• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio 2020 con INVERNO KO, ma poi BEFANA con FREDDO POLARE improvviso

di Mauro Meloni
31 Dic 2019 - 08:30
in Senza categoria
A A
inizio-2020-con-inverno-ko,-ma-poi-befana-con-freddo-polare-improvviso
Share on FacebookShare on Twitter

inizio 2020 inverno stop poi befana con freddo 63287 1 1 - Inizio 2020 con INVERNO KO, ma poi BEFANA con FREDDO POLARE improvviso

Sembrava profilarsi un lungo periodo di stabilità per quelle che potevano essere le tradizionali secche di gennaio, invece il super anticiclone di Capodanno potrebbe sgonfiarsi abbastanza rapidamente, con prospettive di cambiamento già a ridosso dell’Epifania.

Una nuova incursione perturbata nord-atlantica riuscirebbe a penetrare il fortino anticiclonico e potrebbe poi fungere da richiamo di una nuova irruzione fredda inizialmente diretta verso l’Europa Orientale ed il settore balcanico.

Il cambiamento potrebbe manifestarsi in modo davvero repentino, se si considera che i primi giorni dell’anno vedranno protagonista un super anticiclone caldo non solo in Italia, ma in un’ampia parte dell’Europa.

Ci attende quindi un inizio 2020 caratterizzato da prevalenza di bel tempo. Il consolidamento anticiclonico garantirà forte stabilità, ma il tempo non sarà ovunque soleggiato, in quanto sarà presente molta nebbia sulle pianure del Nord, conseguenza proprio della stagnazione dell’aria per via dell’anticiclone.

Il dominio anticiclonico dovrebbe durare per qualche giorno anche al seguito del Capodanno, sebbene andrà perdendo progressivamente potenza, evidente segnale che il campo d’alta pressione inizierà a subire l’assalto di una saccatura fredda che prenderà forma dal Nord Europa.

La massa d’aria fredda si dirigerebbe verso le Alpi entro il 5 gennaio, per poi valicarle e gettarsi anche in direzione dell’Italia. Tuttavia, ci sono ampi margini d’incertezza sulla traiettoria della colata fredda. Per il modello europeo si avrebbe una situazione simile a quella di questi giorni, con Adriatiche e Sud nel mirino.

Il modello americano vede invece un’espansione più ad ovest dell’irruzione polare, con genesi di un possibile vortice italico sui mari di ponente. Sulla base di quest’ultima ipotesi si avrebbe freddo e neve a bassissime quote sul Centro-Nord d’Italia.

Vedremo nei prossimi giorni quale sarà lo scenario più valido e vicino alla realtà. Si può comunque fin d’ora dire che l’inverno proverà a prendersi subito una rivincita, dopo la potente fase anticiclonica che sembrava un incubo senza fine. E invece non sarà così!

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-prossimo-weekend-con-fredda-sorpresa?-vediamo-perche

Meteo prossimo WEEKEND con FREDDA sorpresa? Vediamo perché

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centro-meteo-americano:-luglio-tropicale,-con-ciclone-settembrino-verso-italia

Centro Meteo americano: Luglio tropicale, con CICLONE SETTEMBRINO verso Italia

9 Luglio 2018
terremoto,-tremano-umbria-e-marche.-scossa-avvertita-su-toscana-e-romagna

Terremoto, tremano Umbria e Marche. Scossa avvertita su Toscana e Romagna

22 Dicembre 2018
piogge-al-nord-e-in-serata-peggiora-forte-a-ovest.-instabile-su-estremo-sud

Piogge al Nord e in serata peggiora forte a ovest. Instabile su estremo Sud

3 Ottobre 2015
la-nuova-settimana-releghera-le-nubi-al-centro-nord

La nuova settimana relegherà le nubi al Centro Nord

21 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.