• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio di primavera ed Alta Pressione scudo inaffondabile: trend duraturo?

di Mauro Meloni
15 Mar 2012 - 09:09
in Senza categoria
A A
inizio-di-primavera-ed-alta-pressione-scudo-inaffondabile:-trend-duraturo?
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche della primavera 2011: il contesto di quest'anno potrebbe presentarsi simile, ovvero con prevalenza di temperature sottomedia su molte nazioni.^^^^^Proiezioni tracciate dal modello IRI per il trimestre primaverile marzo-aprile-maggio 2012.

primavera ed alta pressione trend duraturo 22798 1 2 - Inizio di primavera ed Alta Pressione scudo inaffondabile: trend duraturo?
PRIMAVERA 2012 simile alla PRIMAVERA 2011? Non sarebbe una sorpresa se la primavera appena iniziata (dal punto di vista astronomico si deve ancora attendere l’inizio ufficiale il prossimo 21 marzo) avesse caratteristiche non così dissimili da quella dello scorso anno, decisamente tiepida (in Italia la primavera più calda è stata però quella del 2007). Le alte pressioni sembrano trovare straordinaria facilità ad attecchire sul contesto euro-mediterraneo e così probabilmente sarà anche nelle prossime settimane. Dopo una fisiologica attenuazione alla fine della seconda decade del mese, il campo anticiclonico riprenderà con ogni probabilità a dominare sull’Europa Centro-Meridionale (configurazioni ad omega) per la parte conclusiva del mese. Queste espansioni dell’alta pressione delle Azzorre nascono da uno scenario teleconvettivo favorevole: anzitutto ad incidere come lo scorso anno sembra la Niña, seppure in fase calante. Poi da evidenziare la forte ripresa zonale alle alte latitudini a seguito delle nuove dinamiche di raffreddamento del Vortice Polare al livello della Stratosferica.

Questi elementi incatenati fra loro, assieme alla QBO (Quasi Biennal Oscillaton) negativa e alla Madden Julian Oscillation che oscillerà ora fra la fase 4 e la fase 5, inducono ad ipotizzare prevalenti blocchi anticiclonici su buona parte del Vecchio Continente, intervallato solo da brevi transiti di ondulazioni cicloniche. La corrente a getto polare transiterà ad alte latitudini per poi affondare con moto maggiormente meridiano sull’Europa Orientale, che potrebbe risentire ancora di condizioni più fredde della norma, complice anche il diffuso innevamento che si è creato a seguito della super ondata di gelo del mese di febbraio.

ELEVATE PROBABILITA’ DI TEMPERATURE SOPRAMEDIA In sostanza, il trend anticiclonico potrebbe dominare non solo per il resto del mese, ma la stessa falsariga si potrebbe avere anche ad aprile. Nel caso in cui persistessero in modo così schiacciante gli anticicloni dinamici sub-tropicali atlantici, con massimi barici tra le Isole Britanniche e la Danimarca, le temperature sarebbero diffusamente sopra la norma: questo contesto potrebbe riguardare gran parte del Vecchio Continente, come avvalorerebbero alcune proiezioni stagionali fra cui l’IRI. Solo alla fine della primavera il quadro meteo potrebbe leggermente variare ed assumere un contesto più dinamico e vivace fino alle nostre latitudini, per gli effetti del cambio di fase dell’ENSO che da negativo diverrà sostanzialmente neutrale. Questo potrebbe preludere ad un avvio d’estate più zoppicante, ma sostanzialmente nella norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-mite-e-soleggiato,-ma-sul-nord-arriveranno-le-piogge-gia-sabato

Meteo mite e soleggiato, ma sul Nord arriveranno le piogge già sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dove-il-freddo-batte-anche-il-polo-sud

Dove il freddo batte anche il Polo Sud

21 Giugno 2004
la-notte-bianca-dell’emilia

La notte bianca dell’Emilia

19 Dicembre 2009
svolta-atlantica,-si,-ma-che-fatica!

Svolta Atlantica, sì, ma che fatica!

21 Ottobre 2011
arriva-l’inverno:-immacolata-col-freddo

Arriva l’inverno: immacolata col freddo

4 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.