• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia la stagione delle inversioni termiche: ecco come modificano il meteo

di Davide Santini
13 Ott 2019 - 09:02
in Senza categoria
A A
inizia-la-stagione-delle-inversioni-termiche:-ecco-come-modificano-il-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

inizia la stagione delle inversioni termiche ecco come modificano il meteo 61661 1 1 - Inizia la stagione delle inversioni termiche: ecco come modificano il meteo

Da ottobre a febbraio è frequente il noto fenomeno meteo dell’inversione termica. In condizioni di atmosfera normale la temperatura scende al salire della quota: fino a che essa rimane positiva si dice che siamo arrivati alla quota zero termico, oltre tale valore la temperatura è sempre negativa, cioè ha dei valori inferiori a zero gradi.

Capita però in autunno e in inverno che la temperatura aumenti all’aumentare della quota, esattamente il contrario di quanto accade in atmosfera normale.

Senza addentrarci troppo in dettagli tecnici, possiamo affermare che nelle condizioni di alta pressione tipiche delle nostre latitudini (soprattutto in aree lontane dal mare) l’inversione termica è un fenomeno meteo molto frequente, pertanto, quando i lettori vedranno i prossimi mesi delle cartine di quota di geopotenziale o di zero termico con i colori arancione e rosso non si dovranno preoccupare, nel senso che nei bassi strati farà comunque freddo.

È capitato in diversi casi che facesse più caldo a 2000 metri che al suolo ed è un fatto molto più frequente di quanto si possa pensare, soprattutto se il meteo è ostinatamente anticiclonico, come successo diverse volte nei recenti inverni.

Quindi, a differenza dell’estate, se vediamo una alta pressione ben strutturata non è affatto detto che ci sia il clima mite nei bassi strati, ma anzi è possibile che faccia addirittura più freddo che in medio-alta montagna.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-canada:-tempesta-di-neve-sul-manitoba,-record-di-freddo-a-vancouver

Meteo Canada: tempesta di neve sul Manitoba, record di freddo a Vancouver

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-maltempo-al-sud.-torna-il-ghiaccio-al-nord

METEO ITALIA, maltempo al Sud. Torna il ghiaccio al Nord

5 Febbraio 2019
aumento-termico-piu-forte-in-montagna:-sara-proprio-caldo-anomalo

AUMENTO TERMICO più forte in montagna: sarà proprio caldo anomalo

22 Dicembre 2012
usa,-al-via-il-primo-“contest”-di-previsioni-meteo

USA, al via il primo “contest” di previsioni meteo

11 Luglio 2018
tappeto-di-grandine-di-30-centimetri,-e-accaduto-in-francia:-video-e-foto

TAPPETO DI GRANDINE di 30 centimetri, è accaduto in Francia: video e foto

3 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.