• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio d’inverno freddo e nevoso in Giappone

di Giovanni Staiano
15 Dic 2005 - 22:08
in Senza categoria
A A
inizio-d’inverno-freddo-e-nevoso-in-giappone
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare del 13 dicembre alle ore 3 GMT: molte nubi sul Giappone. Fonte www.weatheronline.co.uk.
Aria molto fredda proveniente dalle gelide lande dell’Asia nordorientale si è portata, a inizio settimana, verso il Giappone, caricandosi di umidità sulle acque del Mar del Giappone, portando così sul paese del Sol Levante intense nevicate anche a bassa quota sull’isola di Honshu, anche nel sud. Martedì mattina la neve era alta 33 cm a Tottori e 25 cm a Maizuru, città che solo 24 ore prima erano prive di neve al suolo. Da notare che queste località hanno una temperatura media, in dicembre, di oltre 10°C. Tra domenica 11 e lunedì 12 dicembre neve anche su Hiroshima, con accumulo, e persino a Nagasaki, qui però senza accumulo. Martedì 13 dicembre la neve si è vista anche a Nagoya e di nuovo a Hiroshima, dove la temperatura è rimasta per gran parte della giornata sotto zero (estremi -5°/1°C).

Ojmjakon per la prima volta in questo inverno ha infranto, il 12 dicembre, la barriera dei -50°C (-51,5°C per la precisione). Anche nella Mongolia occidentale il freddo fa sul serio: a Tosontsengel minima -42,1°C il 12 dicembre.

Sulla costa della Russia asiatica il freddo non è stato da meno: a Vladivostok estremi dell’11 dicembre -17,2°/-13,0°C.

Notevoli minime il 12 dicembre nelle capitali di Pakistan e India: 1,1°C a Islamabad e 3,3°C a Delhi. Domenica 11 dicembre Islamabad era scesa addirittura sottozero (minima -0,8°C).

L’11 dicembre è caduta la neve in Algeria sopra i 1200 metri circa. Solo 2,7°C la minima di Gafsa, nell’interno della Tunisia. Freddo in Spagna: Granada -3,0°C, Madrid (osservatorio Astronomico) -4,0°C, Barcellona 1,6°C, Murcia 2,2°C. -4,0°C anche nella città costiera francese di Perpignano, vicino al confine con la Spagna. Praticamente tutta la Francia (eccetto la Corsica e un pezzo di Costa Azzurra fra Montecarlo e il confine con l’Italia, Marsiglia ha avuto invece ben -2,3°C di minima) è scesa sotto zero.

La mattina del 12 dicembre Granada -4,3°C, Cordoba -0,5°C, Siviglia 1,1°C, Murcia 1,2°C, Jerez de la Frontera 1,8°C, Alicante 3,5°C. In Marocco Fes 0,8°C. Solo 3,5°C la minima Tripoli, in Libia. In Salah, nel deserto algerino, appena sopra il Tropico, ha fatto registrare solo 6,1°C di minima e 18,0°C di massima l’11 dicembre e 5,5°/16,8°C il 12 dicembre.

Gran caldo il 12 dicembre in Sudan. A Gedaref (600 metri di altitudine) 38,2°C, ad Abu Na’ama 39,7°C.

Il “cuore” di una massa d’aria fredda era situato sulla parte centro-settentrionale della provincia canadese dell’Ontario lo scorso lunedì mattina. Nagagami e Lansdowne House sono scese sino a -37°C. Big Trout Lake è stata solo leggermente meno fredda, con -34°C. Questi valori sono 14°-19°C inferiori a quelli medi del periodo.

In netto contrasto, il vento caldo di caduta chinook ha portato caldo fuori stagione, spesso a livelli record, sul versante est delle Montagne Rocciose canadesi nei giorni scorsi. A Edmonton, in Alberta, la temperatura massima registrata domenica, quasi 9°C, ha fatto segnare il terzo record consecutive giornaliero di caldo, dopo I quasi 8°C di venerdì e gli oltre 10°C di sabato. Sebbene non si siano stabiliti record a Calgary, la temperature media nel periodo compreso tra venerdì 9 e domenica 11 dicembre è stata 12°C più elevata della media climatologica.

Caldo feroce l’11 dicembre nell’interno dell Australia. In Queensland Bedourie e Birdsville 44°C, Boulia 43°C (con 32°C alle 6), Windorah 43°C, Urandangie 43°C. In Southern Australia il caldo ha raggiunto anche la costa, con Adelaide (stazione Regional Office) arrivata a 39,3°C. Sempre in Southern Australia, me nell’entroterra, Marree e Moomba hanno raggiunto i 44°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-invernale:-forte-vento,-freddo-in-arrivo,-neve-a-quote-sempre-piu-basse

Weekend invernale: forte vento, freddo in arrivo, neve a quote sempre più basse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
storica-tempesta-di-neve-nel-new-england,-30-cm-a-new-york.-super-caldo-nel-sud-cina

Storica tempesta di neve nel New England, 30 cm a New York. Super caldo nel sud Cina

10 Febbraio 2013
febbraio-si-conferma-freddo-in-antartide

Febbraio si conferma freddo in Antartide

7 Marzo 2008
venerdi-15-preoccupante-maltempo:-rischio-nubifragi,-temporali,-grandine,-forti-venti

Venerdì 15 preoccupante maltempo: rischio nubifragi, temporali, grandine, forti venti

14 Luglio 2016
i-dati-noaa-confermano:-giugno-2014-e-stato-il-piu-caldo-di-sempre

I dati NOAA confermano: giugno 2014 è stato il più caldo di sempre

23 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.