• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia a peggiorare sulle Alpi, tregua soleggiata già agli sgoccioli

di Mauro Meloni
09 Mag 2013 - 17:55
in Senza categoria
A A
inizia-a-peggiorare-sulle-alpi,-tregua-soleggiata-gia-agli-sgoccioli
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Nubi insidiose si addossano alle Alpi: qui siamo a Sestriere, nelle Alpi Piemontesi. Fonte webcam www.meteo-system.com

peggiora alpi tregua soleggiata agli sgoccioli 27553 1 2 - Inizia a peggiorare sulle Alpi, tregua soleggiata già agli sgoccioli
ATLANTICO ALL’ATTACCO – Il panorama satellitare mostra in tutta la sua bellezza il vortice perturbato con perno posizionato sulle Isole Britanniche. Ad esso si associa una vasta perturbazione che taglia in due l’Europa Occidentale e che, nel suo movimento verso est, va ad erodere gradualmente i margini più settentrionali del promontorio anticiclonico che si è nel frattempo affermato sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo. A parte la depressione inglese, l’impronta del bel tempo appare dominante sui paesi centro-orientali dell’Europa, merito della presenza di un vasto blocco anticiclonico con massimi barici collocati fra Bielorussia, Ucraina e Russia occidentale. Notiamo infine l’area instabile tra Egeo, Grecia e Turchia, collegata alla goccia fredda che fino a ieri influenzava negativamente le condizioni meteo sull’Italia.

ITALIA AL SOLE, MA ANCORA PER POCO – La spinta anticiclonica, allontanando la goccia fredda verso l’Egeo, ha garantito il ritorno di condizioni meteo stabili su tutta Italia: sole splendente quasi incontrastato, salvo annuvolamenti residui ad evoluzione diurna principalmente su aree interne e montuose del Sud Italia, ma senza fenomeni rilevanti. Il diffuso soleggiamento ha peraltro favorito una generale risalita delle temperature, che hanno raggiunto punte di 28-29 gradi in qualche località del Centro-Nord. Il bel tempo appare però già nettamente insidiato dalla parte avanzata della perturbazione atlantica, distesa fra il nord della Francia e la Spagna: aria umida comincia ad addensare nubi sui settori alpini più esposti, soprattutto in Piemonte sul Verbano ed Ossola dove è anche segnalata qualche debole precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-attesi-anche-forti-al-nord:-ecco-quali-aree-piu-a-rischio

TEMPORALI attesi anche forti al Nord: ecco quali aree più a rischio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dall’irruzione-nord-atlantica-alla-bassa-pressione-mediterranea

Dall’irruzione nord-atlantica alla bassa pressione mediterranea

23 Marzo 2014
neve-a-bassissima-quota,-meteo-da-pieno-inverno:-ecco-tutte-le-cause

Neve a bassissima quota, meteo da pieno inverno: ecco tutte le cause

9 Marzo 2016
australia:-il-caldo-si-sposta-piu-a-sud-ma-e-sempre-record

Australia: il caldo si sposta più a sud ma è sempre record

23 Novembre 2014
“dirk”:-tempesta-natalizia-che-mettera-a-ferro-e-fuoco-l’europa

“DIRK”: TEMPESTA NATALIZIA che metterà a ferro e fuoco l’Europa

23 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.