• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia ad affluire l’aria fredda: forte Bora e primi temporali, anticiclone costretto ad indietreggiare

di Mauro Meloni
13 Ott 2011 - 21:28
in Senza categoria
A A
inizia-ad-affluire-l’aria-fredda:-forte-bora-e-primi-temporali,-anticiclone-costretto-ad-indietreggiare
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico istantaneo nel pomeriggio sul Continente Europeo: notiamo il contrasto fra i valori ancora di stampo estivo in particolare sulla Penisola Iberica rispetto allo scenario molto più freddo sulle latitudini baltico-scandinave. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Attività temporalesca rilevata nelle ultime ore su parte dell'Europa: notiamo i temporali sulle regioni centrali adriatiche, per effetto dell'ingresso dell'avanguardia dell'aria fredda balcanica. Fonte www.blitzortung.org
ANTICICLONE SBILANCIATO VERSO NORD La risalita del cuneo anticiclonico in direzione della Penisola Scandinava è all’origine degli ulteriori apporti freddi artici che alimentano una vasta saccatura con perno sulla Russia Europea. Lo spostamento a latitudini più alte dell’anticiclone ha liberato un varco tale da consentire all’aria più fredda d’entrare verso l’Italia: un primo impulso ha valicato l’Arco Alpino già nelle prime ore odierne, facendo da apripista al fluire di correnti più fresche orientali.

Forti correnti di Bora hanno investito Trieste, città più fresca ove la temperatura diurna non ha nemmeno raggiunto i 20 gradi. I rimasugli della bolla calda dei giorni scorsi si sono ancora fatti sentire su varie zone d’Italia, specie sulle due Isole Maggiori ove sono state raggiunte punte di 28-30 gradi, ma i primi refoli di correnti da nord si sono rivelati abbastanza tiepidi anche in Liguria, con punte di oltre 26-27 gradi in alcune aree della Riviera di Ponente.

L’abbassamento termico appare quindi molto graduale, ma la parte più calda dell’anticiclone è arretrata verso ovest: in Spagna si sono raggiunti valori quasi sovrapponibili a quelli misurati ieri, con oltre 36 gradi a Jerez De la Frontera e più di 35° a Cordoba. I valori hanno subito ulteriori aumenti in Portogallo, dove è risultata sempre Evora la città più calda con ben +34.2°C, circa un grado in più rispetto a ieri. La grande calura iberica contrasta con la situazione ben più fredda sul comparto baltico-scandinavo: nella Lapponia e sul nord della Finlandia le temperature sono rimaste localmente incollate attorno a 0°C.

aria fredda forte bora adriatico primi temporali caldo iberia 21599 1 2 - Inizia ad affluire l'aria fredda: forte Bora e primi temporali, anticiclone costretto ad indietreggiare

aria fredda forte bora adriatico primi temporali caldo iberia 21599 1 3 - Inizia ad affluire l'aria fredda: forte Bora e primi temporali, anticiclone costretto ad indietreggiare
La porta dell’Est si è quindi di nuovo aperta sul Mediterraneo Centrale ed è proprio dai Balcani che arriva l’aria fredda ad allentare gli eccezionali bollori (per il periodo) di questi ultimi giorni: l’impulso più freddo ed instabile appare ormai alle porte dell’Adriatico, ma i primi notevoli contrasti fra il crescente apporto di correnti fredde in quota e l’aria più temperata pre-esistente hanno determinato la formazione di vivaci nuclei temporaleschi dapprima sulle Marche ed attualmente anche sull’Abruzzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-grande-caldo:-record-a-ripetizione-tra-spagna,-francia-e-portogallo

Il grande caldo: record a ripetizione tra Spagna, Francia e Portogallo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domenica:-forte-peggioramento,-rischio-nubifragi-al-nord-e-toscana

Meteo domenica: forte peggioramento, rischio nubifragi al Nord e Toscana

11 Settembre 2015
devastata-grenada,-ivan-“punta”-la-giamaica

Devastata Grenada, Ivan “punta” la Giamaica

10 Settembre 2004
rapida-incursione-fredda,-con-rovesci-e-temporali-sparsi-in-passaggio-su-molte-aree-del-centro-sud

Rapida incursione fredda, con rovesci e temporali sparsi in passaggio su molte aree del centro-sud

10 Novembre 2006
domenica-30-ottobre-cambia-l’orario-torna-l’ora-solare.-ma-chi-la-usa?-e-qual-e-la-sua-storia?

Domenica 30 ottobre cambia l’orario. Torna l’ora solare. Ma chi la usa? E qual è la sua storia?

21 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.