.
Temperatura: in generale aumento, specie il valore massimo.

NORD EST
Tempo: il cedimento barico giunto ad Ovest determinerà un deciso ritorno dell’instabilità. Al mattino possibili dei rovesci tra Alpi Pusteresi e Cadore, al pomeriggio intensificazione dei fenomeni ed estensione al bellunese, pianura vicentina, trevigiana, goriziano, area di Pordenone. Temporali su Carnia e Carso Triestino.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: area ciclonica proveniente da nordovest determinerà una graduale destabilizzazione atmosferica, in particolare durante le ore pomeridiane. Gli addensamenti saranno sporadici al mattino, investendo area appenninica toscana e umbra, ove si potranno manifestare precipitazioni di debole intensità e limitata estensione. Al pomeriggio lieve intensificazione degli stessi su Aretino. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da Ovest Sudovest. Rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata inizialmente stabile, con locale instabilità pomeridiana per cedimento barico in quota da Ovest. Addensamenti andranno ad interessare i settori appenninici abruzzesi e marchigiani, locali piovaschi non sono esclusi tra Gran Sasso, Laga e Maiella.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Sud occidentali.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: giornata che si mostrerà prevalentemente stabile, seppure con lieve calo barico in quota. Locali addensamenti andranno ad interessare Irpinia, Pollino Potentino, Sila Grande. Non sono attesi fenomeni, la giornata sarà ovunque piacevolmente ventilata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente dai quadranti Sud occidentali.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: il flusso umido preveniente dai qaudranti occidentali determinerà un calo della stabilità presente il giorno precedente. Locali addensamenti sono attesigià in mattinata sulla Sardegna, con precipitazioni a carattere sparso, più probabili su settori montuosi centro Settentrionali. Al pomeriggio graduale attenuazione degli stessi. In Sicilia avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest Sudovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

inizio settimana segnato di ritorno instabile specie al centro nord 9218 1 2 - Inizio settimana segnato di ritorno instabile, specie al Centro Nord
Validità 03 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: ampia depressione posizionata sulle Isole Britanniche, in estensione verso Francia e regioni alpine, alimenterà un sostenuto flusso in quota di correnti occidentali, che manterranno viva instabilità specie al pomeriggio. Al mattino possibili addensamenti su settori di confine tra Piemonte e Lombardia, piovaschi possibili su Novarese e milanese. Al pomeriggio ulteriore intensificazione della nuvolosità, in particolare su Val d’Ossola, Verbano, Valtellina, Alpi Orobie, con rovesci localmente temporaleschi in possibile estensione verso comasco e lecchese. Piovaschi anche su Biellese. Altrove irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli occidentali.
Temperatura: nessuna variazione significativa.

NORD EST
Tempo: il transito di aria fresca in quota da Ovest verso Est manterrà condizioni di spiccata instabilità già dalla tarda mattinata. Cielo prevalentemente nuvoloso, con addensamenti consistenti su Alpi e Prealpi, specie su Dolomiti, Val Pusteria, Sud Tirolo, Bellunese, Carnia, Carso, Alpi Giulie, ove sono attesi rovesci localmente temporaleschi perfino di moderata intensità. Possibile sconfinamento fin verso zona Garda, alte pianure vicentina, veronese, trevigiano, udinese e goriziano. Locali piovaschi verso Laguna Veneta e Golfo Triestino.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: pur permanendo un flusso di correnti fresche occidentali in quota, il contesto si rivelerà piacevolmente stabile ed estivo. Qualche isolato cumulo potrà interessare, nelle ore centrali, i settori appenninici laziali al confine con l’Abruzzo, i Monti Sibillini, i settori montuosi del Rietino. Non sono comunque attesi fenomeni. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da Ovest Sudovest. Rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto di stabilità che non verrà minimamente intaccato dai refoli più freschi provenienti da Ovest. Il cielo si presenterà difatti prevalentemente sereno o poco nuvoloso, in particolare lungo le coste e la pianura, mentre sui rilievi abruzzesi e marchigiani attesi degli addensamenti e potranno esservi dei fenomeni sotto forma di rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Sud occidentali.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: stabilità estiva che si farà padrona della giornata, determinando condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso. I deboli addensamenti da attività termo convettiva pomeridiana andranno ad intreressare prevalentemente i settori appenninici lucani e calabri, con possibili rovesci specie su Pollino e Sila Grande.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente dai quadranti Sud occidentali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: persiste un’azione debolmente occidentale, in quota, tuttavia è atteso un lieve rialzo barico da Ovest-Sudovest. Contesto pertanto decisamente stabile ed estivo su entrambe le Isole, pur in Sardegna leggermente più fresco per maggiore azione occidentale. Poche le nubi presenti anche sui principali rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Ovest Sudovest.
Temperatura: in diffusa crescita.

Validità 04 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: l’allontanamento del flusso fresco verso i settori orientali dell’Europa, lascerà spazio ad ingresso stabilizzante dai settori occidentali. Persisteranno locali addensamenti, sia al mattino che al pomeriggio, specie su settori alpini e prealpini alto piemontesi e alto lombardi. Minacciosi potranno risultare su Valtellina orientale e Alpi Orobie. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli occidentali.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo.

NORD EST
Tempo: il contesto instabile del giorno precedente verrà sostituito da un ritorno stabilizzante da Ovest. Pur permanendo vivo un flusso fresco altantico in quota, gli addensamenti andranno via via scemando, rimanendo vivi su bellunese, area dolomitica, Carnia, Carso Triestino. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il cielo tornerà ad essere sereno o poco nuvoloso, la fresca ventilazione prevalentemente nord occidentale spazzerà via le nubi. Veloce scorrimento nuvoloso dalle coste verso le aree interne, con addensamenti sui principali crinali appenninici del Lazio e dell’Umbria, in particolare massiccio del Terminillo e monti Sibillini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest. Rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso di aria fresca settentrionale, annesso ad area ciclonica in movimento sui Balcani, manterrà vive blande condizioni di instabilità pomeridiana. Dopo una mattinata sostanzialmente soleggiata, al pomeriggio vi saranno addensamenti minacciosi su Appennino Marchigiano ed Abruzzese, con rovesci possibili su massiccio del Gran Sasso, monti della Laga e Maiella.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Settentrionali.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: iun incremento barico in arrivo da Ovest porterà maggiori condizioni di stabilità, tuttavia vi potrà essere ancora blanda attività termo convettiva pomeridiana. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sui settori tirrenici, locali addensamenti su Gargano, Murge, Pollino, Sila grande e Piccola, con possibili deboli rovesci in rapida attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: il flusso fresco nord occidentale risulterà ancora piuttosto vivace, tuttavia un lieve incremento barico in quota porterà maggiore stabilità. Il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, tuttavia locali addensamenti pomeridiani potranno interessare i settori montuosi di entrambe le Isole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest. Locali rinforzi su Stretto di Sicilia.
Temperatura: non è prevista nessuna sostanziale variazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-johannesburg-mercoledi-mattina

Neve a Johannesburg mercoledì mattina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-marzo-di-botto-invernale.-previsione

Meteo di Marzo di botto invernale. Previsione

6 Marzo 2020
europa-fra-il-gelo-della-svezia-e-il-gran-caldo-dell’iberia-e-della-turchia

Europa fra il gelo della Svezia e il gran caldo dell’Iberia e della Turchia

19 Giugno 2009
siamo-prossimi-all’ondata-di-maltempo-e-al-brusco-calo-delle-temperature

Siamo prossimi all’ondata di maltempo e al brusco calo delle temperature

20 Maggio 2015
eccezionale-piena-del-mississippi:-concreto-rischio-alluvione-in-alcune-aree-sud-est-degli-usa

Eccezionale piena del Mississippi: concreto rischio alluvione in alcune aree sud-est degli USA

5 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.