• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia la primavera, il clima diverrà mite. Meteo governato dall’Atlantico, con prospettive piovose in vista

di Ivan Gaddari
26 Feb 2007 - 14:26
in Senza categoria
A A
inizia-la-primavera,-il-clima-diverra-mite.-meteo-governato-dall’atlantico,-con-prospettive-piovose-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora tempo atlantico ad ingresso della nuova stagione.
L’elemento saliente a breve termine.
Un promontorio di alta pressione proveniente da Sudovest, a debole componente subtropicale in quota, porterà un progressivo miglioramento e rialzo termico. Tuttavia un’intensa attività depressionaria sull’Europa Settentrionale porterà diversi passaggi unvolosi per influenza umida oceanica.

L’elemento saliente a medio termine.
Un calo barico in Oceano determinerà un ulteriore richiamo stabilizzante subtropicale in direzione del Mediterraneo Centro occidentale. Avremo pertanto una prima fase di tempo stabile, mentre in seguito, causa lo spostamento dell’ondulazione ciclonica verso Est, potrebbe affacciarsi un deciso peggioramento con nuove precipitazioni un pò su tutte le regioni.

L’elemento saliente a lungo termine.
Si nota un possibile rinforzo della Depressione Islandese, che potrebbe deporre a favore della prosecuzione di una fase umida oceanica.

Il trend a lungo termine:
Possibile identificare una distensione delle ondulazioni oceaniche, il cui risultato potrebbe essere quello di intervallare ingressi moderatamente instabili a pause sostanzialmente miti e relativamente stabili.

Elementi di incertezza: Va detto che lo scenario proposto trova conferme negli ultimi editoriali proposti. Vengono pertanto meno molte delle incertezze che proponemmo in precedenza.

Unica variazione al tema, accennata quale ipotesi nell’ultimo articolo di previsione, potrebbe essere quella relativa allo spostamento del core principale depressionario canadese verso Est, così che l’alta delle Azzorre potrebbe abbozzare un tentativo meridiano. Giungono alcuni interessanti segnali in tal senso, che andremo a monitorare nel corso dei prossimi aggiornamenti.

Fattori di normalità climatica:
Il rialzo termico atteso nei prossimi giorni porterà le temperature su valori decisamente primaverili, prossimi al mese di aprile.

Lecito pertanto attendere il prolungamento di una fase termica sopra media che si protrae oramai dalla scorsa primavera, con unico deciso intervallo nel mese di agosto.

Focus: evoluzione sino al 11 marzo 2007
Avremo una prima fase caratterizzata da un tipo di tempo oceanico. Correnti da Ovest-Sudovest porteranno diversi passaggi nuvolosi in un contesto barico di alta pressione, in particolare al Sud. Nubi che tuttavia daranno vita a deboli precipitazioni relegate perlopiù ai settori alto tirrenici.

A seguire un temporaneo richiamo caldo subtropicale per calo barico in Oceano. Temporaneo, perché l’ondulazione ciclonica in Atlantico sembrerebbe destinata a raggiungere l’Europa Centro occidentale. Correnti in rotazione da Ovest-Sudovest determinerebbero un peggioramento che dalle regioni Settentrionali dovrebbe interessare tutte le nostre regioni.

Evoluzione sino al 16 marzo 2007
Fase depressionaria che andrebbe a placarsi parzialmente per maggiore distensione delle correnti d’alta quota. Meno incisività ciclonica ma ancora passaggi nuvolosi da Ovest verso Est, con altre occasioni per precipitazioni a carattere sparso in un contesto primaverile governato da venti occidentali.

In conclusione.
Si conclude una stagione invernale che verrà ricordata come una delle più calde degli ultimi 50 anni. La speranza è riposta in una primavera che possa regalare soddisfazioni pluviometriche a quelle regioni che ancora soffrono perdurante crisi idrica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-congedo-dell’inverno-all’insegna-di-un-temporaneo-afflusso-d’aria-fresca-ed-instabile

Il congedo dell'inverno all'insegna di un temporaneo afflusso d'aria fresca ed instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
riecco-l’atlantico,-poi-l’artico.-festivita-natalizie-al-freddo?

Riecco l’Atlantico, poi l’Artico. Festività Natalizie al freddo?

10 Dicembre 2014
meteo-venezia:-variabile-e-poi-maltempo,-inizialmente-anche-freddo

Meteo VENEZIA: variabile e poi maltempo, inizialmente anche freddo

18 Novembre 2018
gran-caldo-e-meteo-d’estate-soltanto-al-sud.-centrali-nel-mezzo,-al-nord-super-temporali

Gran caldo e meteo d’estate soltanto al Sud. Centrali nel mezzo, al Nord super temporali

12 Giugno 2016
nubifragi-in-grecia-e-turchia,-usa-nel-freezer,-torna-sotto-50°c-la-siberia

Nubifragi in Grecia e Turchia, USA nel freezer, torna sotto -50°C la Siberia

11 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.