• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio dicembre: gelo ripetuto su Europa orientale. Quali ripercussioni in Italia?

di Ivan Gaddari
25 Nov 2016 - 09:46
in Senza categoria
A A
inizio-dicembre:-gelo-ripetuto-su-europa-orientale.-quali-ripercussioni-in-italia?
Share on FacebookShare on Twitter

inizio dicembre gelo ripetuto su europa orientale quali ripercussioni in italia 45433 1 1 - Inizio dicembre: gelo ripetuto su Europa orientale. Quali ripercussioni in Italia?
La debolezza del Vortice Polare, ampiamente descritta nel corso delle ultime settimane, sta per sfociare in configurazioni fortemente invernali anche sul continente europeo. Nei prossimi giorni vi sarà un sostanziale cambiamento circolatorio, col gelo che in men che non si dica si impadronirà dell’Europa orientale. Gelo che, già lunedì, confluirà sui vicini Balcani facendo capolino in Adriatico.

Alla luce dei vari aggiornamenti modellistici, possiamo dirvi che l’Italia risentirà almeno in parte di tale scenario. Già nei primissimi giorni della prossima settimana affluirà aria fredda e le temperature si orienteranno verso valori invernali. Specie su regioni adriatiche e al Sud. Proiettandoci al 5 dicembre, guardate cosa suggerisce il modello matematico europeo ECMWF:

inizio dicembre gelo ripetuto su europa orientale quali ripercussioni in italia 45433 1 1 - Inizio dicembre: gelo ripetuto su Europa orientale. Quali ripercussioni in Italia?

Le anomalie termiche previste, rispetto alla media trentennale 1981-2010, confermano gelo persistente oltre l’Adriatico. Non solo, il surplus termico tra Atlantico orientale, sponde occidentali europee, fin verso l’Artico (e questa non è certo una novità).

Ragionandoci su possiamo dedurre la presenza di un blocco anticiclonico a ovest, con conseguente irruzione gelida a est. Dovremo cercare di capire se l’Alta Pressione si estenderà al Mediterraneo o meno, perché da qui dipenderà il grado d’interessamento della nostra penisola ad opera del freddo. Restiamo alla finestra, perché il quadro meteo climatico potrebbe diventare esplosivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo,-anche-in-francia.-piogge-torrenziali-e-un-tornado

Meteo estremo, anche in Francia. Piogge torrenziali e un tornado

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-si-annuncia-burrasca.-temporali,-nubifragi-e-crollo-termico

Meteo weekend, si annuncia BURRASCA. TEMPORALI, NUBIFRAGI e CROLLO TERMICO

26 Luglio 2019
luglio:-0,07°c-dalle-rilevazioni-satellitari

Luglio: -0,07°C dalle rilevazioni satellitari

10 Agosto 2008
meteo-oggi,-italia-divisa-in-due:-sole-al-nord,-brutto-al-sud

Meteo oggi, Italia divisa in due: sole al Nord, brutto al Sud

27 Marzo 2019
appennino-ancora-sotto-bufere-di-neve:-foto-e-video-da-abruzzo-e-molise

Appennino ancora sotto bufere di neve: foto e video da Abruzzo e Molise

27 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.