• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia l’Autunno con infiltrazioni umide al Nord, ed ancora stabilità al Sud Italia

di Gianluca Musto
01 Set 2008 - 11:41
in Senza categoria
A A
inizia-l’autunno-con-infiltrazioni-umide-al-nord,-ed-ancora-stabilita-al-sud-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Un'ampia saccatura atlantica convoglierà, in questo inizio d'autunno meteorologico, masse d'aria umida ed instabile fino dove inizia la regione peninsulare italiana. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Ed arrivò l’Autunno.
Quasi come un attore è giunto recitando due ruoli distinti nel continente europeo ed anche sulla nostra penisola; pulsioni artiche e depressioni atlantiche che colpiscono la Scandinavia, le zone oceaniche e diverse aree della Mittel Europa, mentre l’influenza anticiclonica permane altrove.
L’Italia risente di entrambi i flussi e, considerata la sua peculiare disposizione geografica, non poteva far altro che dividersi in due tronconi, come è già accaduto diverse volte durante questa estate.

Attualmente una cella di alta pressione divide le due principali azioni depressionarie di diversa origine, una di matrice polare ed una figlia della semi-permanente atlantica, seppur anch’essa presenti un contributo artico.
Entrambe, fisiologicamente, tenteranno una discesa verso sud e (in particolare il vortice islandese) mineranno il campo pressorio in direzione SW tramite l’ampio respiro del jet streak, insinuandosi gradatamente nel cuore europeo tramite infiltrazioni e blandi centri di bassa pressione.

In questo loro iter meridiano finiranno per ricongiungersi e verrà meno l’azione del Vortice Polare mentre prenderà piede una profonda saccatura sull’Oceano Atlantico.
Il contesto in cui si sviluppa questa sinottica, come detto nel precedente articolo, è il pattern ATL (anche se per qualche giorno pare di assistere ad un breve quadro di NATL) con movimenti anticiclonici che sino ad oggi hanno premuto costantemente, tenendo sotto scacco il continente.

L’azione depressionaria che è in fieri potrebbe trasformare la composizione del “puzzle meteorologico”.
La meridianizzazione dell’area oceanica verso sud ad ovest del Portogallo, assieme alla risalita anticiclonica nel Mediterraneo e nell’Est, sembrano proporre lo schema di tipo “falla barica” con scorrimento delle perturbazioni da NE a SW, con disturbi anche temporaleschi verso il centro Europa.

Se ne deduce, un po’ come è accaduto in questa estate, che possano essere premiate le fasce atlantiche, in primis Francia e penisola Iberica, con un interessamento delle zone climatiche “affini” e quelle che indirettamente subiscono l’influsso, come accade sulle regioni settentrionali della nostra nazione.

Un’Italia che si appresta a vivere una situazione già vista, con instabilità e temporali al Nord e una sostanziale stabilità altrove, in particolare al Sud.
Torneremo nel breve a parlare di Settembre e di questo avvio autunnale che, come detto, non parte nel migliore dei modi, specie se si osserva la situazione degli index e la si rapporta all’evoluzione futura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-sino-a-giovedi.-rovesci-e-qualche-pioggia-solo-al-nord

Bel tempo sino a giovedì. Rovesci e qualche pioggia solo al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-invernale-in-argentina,-la-neve-raggiunge-mar-del-plata

Meteo invernale in Argentina, la neve raggiunge Mar del Plata

15 Agosto 2019
alta-pressione-intensifica-nebbie-e-nubi-basse

Alta Pressione intensifica nebbie e nubi basse

24 Novembre 2014
meteo-sino-al-7-novembre:-numerose-perturbazioni-con-maltempo-e-forti-piogge

Meteo sino al 7 Novembre: numerose PERTURBAZIONI con MALTEMPO e forti piogge

2 Novembre 2019
arrivano-le-grandi-piogge-novembrine

Arrivano le grandi piogge novembrine

31 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.