• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio maggio “rovente” nell’Europa Orientale, eccezionale ondata di caldo

di Mauro Meloni
10 Mag 2012 - 10:16
in Senza categoria
A A
inizio-maggio-“rovente”-nell’europa-orientale,-eccezionale-ondata-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 29 aprile ed il 5 maggio 2012. Si nota la bolla di caldo anomalo sul comparto centro-orientale del Continente. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^Le anomalie di temperatura sulla Russia nel periodo compreso fra il 29 aprile ed il 5 maggio 2012. Caldo meno accentuato, per il fatto che ad inizio maggio è affluita aria più fredda. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 29 aprile ed il 5 maggio 2012. Piogge frequenti specie sui paesi occidentali dell'Europa, dove hanno potuto agire fronti perturbati nella fascia di demarcazione fra l'aria fresca atlantica e quella più calda sub-tropicale. Fonte dati NOAA.

europa orientale riepilogo eccezionale ondata di caldo 23178 1 2 - Inizio maggio "rovente" nell'Europa Orientale, eccezionale ondata di caldo
CENTRO-EST EUROPA NEL FORNO – Torniamo sull’anomala ondata di calore che ha caratterizzato l’ultima settimana sui paesi centrali e orientali del Continente. Sappiamo che si sono avuti record di caldo a raffica principalmente negli ultimi giorni d’aprile, ma poi anche l’avvio di maggio ha visto molte punte di temperatura “over 30°”, ben superiori alle medie che si raggiungono persino nei periodi più caldi dell’estate, figuriamoci ora che siamo in tarda primavera. Come si evince dalla mappa, le temperature, nel periodo della settimana fra il 29 aprile ed il 5 maggio, hanno superato la media del periodo fino a 9-10 gradi tra Polonia, Ucraina, Moldavia e Romania.

ARIA PIU’ FREDDA SULLA RUSSIA – A fine aprile il caldo feroce aveva colpito anche la Russia: la giornata più calda si è avuta domenica 29 aprile, con il termometro che ha fatto segnare ben +28,6°C, valore del tutto eccezionale. Un record per il mese aprile da quando è iniziata la raccolta dati ben 130 anni fa. Il precedente record per il mese in corso risaliva al 24 aprile 1950, con +28°C. La situazione è poi mutata, con aria ben più fredda che ha riportato scenari nella normalità: nella scorsa settimana, le temperature sono risultate nella media o di poco inferiori, a parte i distretti occidentali dove si è parzialmente avuta l’influenza della persistente bolla calda posizionata nei pressi del Mar Nero.

europa orientale riepilogo eccezionale ondata di caldo 23178 1 3 - Inizio maggio "rovente" nell'Europa Orientale, eccezionale ondata di caldo
OVEST EUROPA, CLIMA FRESCO ED INSTABILE – L’affermazione così insistente e feroce del caldo sul cuore centro-orientale dell’Europa è una diretta conseguenza delle depressioni atlantiche, con una saccatura che si è andata a scavare su tutte le nazioni occidentali, trasportando masse d’aria fredda nordiche fin sulla Penisola Iberica ed il Marocco. Spagna, Portogallo e Gran Bretagna hanno infatti avuto temperature più basse della norma, ma anche molte precipitazioni che hanno coinvolto anche Francia e Nord Italia. Una situazione completamente opposta rispetto a quella che dominava fino al mese di marzo, con l’anticiclone fermo sulle sue posizioni proprio nell’Ovest Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
verso-i-32°c,-sabato-sera-i-primi-furiosi-temporali-al-nordest

Verso i 32°C, sabato sera i primi furiosi temporali al Nordest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violenti-temporali-in-arrivo-da-domenica:-le-ultimissime-novita-meteo

Violenti temporali in arrivo da domenica: le ultimissime novità meteo

26 Maggio 2016
disastro-del-vajont.-morirono-1918-persone,-sono-trascorsi-56-anni

Disastro del Vajont. Morirono 1918 persone, sono trascorsi 56 anni

10 Ottobre 2019
ultimo-week-end-di-novembre-con-le-prime-precipitazioni,-anteprima-del-forte-maltempo

Ultimo week-end di Novembre con le prime precipitazioni, anteprima del forte maltempo

26 Novembre 2009
allerta-meteo-protezione-civile-per-varie-regioni

Allerta meteo Protezione Civile per varie regioni

13 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.