• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana: l’Italia si troverà a dover fare i conti con una gelida depressione balcanica

di Ivan Gaddari
19 Nov 2005 - 13:30
in Senza categoria
A A
inizio-settimana:-l’italia-si-trovera-a-dover-fare-i-conti-con-una-gelida-depressione-balcanica
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Validità 20 novembre 2005

Evoluzione
La nostra Penisola, in particolare i settori occidentali, sarà interessata da un campo di alta pressione al suolo, frutto della spinta verso NordEst dell’anticiclone delle Azzorre. Meno protette le regioni del versante Adriatico, dove si farà sentire maggiormente l’aria fredda che andrà ad accumularsi sui Balcani, laddove si inizierà a scavare una vasta struttura depressionaria.

Nord Italia
Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, specie sui settori occidentali. Locali addensamenti su Piemonte occidentale, Friuli Venezia Gilia e Veneto, con possibilità di deboli nevicate sui rilievi alpini a quote inferiori ai 300. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità anche su Trentino Alto Adige e Romagna, dove non si esclude qualche debole fenomeno nevoso da stau sui rilievi appenninici e fin verso la costa. Visibilità: generalmente buona; laddove ci saranno addensamenti nuvolosi prevediamo una riduzione della stessa. Temperatura: in ulteriore lieve calo. Diffuse gelate durante le ore notturne nelle pianure e nelle valli prossime ai rilievi.Venti: generalmente deboli settentrionali, con rinforzi di Bora sul Golfo di Trieste.

Centro Italia
Avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con ampie schiarite che nel corso della giornata interesseranno la Sardegna, Toscana e coste laziali. Molte nubi saranno invece presenti su Abruzzo, Umbria e Marche. Non escludiamo la possibilità di qualche debole nevicata sui rilievi appenninici abruzzesi e laziali, anche a quote inferiori ai 400-300 m. Visibilità: buona in pianure e lungo le coste. Discreta sui rilievi con locali riduzioni sulle cime più elevate. Possibili gelate notturne nelle valli interne. Temperatura: in ulteriore lieve calo.Venti: moderati da Est-Nordest.

Sud Italia
La nuvolosità si presenterà piuttosto irregolare, con ampi spazi di cielo sereno su Campania, Calabria e Basilicata. Addensamenti più intensi interesseranno la Puglia e la Sicilia. Deboli nevicate potranno interessare il Gargano, Pollino, Sila e massiccio dell’Etna, anche a quote inferiori ai 500-600 m.Visibilità: generalmente buona; discreta sui rilievi interessati dagli annuvolamenti. Temperatura: in calo, più sensibile sulla Sicilia. Venti: moderati o forti da Est-Nordest.

inizio settimana litalia si trovera a dover fare i conti con una gelida depressione balcanica 4553 1 2 - Inizio settimana: l'Italia si troverà a dover fare i conti con una gelida depressione balcanica
Validità 21 novembre 2005

Evoluzione
L’alta pressione delle Azzorre si orienterà decisamente verso Nordest, unendosi all’anticiclone Russo-Scandinavo lungo i paralleli del Centro Europa. La depressione presente sui Balcani potrà così iniziare il suo spostamento retrogrado verso la nostra Penisola, laddove i venti inizieranno nuovamente a ruotare dai quadranti nord orientali. Sono previsti addensamenti anche consistenti lungo l’Adriatico.

Nord Italia
Già dalla mattina avremo un aumento della nuvolosità col cielo che si presenterà generalmente molto nuvoloso o coperto, specie sui settori orientali. Annuvolamenti più consistenti interesseranno l’arco alpino di Levante, con possibili nuove nevicate su Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige, già dai 500 m in su. In serata sono attese ampie schiarite su Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, mentre su Veneto e Romagna si potrebbe verificare un modesto peggioramento con neve a quote collinari. Ancora gelate notturne nelle valli prossime ai rilievi. Visibilità: discreta sui settori orientali, buona su quelli occidentali. Temperatura: in leggero aumento su Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta ed Emilia.Venti: deboli di direzione varabile.

Centro Italia
Il cielo si mostrerà molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni Centrali, specialmente su Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio orientale. Su Sardegna, coste toscane e laziali avremo nuvolosità irregolare. Dalla tarda serata un nuovo peggioramento interesserà i settori di Levante e nel corso della nottata sono previsti fenomeni che dai 600 m in su potranno essere nevosi. Visibilità: buona lungo il Tirreno, diffuse riduzioni lungo la dorsale centro appenninica. Temperatura: in lieve aumento su Sardegna e coste tirreniche. Venti: da Nordovest sulla Sardegna, di direzione variabile sulle coste tirreniche e da Nordest su quelle Adriatiche.

Sud Italia
Condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia dove sono previste ampie schiarite, specie sui settori occidentali. Un nuovo aumento della nuvolosità è atteso dalla tarda serata, soprattutto su Puglia, Basilicata e Calabria Centro Settentrionale. Saranno possibili deboli piogge lungo le coste pugliesi e nevicate su Pollino dagli 800 m in su.Visibilità: generalmente buona, discreta sui rilievi appenninici. Temperatura: in lieve aumento sulla Sicilia, Calabria e Campania. Venti: deboli occidentali sul tirreno, da Est sulla Puglia e la Calabria ionica.

inizio settimana litalia si trovera a dover fare i conti con una gelida depressione balcanica 4553 1 3 - Inizio settimana: l'Italia si troverà a dover fare i conti con una gelida depressione balcanica
Validità 22 novembre 2005

Evoluzione
L’Italia sarà raggiunta dal Vortice Balcanico, con innesco di tese correnti orientali al suolo. In quota avremo invece uno scorrimento di umide correnti occidentali, con probabile formazione di un minimo secondario sul tirreno meridionale. Lecito pertanto attendersi una nuova diminuzione delle temperature, più sensibile al Centro nord, e un cospicuo aumento della nuvolosità ad iniziare dal Centro Sud.

Nord Italia
Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso al mattino, con addensamenti più intensi sui settori orientali. Dal pomeriggio è atteso un nuovo incremento della nuvolosità, specie su Veneto, Friuli, Trentino ed Emilia Romagna. Nubi che in serata potranno dare origine a fenomeni sparsi specie su coste romagnole e venete. Non si esclude la possibilità di nuove nevicate a quote prossime ai 400-500 m. possibili diffuse gelate durante le ore notturne. Visibilità: discreta sui settori orientali, buona su quelli occidentali. Temperatura: in nuova diminuzione, specie nei valori massimi. Venti: deboli settentrionali, con rinforzi di Bora sul Golfo triestino e lungo le coste romagnole.

Centro Italia
Al mattino si avranno condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con possibili precipitazioni su Sardegna orientale, coste tirreniche, Abruzzo, Marche ed Umbria. Le nevicate interesseranno i rilievi a quote superiori ai 1000 m lungo i settori occidentali, dai 700 m in quelli orientali. Dalla serata ampie schiarite interesseranno il tirreno, mentre lungo l’Adriatico avremo ancora precipitazioni con quota neve in calo sino ai 500 m dei rilievi abruzzesi e marchigiani. Visibilità: generalmente buona, con diffuse riduzioni laddove saranno più intense le precipitazioni. Temperatura: in calo, più sensibile su Abruzzo, Marche ed Umbria. Venti: Moderati da Est-Nordest.

Sud Italia
Per tutta la giornata si avranno condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che interesseranno un po’ tutte le regioni ma che risulteranno più intense su Sicilia orientale, Calabria meridionale e Puglia. Avremo piogge lungo le coste ed in collina, mentre la neve cadrà a quote superiori ai 1600 m sulla Sicilia, mentre su Pollino, Sila ed Aspromonte si attesteranno a quote superiori ai 1300-1400 m, in calo durante la notte. Visibilità: generalmente discreta, pessima in montagna. Temperatura: in nuovo calo, più sensibile su Puglia e Calabria Ionica.Venti: da moderati a forti Est-Nordest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
luzon-attende-l’arrivo-della-tempesta-tropicale-bolaven

Luzon attende l'arrivo della tempesta tropicale Bolaven

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-nuova-fase-di-maltempo-con-piogge-anche-abbondanti

Meteo TORINO: nuova fase di MALTEMPO con PIOGGE anche abbondanti

30 Ottobre 2018
quasi-ritorno-d’inverno-in-appennino:-la-neve-scende-sotto-i-1500-metri

Quasi ritorno d’inverno in Appennino: la neve scende sotto i 1500 metri

23 Maggio 2015
prima-neve-nel-sud-della-jacuzia,-prime-gelate-nella-russia-europea

Prima neve nel sud della Jacuzia, prime gelate nella Russia europea

16 Settembre 2014
l’instabilita-si-focalizza-al-sud,-migliora-nel-fine-settimana

L’instabilità si focalizza al Sud, migliora nel fine settimana

5 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.