• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio di giugno eccezionalmente piovoso, una prima spallata alla siccità

di Mauro Meloni
03 Giu 2011 - 19:03
in Senza categoria
A A
inizio-di-giugno-eccezionalmente-piovoso,-una-prima-spallata-alla-siccita
Share on FacebookShare on Twitter

Livello idometrico del Po al passaggio su Torino Murazzi: notiamo l'incremento costante avvenuto in questi primi giorni di giugno. Fonte Arpa Piemonte.
Era ritenuto ormai quasi ovvio che si dovesse attendere il prossimo autunno per ripianare il grave deficit pluviometrico accumulato nelle ultime settimane, in pratica dall’inizio della primavera. Invece è bastato che iniziasse giugno, e con esso anche l’estate meteorologica, per ritrovare la tanto attesa pioggia, quella che era mancata per ben 3 mesi, in un periodo in cui solitamente cade con molta generosità.

Le grandi piogge si sono accanite soprattutto sulle zone pedemontane del Piemonte, dove l’acqua è caduta giù incessante per oltre 24 ore, grazie all’effetto di sbarramento orografico indotto dalla catena alpina rispetto ad una circolazione di correnti orientali. La fascia pedemontana e valliva del torinese è quella che più ha beneficiato di così tanta acqua. Ecco i totali pluviometrici più eclatanti misurati negli ultimi 3 giorni: Bobbio Pellice 327 mm, Sauze di Cesana 204 mm, Pragelato 190 mm, Valprato Soana (TO) 179m Colleretto Castelnuovo (TO) e Corio 174 mm, Usseglio 173, Noasca 171 mm.

I fiumi hanno subito beneficiato di queste precipitazioni così abbondanti: un po’ ovunque, non solo sul Piemonte, si registra un evidente rialzo dell’altezza idrometrica dei corsi d’acqua, a partire dal grande Po, rispetto ai livelli di secca precedenti. Praticamente la situazione d’appena una settimana fa era così grave che la portata dei corsi d’acqua era su livelli ben più bassi di quelli che solitamente si riscontrano nel cuore dell’estate.

Il vortice instabile, responsabile di tanto maltempo, non ha ancora esaurito la sua foga, ma l’influenza perturbata si è decisamente smorzata. Resta l’instabilità, con rovesci e temporali diurni che interessano diverse zone del Piemonte, seppure un po’ a macchia di leopardo. Il trend instabile continuerà ancora a lungo, forse per almeno un’altra settimana: ci sono dunque tutte le condizioni per alleviare ulteriormente le mancate piogge primaverili e dare anche un po’ d’ossigeno ai ghiacciai alpini d’alta quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-all’inizio-dell’estate,-la-temperatura-scende-sottozero:-accade-in-sardegna

Gelo all'inizio dell'estate, la temperatura scende sottozero: accade in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandi-piogge-tra-croazia,-norvegia-e…-italia.-neve-record-sulle-alpi

Grandi piogge tra Croazia, Norvegia e… Italia. Neve record sulle Alpi

22 Maggio 2015
europa-occidentale,-e-meteo-estremo:-record-di-caldo

Europa occidentale, è meteo estremo: record di caldo

23 Febbraio 2019
qualche-giorno-di-tempo-stabile,-poi-freddo-per-l’immacolata

Qualche giorno di tempo stabile, poi freddo per l’Immacolata

3 Dicembre 2013
meteo-avvio-settimana-con-super-maltempo-al-nord-ovest.-poi-grande-svolta

Meteo avvio settimana con super maltempo al Nord-Ovest. Poi grande svolta

21 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.