• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio Marzo 2005: gelo e neve da record fin sulle spiagge. Genova sommersa

di Mauro Meloni
04 Mar 2016 - 19:57
in Senza categoria
A A
inizio-marzo-2005:-gelo-e-neve-da-record-fin-sulle-spiagge.-genova-sommersa
Share on FacebookShare on Twitter

Scorcio dal quartiere di Carignano, foto di Claudio Garau
 Zona Carignano, scatto di Enzo Fongi.
 Foto di Alessandro Simone, scooter coperti di neve.
Ritorniamo al grande episodio invernale della prima parte di marzo del 2005, che si può considerare come un’ondata di gelo entrata negli annali climatici per quanto riguarda gli eventi invernali di grossa portata avvenuti nel mese di marzo (vedi qui per ulteriori dettagli). La giornata clou fu quella del 3 marzo, quando nevicate interessarono fino in pianura il Nord e la Toscana. Fra le città più colpite Genova: il capoluogo ligure assunse l’aspetto di una città nordica sotto un feroce blizzard, con accumuli di neve in poche ore che sfondarono la soglia dei 30-35 cm anche in centro città.

Scorcio dal quartiere di Carignano, foto di Claudio Garau

 Zona Carignano, scatto di Enzo Fongi.

 Foto di Alessandro Simone, scooter coperti di neve.

Il grande evento (una delle nevicate da record con quella del gennaio 2006) fu preceduto dall’afflusso di correnti molto fredde di origine russa, che fecero precipitare le temperature in picchiata. Le nevicate a Genova sono sempre strettamente correlate al fenomeno della Tramontana Scura, che porta al travaso dell’aria fredda padana attraverso i bassi valichi appenninici. Nel caso del marzo 2005 la neve, seppur con minor abbondanza, ha raggiunto anche zone della Riviera non particolarmente soggette al fenomeno della Tramontana Scura, come quelle del Ponente ad ovest di Savona e fino ad Imperia, o lo stesso quartiere di Nervi a Genova.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
suolo-incandescente,-qualsiasi-cosa-prende-fuoco:-mistero-nelle-filippine

Suolo incandescente, qualsiasi cosa prende fuoco: mistero nelle Filippine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cessano-i-nubifragi-in-sicilia-e-calabria,-piovaschi-si-avranno-al-sud,-in-adriatico-e-sardegna,-sara-variabile-altrove

Cessano i nubifragi in Sicilia e Calabria, piovaschi si avranno al Sud, in Adriatico e Sardegna, sarà variabile altrove

14 Dicembre 2005
meteo-milano:-estate-settembrina,-ma-venerdi-irrompono-temporali

Meteo MILANO: estate settembrina, ma venerdì irrompono TEMPORALI

4 Settembre 2018
meteo-cagliari:-pasqua-con-sole,-qualche-nube-e-temperature-primaverili

Meteo CAGLIARI: Pasqua con sole, qualche nube e temperature primaverili

27 Marzo 2018
polonia-sotto-la-neve,-imbiancata-anche-varsavia

Polonia sotto la NEVE, imbiancata anche Varsavia

27 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.