• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana dominato da frequente e diffusa instabilità pomeridiana

di Ivan Gaddari
04 Giu 2007 - 10:59
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-dominato-da-frequente-e-diffusa-instabilita-pomeridiana
Share on FacebookShare on Twitter

inizio settimana dominato da frequente e diffusa instabilita pomeridiana 9028 1 1 - Inizio settimana dominato da frequente e diffusa instabilità pomeridiana
Una buona settimana a tutti i lettori. Quello in fase di archiviazione s’è rivelato in weekend dalle forti tinte autunnali, dapprima al Nord, poi al Centro Sud. Oltre ad un calo termico importante, le precipitazioni abbondanti. In talune regioni, specie domenica, è caduta tanta pioggia. Una condizioni di tempo non tanto instabile, bensì perturbato, quasi fossimo ad ottobre o addirittura novembre. Eppure siamo a giugno, l’estate meteorologica è al via, ciò nonostante, in particolare nel corso degli ultimi anni, sovente capita di assistere ad un ingresso stagionale col freno tirato.

Oggi, l’osservazione satellitare del primo mattino ci conforta, abbiamo una minore presenza nuvolosa, concentrata principalmente al Sud Italia laddove si sta portando la circolazione ciclonica in quota. Tuttavia, orientando lo sguardo in direzione della Penisola Iberica e della Francia, è possibile notare la presenza di un nuovo sistema nuvoloso, figlio di ulteriore depressione in quota in avanzamento verso Sudest. L’azione congiunta delle due aree di bassa pressione darà vita ad un peggioramento pomeridiano particolarmente attivo.

Come vedremo successivamente nel dettaglio previsionale per singole aree geografiche, le ore centrali della giornata saranno segnate da frequenti e diffuse condizioni di instabilità. I maggiori fenomeni riguarderanno stavolta il Meridione, in particolare Calabria, Basilicata e parte della Puglia, così come la Sicilia, la nostra Isola maggiore. Ma i rovesci cadranno al Centro ed al Nord, su queste ultime regioni in special modo colpiti i settori orientali. Da segnalare un lieve aumento delle temperature, in particolare ove i fenomeni risulteranno meno insistenti.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: frequente instabilità per azione combinata della goccia fredda in isolamento sullo Ionio e di blanda depressione in quota sulla Francia. Irregolarmente nuvoloso in mattinata, con piovaschi locali su est Lombardia ed entroterra ligure di levante. Al pomeriggio i fenomeni saranno più frequenti e diffusi, specie su zone montuose Alpine ed Appennino Ligure.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento. Specie in Valpadana.

NORD EST
Tempo: resiste un contesto sostanzialmente instabile, pur con l’allontamento dell’area ciclonica, per infiltrazioni ancora fresche in quota. In giornata, è previsto un forte sviluppo di intensa nuvolosità cumuliforme associata a possibili precipitazioni sparse un po’ in tutte le regioni, anche in zone di pianura.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, o in lieve incremento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’influenza di una circolazione ciclonica in quota sul Sud Italia porterà condizioni di spiccata instabilità pomeridiana. Attesi rovesci e locali temporali, in particolare sui rilievi e le zone interne, ma con sconfinamenti anche lungo le zone costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata segnata da condizioni di decisa instabilità atmosferica per azione ciclonica in quota sul Sud Italia. Importanti addensamenti un po’ su tutte le regioni, con piovaschi e locali rovesci mattutini fra Abruzzo e Molise. Al pomeriggio l’attività temporalesca frutterà i maggiori effetti specie in area appenninica settori di ponente, con frequenti rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: avremo la presenza vicina di una depressione in quota che porterà spiccate condizioni d’instabilità. Frequenti gli addensamenti che daranno origine a precipitazioni localmente sotto forma di rovescio o temporale, anche lungo le aree costiere tirreniche. Condizioni tratti perturbate fra bassa Campania, Basilicata, Calabria e settori ionici in genere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali. Raffiche nelle aree temporalesche.
Temperatura: senza variazione significativa.

ISOLE
Tempo: circolazione ciclonica in quota mantiene ancora vivi i contrasti termici favorevoli all’azione instabile che non molla ancora le presa. Maggiore maltempo in Sicilia, ove avremo dei rovesci dapprima sui principali comprensori montuosi e poi un po’ su tutti i settori, localmente intensi su zone centrali e sud/orientali. Variabilità in Sardegna con sprazzi di sole, e nubi intense pomeridiane che recheranno qualche isolato rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: stabile. Atteso un aumento dei valori diurni in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-al-via-in-un-contesto-d’instabilita-pomeridiana

Settimana al via in un contesto d'instabilità pomeridiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-resistenza-anticiclonica-sara-vinta-da-una-sferzata-d’autunno-durante-il-weekend

La resistenza anticiclonica sarà vinta da una sferzata d’Autunno durante il weekend

14 Settembre 2011
video-meteo:-sabato-variabile,-domenica-peggiora-ad-occidente,-nuova-perturbazione

Video meteo: sabato variabile, domenica peggiora ad occidente, nuova perturbazione

6 Aprile 2019
meteo-roma:-caldo-tropicale,-sole,-ma-per-ferragosto-temporali,-sempre-caldissimo

Meteo ROMA: caldo tropicale, sole, ma per Ferragosto temporali, sempre caldissimo

11 Agosto 2018
meteo:-caldo-anomalo-sta-per-essere-spazzato-via,-ma-tornera?-ecco-quando

METEO: CALDO anomalo sta per essere spazzato via, ma tornerà? Ecco quando

18 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.