• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Iniziano le grandi piogge a Taiwan

di Giovanni Staiano
18 Mag 2005 - 09:57
in Senza categoria
A A
iniziano-le-grandi-piogge-a-taiwan
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare delle 23.25 GMT del 14 maggio si nota l'intensa nuvolosità su Taiwan. Fonte immagine www.weatheronline.co.uk.
Tra giovedì 12 e sabato 14 maggio Taipei, sull’isola di Formosa (Taiwan), ha registrato 152 mm di pioggia, oltre la metà della media pluviometrica di maggio, che è di 219 mm. Nell’isola siamo all’inizio della stagione delle piogge, visto che a giugno la media pluviometrica di Taipei sale a ben 305 mm.

Continua a fare molto caldo sul nord e il centro dell’India. Sabato Jamshedpur ha superato i 46°C, mentre Jharsuguda e Ramgundam si sono fermate a 44,8° e 44,5°C. Nella regione, in effetti, il periodo più caldo dell’anno è proprio quello tra metà maggio e i primi di giugno, appena prima dello scatenarsi delle piogge monsoniche.

Domenica 15 maggio Jharsuguda è salita fino a 45,0°C, mentre in Pakistan temperature ancora più elevate sono state raggiunte a Pad Idan e Jacobabad, con 47,0° e 45,5°C di massima.

Caldo record nelle Filippine nei giorni scorsi. La più alta temperatura è stata registrata domenica 8 maggio a Cabanatuan City, dove si sono raggiunti, secondo quanto diramato dal Pagasa (l’agenzia meteorologica, geofisica e astronomica locale), i 39,2°C. Gran caldo anche a Manila, con un picco di 36,9°C sabato 7 maggio. Secondo i meteorologi del Pagasa, era dal 1980 che non faceva così caldo. In quell’anno, anzi, Manila raggiunse addirittura, il 14 maggio, i 38,5°C. Le previsioni del Pagasa danno vita residua breve all’ondata di caldo, visto che si stanno creando nell’atmosfera le condizioni per la genesi di intensi temporali, con conseguenti forti piogge che dovrebbero presto dare un relativo refrigerio.

Nell’estremo sudest della Groenlandia venerdì 13 maggio è stata una giornata insolitamente mite. A Paamuit (Frederikshab) la massima ha toccato i 20°C, mentre la media delle massime di maggio è 3°C, e anche nel pieno dell’estate, quando non fa mai buio, la media delle massime non supera i 9°-10°C. La mattina di sabato 14 maggio la minima a Paamuit è stata superiore a 6°C.

Fairbanks, in Alaska, ha avuto la settimana scorsa condizioni di tempo insolitamente caldo (come abbiamo visto per la non lontana Dawson, nello Yukon canadese). Sabato 14 maggio per l’ottavo giorno consecutivo la massima ha superato i 21°C. Nel periodo 7-14 maggio la temperatura media è stata quasi 8°C superiore alla norma. La media delle massime della seconda decade di maggio è 15°C. Domenica 15 maggio, l’ondata di caldo ha avuto termine, con il passaggio di una perturbazione che ha portato la pioggia.

Intense piogge domenica 15 maggio in Sud America, nella regione dove si incontrano i confini di Argentina, Brasile e Paraguay. Nei pressi delle splendide cascate Iguacu, sono caduti 123 mm a Foz do Iguacu (Brasile) e 95 mm a Iguacu (Argentina). In Paraguay accumuli sulle 24 ore di 113 mm a Ciudad del Este, 78 mm a San Juan Bautista, 74 mm ad Asuncion.

La settimana scorsa il maltempo, sotto forma di tre giorni di piogge torrenziali, ha ucciso tre persone, inondato molte abitazioni, danneggiato numerose infrastrutture e causato numerose frane e smottamenti nello stato caraibico della Repubblica Dominicana, che occupa la parte est dell’isola di Haiti. Più di 70 villaggi in varie province sono rimasti isolati con il territorio invaso dalle acque dei numerosi fiumi e torrenti tracimati, in particolare venerdì 13 maggio. Medicine e cibo sono stati portati alle centinaia di famiglie alluvionate nel comune costiero di Gaspar Hernandez. Il comitato delle emergenze della città di Puerto Plata ha comunicato che anche in quella città sono state molte decine le case invase dall’acqua e dal fango di un torrente che ha superato gli argini. Infine, nella regione di Montecristi, forti piogge, temporali e raffiche di vento hanno semidistrutto 8 abitazioni e compromesso i raccolti di una vasta zona agricola, oltre ad abbattere alberi e pali elettrici in quantità.

L’isola Lord Howe, situata a breve distanza dalla costa orientale dell’Australia (560 km a sudest di Brisbane) è stata colpita sabato 14 maggio da un forte temporale, con 81 mm di pioggia e venti sostenuti sulle 30 miglia orarie.

Un’area di intense piogge, spesso a carattere temporalesco, ha interessato la Russia centrale tra venerdì 13 maggio e la notte su sabato 14. Molte le stazioni che hanno fatto registrare più di 25 mm di pioggia, mentre Zametchino, città 400 km a sudest di Mosca, è arrivata a ben 103 mm. La media pluviometrica di maggio nella regione è intorno ai 50 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dwd:-ancora-instabilita,-in-graduale-attenuazione-e-spostamento-verso-sud

DWD: Ancora instabilità, in graduale attenuazione e spostamento verso sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ike-colpisce-pesantemente-il-texas

Ike colpisce pesantemente il Texas

14 Settembre 2008
meteo-roma:-ancora-instabile,-qualche-scroscio-di-pioggia.-rialzo-termico-da-domenica

Meteo ROMA: ancora instabile, qualche SCROSCIO di PIOGGIA. Rialzo termico da domenica

30 Maggio 2020
ed-e-subito-autunno:-meteo-da-canicola-al-capolinea

Ed è subito Autunno: meteo da canicola al capolinea

28 Agosto 2019
“set”-di-perturbazioni,-meteo-d’africa-che-non-decolla

“Set” di PERTURBAZIONI, METEO d’Africa che non decolla

18 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.