• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio di Settembre con caldo opprimente, violenti temporali sconvolgono il Friuli

di Mauro Meloni
05 Set 2009 - 11:48
in Senza categoria
A A
inizio-di-settembre-con-caldo-opprimente,-violenti-temporali-sconvolgono-il-friuli
Share on FacebookShare on Twitter

La cartina mostra i due valori record registrati venerdì 4 Settembre, ma incentra anche l'attenzione sul maltempo che ha colpito il Friuli: sulla parte destra dell'immagine è evidenziata la stima radar delle precipitazioni di ieri pomeriggio (in rosso gli accumuli oltre i 100 millimetri). Immagine radar gentilmente concessa da Osmer Arpa FVG. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
L’eredità del caldissimo mese di Agosto appena trascorso si fa ancora sentire in questi primi giorni di Settembre. L’insediamento di un nuovo campo anticiclonico di matrice sub-tropicale ha infatti prodotto un progressivo rialzo termico: nel primo giorno di Settembre la media termica nazionale si è attestata sui +23,9°C, crescendo poi progressivamente nei giorni successivi tanto che ieri è stata la giornata più calda di tutto il mese con una media, a livello nazionale, di ben +25,25°C.

Si tratta di valori piuttosto elevati, i quali sarebbero già sopra la media nel periodo più caldo dell’Estate, ma non possiamo certo trascurare nella prima decade di Settembre le medie climatologiche subiscano un primo deciso ribasso rispetto alla seconda metà di Agosto. In base alle rilevazioni dei primi quattro giorni del mese, abbiamo così un’anomalia termica su base decadale di poco superiore ai 4 gradi (+4,3°C). Tutte le zone peninsulari hanno avuto anomalie abbastanza simili, solo sulle Isole Maggiori l’anomalia termica, rispetto alle medie climatologiche, è stata di poco inferiore ai 4 gradi.

Non sono mancati addirittura alcuni record estremi su base mensile nelle stazioni della Rete Meteorologica Nazionale e diversi altri sono stati sfiorati: le stazioni che hanno stabilito il proprio nuovo record, nella giornata di venerdì 4 Settembre, sono state Capo Bellavista, in Sardegna, nei pressi di Arbatax, con +35,2°C, mentre Rimini ha raggiunto i +34,2°C. Entrambe le località sono state capace di battere i record raggiunti nei due giorni precedenti. Insomma, una vera vampata di caldo e l’Estate non vuole abdicare così facilmente.

Questo caldo così opprimente d’inizio mese difficilmente impedirà di chiudere la prima decade ben sopra le medie del periodo, nonostante stia facendo ingresso aria ben più fresca che fin da oggi stempererà le alte temperature quasi ovunque. Il contrasto fra l’aria caldo-umida affluita in questi giorni e quella più fresca d’origine nord-atlantica ha prodotto, nella giornata di ieri, fenomenologia temporalesca piuttosto intensa sul Friuli Venezia Giulia, in particolare lungo la fascia montuosa alpina e prealpina.

L’ondata di maltempo ha causato diverse frane che hanno costretto alla chiusura della Strada statale 13 “Pontebbana”, in provincia di Udine. Fra gli accumuli pluviometrici più significativi rilevati dalla rete meteo regionale (Osmer dell’Arpa), dobbiamo citare i 184 millimetri di Bordano, i 118 mm di Cave del Predil e di Tarvisio. Non si tratta d’accumuli così strabilianti per tali zone, tuttavia diventano un inevitabile fattore di rischio quando sono concentrati in un ristretto lasso di tempo, com’è avvenuto nel pomeriggio di ieri.

Diversi fiumi sono ancora in piena, nonostante il miglioramento già avvenuto dalla serata di ieri. La Giunta regionale sta inoltre predisponendo il primo decreto d’emergenza per destinare risorse finanziarie per il ripristino dei danni causati dal maltempo che ha colpito varie zone della Regione. Purtroppo una donna di 67 anni risulta dispersa da ieri in Val Bartolo, tra Caporosso ed il confine con l’Austria, sorpresa dal maltempo mentre era alla ricerca di funghi: le squadre del Soccorso Alpino stanno battendo l’intera zona.

Se escludiamo quest’episodio di maltempo in Friuli, ad onor del vero non possiamo che sostenere come prosegue la fase siccitosa su buona parte del Paese: anche la prossima settimana si annuncia all’insegna del clima secco, per l’afflusso di correnti settentrionali in un contesto mediamente anticiclonico. La siccità si sta facendo sentire pesantemente al Nord, dove peraltro l’intrusione di questi venti secchi settentrionali accentua la sofferenza della vegetazione e contribuisce ad aumentare il rischio incendi, in particolar modo sulla Liguria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bora-e-maestrale-rinfrescano-l’aria,-contrasti-temporaleschi-sul-basso-adriatico

Bora e Maestrale rinfrescano l'aria, contrasti temporaleschi sul Basso Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-alta-pressione-oceanica.-ma-non-mancheranno-episodi-di-instabilita…

GFS: Alta Pressione Oceanica. Ma non mancheranno episodi di instabilità…

25 Agosto 2008
meteo,-con-l’ondata-di-calore,-rapida-fusione-della-neve-in-montagna

Meteo, con l’ondata di calore, rapida fusione della neve in montagna

13 Giugno 2019
fara-davvero-cosi-caldo-nel-weekend?-scopriamolo

Farà davvero così caldo nel weekend? Scopriamolo

1 Luglio 2016
nord-ovest:-irrompe-aria-fredda-in-quota.-il-rischio-temporali-prossime-ore

Nord Ovest: irrompe aria fredda in quota. Il rischio temporali prossime ore

8 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.