• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio maggio bagnato?

di Ivan Gaddari
23 Apr 2008 - 15:38
in Senza categoria
A A
inizio-maggio-bagnato?
Share on FacebookShare on Twitter

Confermato il posizionamento ciclonico oceanico su Europa occidentale, questo ad inizio maggio. Probabile una nuova fase piovosa, piuttosto mite, su molte delle nostre regioni. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Elemento caratterizzante del fine settimana sarà la presenza di un campo anticiclonico sui bacini occidentali peninsulari, tale da garantire condizioni di prevalente stabilità. Tuttavia, come visto in sede previsionale, non mancheranno locali disturbi pomeridiani specie lungo la dorsale appenninica.

L’elemento saliente a medio termine.
Ma l’inizio della nuova settimana potrebbe proporre un graduale indebolimento anticiclonico ad opera di ampia ondulazione ciclonica in affermazione sull’Europa occidentale. Un nucleo depressionario in posizionamento sulla Francia, che andrebbe ad enfatizzare, gradualmente, un richiamo umido meridionale verso il Mediterraneo centrale. Prospettive piovose per le regioni settentrionali e parte delle centrali, mentre il sud e la Sicilia potrebbero rimanere ai margini.

L’elemento saliente a lungo termine.
Lo sguardo al lungo termine indica un possibile spostamento ciclonico verso nordest, con posizionamento tra arco alpino ed Europa centro orientale.

Il trend a lungo termine:
Ipotesi che confermerebbe il mantenimento di condizioni di prevalente instabilità, con parziale estensione anche al sud peninsulare. Le correnti occidentali porterebbero inoltre un graduale calo termico.

Elementi di incertezza:
L’estensione ciclonica in direzione dell’Europa occidentale pare ormai assodata. Tuttavia, nonostante manchi poco tempo, resta da valutare l’effettivo posizionamento.

Vista l’espansione anticiclonica oceanica verso nord, il nucleo oceanico potrebbe assumere direttrice più o meno occidentale ed in tal senso determinare un maggiore o minore coinvolgimento italico nella morsa piovosa meridionale.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico riferito a diverse località peninsulari evidenzia una nuova fase precipitativa nella prima settimana di maggio. Piogge che dovrebbe interessare maggiormente le regioni settentrionali, parzialmente le centrali.

Per quel che concerne le temperature, possiamo notare come al sud sia probabile un aumento, sintomo di maggiore componente mite stabilizzante su bacini meridionali.

Focus: evoluzione sino al 06 maggio 2008
Primo step previsionale che ci condurrà all’interno della nuova settimana. Un cammino caratterizzato da prevalenza anticiclonica su tutte le nostre regioni, anche se la blanda circolazione ciclonica orientale, tra Mar Nero e penisola ellenica, porterà locale instabilità pomeridiana almeno sino alla giornata del sabato. Domenica il tempo sarà buono ovunque, ma in serata è previsto un aumento delle nubi su regioni nord occidentali. Sintomo del cambiamento che avanza.

Cambio circolatorio che potrebbe rivelarsi deciso nella prima settimana di maggio, allorquando le correnti ruoterebbero dai quadranti sud occidentali portando nubi e precipitazioni su regioni centro settentrionali. Nuvolosità che comunque risulterebbe sparsa su tutto lo stivale, anche se nei bacini meridionali, come detto in precedenza, potrebbe prevalere la componente mite subtropicale.

Evoluzione sino al 11 maggio 2008
Step conclusivo che andrebbe a disegnare una graduale traslazione ciclonica iberica verso nordest, con maggiore coinvolgimento peninsulare. Fenomeni che quindi proseguirebbero estendendosi fin verso il sud, con essi atteso anche un calo termico per venti occidentali.

In conclusione.
Anche l’editoriale odierno conferma quell’estrema dinamicità primaverile che ha caratterizzato, finora, l’intera stagione. Uno schema barico consolidato che potrebbe portare ulteriori piogge su molte delle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-o-freddo-d’aprile?-europa-vs-usa

Caldo o freddo d'aprile? Europa vs USA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-oggi-caldo-africano-anche-40-gradi,-poi-temporali

Meteo 7 giorni: oggi CALDO AFRICANO anche 40 gradi, poi TEMPORALI

14 Giugno 2019
ciclone-synne,-ex-desmond,-sulla-norvegia:-tremende-alluvioni,-immagini-impressionanti

Ciclone Synne, ex Desmond, sulla Norvegia: tremende alluvioni, immagini impressionanti

9 Dicembre 2015
caldo-feroce-in-medio-oriente,-53°c-in-kuwait.-tifone-vicente-su-hong-kong

Caldo feroce in Medio Oriente, 53°C in Kuwait. Tifone Vicente su Hong Kong

25 Luglio 2012
benvenuta-estate:-oggi-e-il-primo-giorno-dell’estate-meteorologica

BENVENUTA ESTATE: oggi è il primo giorno dell’estate meteorologica

1 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.