• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana METEO che annuncia BURRASCA

di Redazione Mtg
15 Dic 2019 - 06:00
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-meteo-che-annuncia-burrasca
Share on FacebookShare on Twitter

L’evoluzione meteo dei primi giorni della prossima settimana sarà caratterizzato dall’influenza di aria decisamente mite proveniente dal Nordafrica, richiamata verso nord da un’area di bassa pressione che dalla Penisola iberica si avvicinerà al nostro Paese.

inizio settimana meteo che annuncia burrasca 62987 1 1 - Inizio settimana METEO che annuncia BURRASCA

Ciò ci condurrà verso un aumento della temperatura, peraltro già in atto, mentre le nubi della prossima perturbazione cominceranno a farsi notare soprattutto sul settore nord-occidentale e la Sardegna. Già in Liguria, Piemonte e Lombardia si avranno le prime precipitazioni da lunedì. In Sardegna, la bassa pressione riporterà il vento, così come sul mare di Corsica il Mar Ligure, per estendersi verso il Tirreno.

Come detto le prime precipitazioni sul settore nord-occidentale giungeranno nella giornata di domani, mentre un peggioramento più cospicuo si verificherà in quella di martedì, con un calo rispetto lunedì della quota neve sulle Alpi occidentali, dove comunque continuerà a persistere una massa d’aria relativamente fredda, tipica della stagione, nonostante il flusso d’aria mite che giungerà da sud.

Nella giornata di mercoledì, una ciclogenesi mediterranea tenderà a investire la Sardegna, le precipitazioni che potrebbero anche assumere forte intensità ed essere accompagnate da temporali. Ancora una volta assisteremo a fenomeni atmosferici di una certa rilevanza.

L’area di bassa pressione tenderà poi a spostarsi verso il Mar Tirreno, perdendo lievemente forza. A questo punto saranno interessate le regioni tirreniche centro-meridionali. Ma un po’ tutta Italia sarà investita da correnti meridionali che determineranno addensamenti nuvolosi e anche delle precipitazioni sparse.

L’elemento atmosferico più rilevante appare essere quello di un aumento sensibile della temperatura che porterà i termometri oltre la media tipica di questo periodo dell’anno.

La seconda parte della settimana potrebbe essere caratterizzata da un peggioramento piuttosto corposo, che avremo modo di approfondire in un’altra analisi meteo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
innevamento-sopra-la-norma-sull’emisfero-nord:-conseguenze-sul-meteo-invernale

Innevamento sopra la norma sull'Emisfero Nord: conseguenze sul meteo invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-d’aprile-molto-zoppicante:-l’analisi-del-raffreddamento-sul-centro-nord-europa

Avvio d’Aprile molto zoppicante: l’analisi del raffreddamento sul Centro-Nord Europa

27 Marzo 2010
tempesta-di-bora-in-adriatico,-forti-nevicate-potrebbero-investire-varie-regioni

Tempesta di Bora in Adriatico, forti nevicate potrebbero investire varie regioni

23 Novembre 2005
tempo-in-atto-sull’italia:-caldo-anomalo-in-rimonta,-20°c-ad-aosta

Tempo in atto sull’Italia: caldo anomalo in rimonta, 20°C ad Aosta

1 Dicembre 2015
neve-anticipata-d’inizio-settembre-2007,-con-freddo-anomalo

Neve anticipata d’inizio settembre 2007, con freddo anomalo

10 Settembre 2017
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.