• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio Giugno forse relativamente fresco, ECMWF smentisce la rimonta calda nord-africana

di Mauro Meloni
27 Mag 2009 - 16:59
in Senza categoria
A A
inizio-giugno-forse-relativamente-fresco,-ecmwf-smentisce-la-rimonta-calda-nord-africana
Share on FacebookShare on Twitter

La soluzione prospettata oggi dal modello inglese non appare così favorevole ad un consistente ristabilimento anticiclonico per i primi giorni di Giugno. La mappa qui rappresentata si riferisce al 2 Giugno. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Un’ondulazione di matrice nord-atlantica, in transito sui settori centro-occidentali europei, è direttamente responsabile della fine del dominio anticiclonico nord-africano sul cuore del Mediterraneo. Il transito dell’onda ciclonica sta facendo sentire i propri effetti sulle nostre regioni, mentre l’espansione dell’alta pressione verso la Penisola Iberica ha fatto ulteriormente venir meno i presupposti barici che tenevano in attività la cupola anticiclonica d’estrazione nord-africana.

L’effetto più rilevante, connesso al transito di questa modesta curvatura ciclonica, è sicuramente legato alle temperature, crollate di diversi gradi un po’ ovunque e solo al Sud resistono gli ultimi refoli d’aria calda dai quadranti meridionali. La svolta che sta attualmente maturando potrebbe essere importante ed incidere sull’evoluzione prevista per il periodo di fine maggio ed inizio Giugno, coincidente con l’avvio dell’estate meteorologico.

In base alle ultime proiezioni fornite dal modello di Reading, nel week-end si andrà a consolidare la migrazione dell’alta pressione oceanica verso alte latitudini. I massimi della struttura di alta pressione dovrebbero infatti andare a collocarsi sul cuore della Penisola Scandinava e questo andrà a determinare l’affondo di un vortice di bassa pressione verso l’Europa Centro-Orientale e le zone alpine.

Tale struttura ciclonica, in precedenza collegata alle onde perturbate atlantiche in scorrimento ad alte latitudini, verrà proprio tagliato dalla spinta anticiclonica verso le terre scandinave. Il perno del vortice ciclonico dovrebbe collocarsi in vicinanza delle Alpi Orientali, ma l’influenza instabile potrebbe coinvolgere gran parte del Nord. Sul resto d’Italia avremo probabilmente molto più sole, ma in un contesto termico decisamente normale per il periodo. Non è tuttavia facile stilare una previsione dotata di una certa affidabilità, viste le incertezze sull’effettiva collocazione del minimo ciclonico.

La vera novità odierna è rappresentata dal fatto che le ECMWF, a differenza degli altri modelli (in particolare le mappe americane GFS), delinea la probabile persistenza dell’influenza fresca ed un po’ instabile anche nella prima parte della prossima settimana, a scapito di quella che doveva essere una probabile fase caratterizzata da una importante rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale.

Tutto è ancora in ballo, ma vediamo come mai per le ECMWF potrebbe slittare la definitiva guarigione barica sul Mediterraneo ed il ritorno verso condizioni pienamente estive. Sui meridiani occidentali europei dovrebbe infatti mantenersi radicato un promontorio anticiclonico anche ad inizio settimana, il quale riuscirà a mantenere una saccatura atlantica ben al largo dell’Atlantico Portoghese.

Solamente un eventuale rapido colmamento del vortice ciclonico appena a nord delle Alpi potrebbe consentire l’elevazione dell’alta pressione sub-tropicale sul Mediterraneo Centrale ed il conseguente avvicinamento alla Penisola Iberica della falla ciclonica. Questa ipotesi al momento non è avvalorata dalle mappe ECMWF appena analizzate, ma resta perfettamente in piedi. Nei prossimi giorni si potrà meglio intuire se davvero l’alta pressione nord-africana non riuscirà a tornare protagonista nei primi giorni di Giugno, oppure se è semplicemente stata un’errata soluzione ottenuta quest’oggi dai calcoli del modello inglese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-in-ritirata,-ultimi-picchi-al-sud.-temporali-in-val-padana-e-nord-appennino

Caldo in ritirata, ultimi picchi al Sud. Temporali in Val Padana e Nord Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-italia-ancora-nel-mirino-delle-perturbazioni-atlantiche

Nord Italia ancora nel mirino delle perturbazioni atlantiche

23 Febbraio 2010
meteo-oggi-con-piu-freddo,-qualche-pioggia-e-anche-neve

Meteo oggi con più freddo, qualche pioggia e anche neve

19 Marzo 2019
violenti-temporali-in-arrivo-da-domenica:-le-ultimissime-novita-meteo

Violenti temporali in arrivo da domenica: le ultimissime novità meteo

26 Maggio 2016
segnalati-i-primi-rovesci-nel-sud-sicilia-e-in-molise

Segnalati i primi rovesci nel sud Sicilia e in Molise

6 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.