• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana instabile al Nord, localmente al Centro. Poi, da giovedì, tempo stabile ovunque e caldo dal nord Africa

di Ivan Gaddari
22 Ott 2006 - 11:40
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-instabile-al-nord,-localmente-al-centro.-poi,-da-giovedi,-tempo-stabile-ovunque-e-caldo-dal-nord-africa
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora piogge al Nord per la giornata di domani lunedì 23 ottobre 2006.^^^^^Bel tempo, invece, per tutto il prossimo weekend.
Evoluzione generale: I primi due giorni della nuova settimana saranno caratterizzati da un modesto peggioramento del tempo sulle regioni Settentrionali, laddove avremo precipitazioni a carattere sparso un po’ su tutte le regioni. Piogge che, martedì, potrebbero raggiungere le centrali alto tirreniche, anche se di minore intensità. Al Sud, invece, inizierà ad affacciarsi l’atteso promontorio anticiclonico Nord africano e quindi le condizioni meteorologiche sono attese in progressivo miglioramento.

Tra mercoledì e giovedì l’isolamento di una vasta goccia fredda in quota a largo delle coste portoghesi e marocchine, determinerà un deciso rinforzo della suddetta struttura anticiclonica, in espansione su tutto il Mediterraneo. Avremo le ultime deboli precipitazioni al nord mercoledì, mentre altrove tornerà il tempo stabile, con temperature ovunque in netto aumento. Non mancheranno comunque locali addensamenti in rilievi e zone interne.

Anticiclone subtropicale che sarà il protagonista indiscusso dell’intero weekend, apportando ovunque tempo stabile, soleggiato e termicamente bel al di là delle medie previste per il periodo. Il caldo maggiore sarà riscontrabile sulla Sardegna ed al Centro Sud, dove le temperature potranno toccare valori simil-estivi, specie durante le ore diurne. Torneranno anche le nebbie e le foschie, specie nelle pianure e le valli interne del Centro Nord.

lunedì 23 ottobre 2006
Il primo giorno della nuova settimana sarà segnato da nuove precipitazioni su gran parte del Nord, specie su Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta. Localmente si potranno avere fenomeni di moderata intensità, in spotamento verso i settori Nord orientali al pomeriggio. Nubi sparse anche al Centro, specie su Toscana ed Umbria, tuttavia non sono attese precipitazioni così come al Sud, laddove tuttavia avremo maggiore presenza del sole, specie lungo le coste.

martedì 24 ottobre 2006
Copione pressochè identico anche nella giornata di martedì, quando tuttavia avremo una maggiore nuvolosità anche sulle regioni Centrali, specie su Toscana, Sardegna ed Umbria, laddove si potrebbero avere locali precipitazioni. Altre piogge anche al Nord, mentre al Sud il tempo si presenterà sostanzialmente stabile.

mercoledì 25 ottobre 2006
Un deciso miglioramento è atteso nella giornata di mercoledì, quando l’alta pressione tenderà a portarsi su tutte le nostre regioni. Al Centro Sud avremo il ritrno deciso del sole, salvo locali addensamenti sui rilievi al pomeriggio. Al Nord, invece, avremo ancora delle nuvolosità residua pomeridiana, che potrebbe dar vita a locali piovaschi sui rilievi alpini e prealpini al pomeriggio. Le temperature sono attese in generale aumento, più deciso sulla Sardegna.

giovedì 26 ottobre 2006
Giovedì avremo una giornata stabile e sostanzialmente soleggiata su tutte le regioni, specie al Centro Sud, dove si attede un deciso aumento delle temperature ad iniziare dalla Sardegna. Anche il Nord potrà godere di una bella giornata di sole, tuttavia al mattino potranno esservi nebbie diffuse o dense foschie, in attenuazione nel corso della giornata. Proprio sulle regioni Settentrionali l’aumento termico si rivelerà meno incisivo che altrove.

venerdì 27 ottobre 2006
Anche il primo giorno del weekend sarà caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, tuttavia su pianure a valli interne del Centro Nord si avranno foschie dense e nebbie, tanto che, specie in paianura padana, la mattina sarà segnata dalla poca presenza del sole. Fenomeno in attenuazione nel corso della giornata, quando il sole tornerà protagonista e le temperature sono attese su valori ben oltre le medie del periodo, quansi simil-estive. Non si escludono puntemassine vicine ai 30 gradi su Sardegna ed al Sud.

inizio settimana instabile al nord localmente al centro poi da giovedi tempo stabile ovunque e cald 7182 1 2 - Inizio settimana instabile al Nord, localmente al Centro. Poi, da giovedì, tempo stabile ovunque e caldo dal nord Africa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-florida-(seconda-parte)

Il clima della Florida (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
san-pietroburgo,-l’inverno-piu-caldo-degli-ultimi-269-anni

San Pietroburgo, l’inverno più caldo degli ultimi 269 anni

11 Marzo 2020
week-end-di-alta-pressione-e-meteo-estivo.-qualche-rovescio-sulle-alpi

Week end di alta pressione e meteo estivo. Qualche rovescio sulle Alpi

28 Agosto 2008
neve-in-arrivo-sulle-due-isole-maggiori:-ciclogenesi-in-formazione-sul-tirreno-meridionale

Neve in arrivo sulle due Isole Maggiori: ciclogenesi in formazione sul Tirreno Meridionale

14 Dicembre 2010
aprile?-gravi-anomalie-meteo-confermate-dai-dati
News Meteo

Aprile? Gravi anomalie METEO confermate dai dati

4 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.