• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana in compagnia del freddo inverno

di Ivan Gaddari
20 Nov 2005 - 12:21
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-in-compagnia-del-freddo-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

L'inizio settimana porterà allo scontro tra i due vortici, uno posto attualmente ad ovest del Portogallo (cerchio rosso), l'altro sui Balcani (cerchio blu). Sarà il Mar Tirreno centro-merdionale il punto di non ritorno? Elaborazione grafica per MTG a cura di Ivan Gaddari.
L’analisi di un’immagine carpita dal satellite è spesso eloquente nel mostrare la disposizione in atmosfera delle principali figure bariche agenti sul nostro continente. Alte e basse pressioni non più raffigurate da disegni o colori di un modello di previsione, bensì dalla presenza o meno di nubi e dal movimento delle stesse.

Bene, la “fotografia” che vi presentiamo si riferisce alle 9 del mattino, circa 2 ore fa. Si è deciso di rielaborarla graficamente cercando di mettere in evidenza le peculiarità bariche di questi giorni, ipotizzando poi lo scenario prevedibile nel breve-medio periodo.

Scrutando con attenzione le terre continentali, si possono notare chiaramente due figure di bassa pressione (o depressioni che dir si voglia): una, molto vasta in quota, tra le coste marocchine e quelle portoghesi. L’altra rappresentata dalla banda nuvolosa che dalle coste groenlandesi si porta fin verso il Circolo Polare Artico.

La zona tra l’Oceano Atlantico, la Gran Bretagna e le nostre regioni occidentali delimita chiaramente la presenza di un vasto campo di alta pressione Assenza quasi totale di nubi significative). Alta pressione che è stata messa in evidenza nel suo movimento di spinta verso Nordest dagli archi di colore rosso acceso. Un movimento che rende visibile la discesa di aria assai fredda in direzione dei Balcani. Masse d’aria rappresentate dagli archi di colore azzurro e riscontrabili realmente dalle nubi più tenui che dalla Germania del Nord si gettano verso l’Est Europa.

Il cerchio blu posizionato in prossimità delle coste Adriatiche descrive invece il nucleo depressionario a carattere freddo in via di formazione sui Balcani. Un vortice che ad inizio settimana si porterà verso Ovest influenzando in maniera decisa il tempo delle nostre regioni. L’elemento di estremo interesse è rappresentato tuttavia dallo scorrimento delle masse d’aria umida occidentale (associate alla depressione porto-marocchina) e dirette verso Est, laddove andranno ad impattare l’aria gelida proveniente da Est.

Inevitabile pertanto l’acceso contrasto termico che ne scaturirà e che andrà a scavare un minimo depressionario secondario sul Tirreno. Un posizionamento da definire ancora con cura e dal quale dipenderà molto delle sorti meteorologiche dello stivale. Appurate le nevicate che raggiungeranno l’Adriatico, un minimo nella posizione disegnata potrebbe riservare (almeno in un primo momento) delle bianche sorprese anche sulle regioni del versante occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alla-ricerca-di-neve-o-solo-desiderio-incontrollabile…???

Alla ricerca di neve o solo desiderio incontrollabile...???

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
barlumi-anticiclonici-all’orizzonte,-ma-sara-stabilita-duratura?

Barlumi anticiclonici all’orizzonte, ma sarà stabilità duratura?

31 Maggio 2010
scontro-fra-titani-sull’europa,-il-caldo-anomalo-si-e-trasferito-sulle-zone-orientali

Scontro fra titani sull’Europa, il caldo anomalo si è trasferito sulle zone orientali

7 Giugno 2011
alluvione-lampo-in-calabria-devasta-rossano-e-corigliano-calabro

ALLUVIONE LAMPO in Calabria devasta Rossano e Corigliano Calabro

12 Agosto 2015
ulteriore-calo-delle-temperature-minime:-gelate-vivaci-e-diffuse

Ulteriore calo delle temperature minime: gelate vivaci e diffuse

19 Febbraio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.