• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia la grande attesa: situazione intricata, la reazione del Mediterraneo

di Mauro Meloni
15 Dic 2011 - 20:33
in Senza categoria
A A
inizia-la-grande-attesa:-situazione-intricata,-la-reazione-del-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa incentrata su lunedì 19 dicembre, quando la depressione si potrebbe approfondire sull'Adriatico Meridionale, innescata dagli impulsi freddi richiamati in ambito mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le nevicate stimate dal modello MTG-LAM per lunedì 19 dicembre: come possiamo notare, molte aree della dorsale centro-meridionale appenninica vedranno neve, anche a quote localmente medio-basse. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Ormai siamo ad un passo dal cambiamento tanto atteso per i numerosi lettori che amano il freddo e la neve. L’inverno si degnerà finalmente di strizzare l’occhio verso l’Italia, col benestare dell’anticiclone che finalmente si è messo in disparte (ma fino a quando durerà?) sull’Atlantico, effettuando una prima elevazione verso nord utilissima per far rallentare il vortice polare e permettere così l’imminente penetrazione di un’ondulazione (saccatura) di matrice artica alle nostre latitudini.

La diminuzione termica sarà consistente, pur non trattandosi di un’irruzione artica d’entità così notevole: il raffreddamento si sentirà comunque parecchio (nell’ordine in media degli 8-10 gradi), in quanto l’attuale punto di partenza è contrassegnato da una fase mite con temperature oltre la norma. L’interesse maggiore, si concentra sulle aspettative dei fenomeni ed in questo caso specifico sulle possibili nevicate e la quota di riferimento: non è mai facile una previsione precisa, in quanto l’incognita principale è soprattutto legata alla reazione del Mediterraneo di fronte a questo travaso d’aria fredda dalle alte latitudini che andrà a contrastare non solo con l’aria pre-esistente, ma anche con le acque del mare ancora tiepide.

Si potrebbero facilmente avere sorprese, anche se in linea di massima in queste dinamiche fredde prettamente meridiane saranno le regioni centro-meridionali quelle più esposte a veder fruttare maggiormente i contrasti instabili. Questo accade quasi sempre in questo tipo d’irruzioni fredde, salvo scossoni al momento improponibili perché difficilmente assisteremo a mutamenti di rilievo dello schema barico generale. I dettagli, su cui saremo più chiari nei prossimi giorni, sono invece dipendenti da posizionamento ed approfondimento di minimi barici al suolo, fattori su cui gioca un ruolo importantissimo l’orografia del territorio e la solita difficoltà dell’aria fredda di penetrare direttamente sul Mediterraneo.

inizia la grande attesa come reagira mediterraneo 22074 1 2 - Inizia la grande attesa: situazione intricata, la reazione del Mediterraneo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-ad-oltranza-fino-a-natale-ed-oltre?-le-ultimissime-dai-modelli

Freddo ad oltranza fino a Natale ed oltre? Le ultimissime dai modelli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolo-candido-in-sardegna,-sul-gennargentu.-meravigliosa-nevicata-di-fine-anno

Spettacolo candido in Sardegna, sul Gennargentu. Meravigliosa nevicata di fine anno

30 Dicembre 2004
weekend-di-sole,-caldo,-afa.-qualche-fenomeno-sparso-su-alpi,-specie-domenica

Weekend di sole, caldo, afa. Qualche fenomeno sparso su Alpi, specie domenica

19 Luglio 2007
meteo-palermo:-nubi-sparse-e-vento.-calano-le-temperature

Meteo PALERMO: nubi sparse e vento. Calano le temperature

11 Marzo 2018
caldo-estivo-in-ulteriore-accentuazione,-ma-primi-temporali-sulle-alpi

Caldo estivo in ulteriore accentuazione, ma primi temporali sulle Alpi

13 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.