• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia a farsi sentire il freddo vero dell’inverno. Prospettive di un Bianco Natale al Nord Italia

di Andrea Meloni
21 Dic 2004 - 09:48
in Senza categoria
A A
inizia-a-farsi-sentire-il-freddo-vero-dell’inverno.-prospettive-di-un-bianco-natale-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

inizia a farsi sentire il freddo vero dellinverno prospettive di un bianco natale al nord italia 2047 1 1 - Inizia a farsi sentire il freddo vero dell'inverno. Prospettive di un Bianco Natale al Nord Italia
L’EVENTO DEL GIORNO
E’ in corso un repentino abbassamento della temperatura, come da manuale di meteorologia. La temperatura è in discesa anche nella Val Padana, dove gli scorsi anni le irruzioni di aria fredda giungevano con maggior gradualità rispetto a quest’anno. Tuttavia la fase di freddo è appena moderata e non può esser definita “ondata di gelo”. Si sta manifestando una situazione nei limiti della norma per il periodo.

APPENA IERI
Nella giornata di lunedì, fiocchi bianchi sono caduti a bassa quota dei rilievi di Emilia Romagna e l’aria fredda ha fatto il suo ingresso nelle Venezie, nel frattempo pioveva su molte località della Penisola e delle Isole.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: in prevalenza cielo sereno o poco nuvoloso, con addensamenti in Romagna e nell’Appennino emiliano accompagnati da sporadici eventi di nevischio. Venti deboli, a tratti moderati nord orientali, con rinforzi nelle coste adriatiche e allo sbocco delle valli verso il mare della Liguria. In montagna è attesa una giornata di ghiaccio con temperature massime sotto gli 0°C. La temperatura tenderà a scendere ancora.

Centro e Sardegna: nelle regioni tirreniche il cielo sarà sereno o poco nuvoloso, con temporanei addensamenti sul basso Lazio, dove saranno probabili residue piogge. In Sardegna e Marche avremo cielo irregolarmente nuvoloso con sporadiche precipitazioni, che in Sardegna oltre i 700 metri saranno sotto forma di neve e a quota molto basse nelle Marche. Su Abruzzo e Molise cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse, più probabili verso la cosa, con neve sui rilievi, ma non a bassa quota. La temperatura è attesa in diminuzione ulteriore, specie nella seconda parte della giornata, così che nella prossima notte si avranno diffuse gelate, specie dove il cielo sarà sereno. I venti saranno nord orientali, in genere tra moderati a forti.

Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare, con precipitazioni sparse diffuse su tutte le regioni e qualche temporale, essenzialmente sul basso Tirreno. La neve è attesa solo in montagna, anche se la quota neve tenderà a portarsi sotto i 1000 metri nel nord della Puglia, così anche in Campania e gran parte della Basilicata. Nevicate sono previste oltre i 1300/1500 della Sicilia e del Sud della Calabria. La temperatura scenderanno con gradualità. I venti saranno settentrionali forti.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
I prossimi due giorni saranno caratterizzati dall’influenza crescente di un’area di Alta Pressione che favorirà ampie schiarite, ma allo stesso tempo, le temperature minime tenderanno a diminuire. Mercoledì sarà la giornata più rigida e si avrà anche una modesta accentuazione dei fenomeni su Sardegna orientale e regioni dell’Adriatico, con neve sui rilievi a bassa quota: non è previsto maltempo.

I giorni prossimi al Natale vedranno un aumento della nuvolosità nel settore occidentale, ma anche un aumento della temperatura. Tra Natale e Santo Stefano si prospetta un severo peggioramento del tempo, tuttavia da confermare, con il formarsi di una forte area di Bassa Pressione nel Mediterraneo centrale. A causa delle basse temperature, sul Nord Italia sono attese nevicate su gran parte della Val Padana.

UNA RIFLESSIONE
Molto spesso chi abita in Val Padana si lamenta che non ci sono le stagioni di una volta, che il tempo è cambiato. La vita umana è breve e non possiamo apprezzare i reali cambiamenti del clima. Il prossimo Natale vedrà un peggioramento del tempo successivo ad una irruzione di aria fredda.
Vi è una consistente possibilità, se le proiezioni dei modelli matematici saranno confermate, di fitte nevicate su buona parte della Val Padana e di grandi cadute di neve nelle Alpi, proprio come accadeva un tempo.
Insomma, prima o poi, il tempo di una volta ritorna. I cambiamenti climatici mondiali non si possono misurare nelle variazioni del clima di poche località. Spero che i tanti ragazzi del Nord Ovest italiano, un po’ troppo pessimisti sul loro clima, possano trovare un maggiore equilibrio e apprezzare il loro clima, che a differenza di altre regioni italiane, è fortemente penalizzato per alcune situazioni, ma anche notevolmente favorito, dalla presenza della maestosità dei rilievi alpini.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate -2 °C
Torino Caselle -2 °C
Genova Sestri 5 °C
Bergamo Orio al Serio -1 °C
Bolzano -6 °C
Venezia Lido -1 °C
Verona Villafranca -6 °C
Trieste 5 °C
Bologna Borgo Panigale -3 °C
Rimini 2 °C
Firenze Peretola 4 °C
Perugia 1 °C
Ancona Falconara 2 °C
Roma Fiumicino 4 °C
Napoli 6 °C
Amendola (Foggia) 5 °C
Bari 7 °C
Lecce 8 °C
Crotone 8 °C
Reggio Calabria 12 °C
Catania 8 °C
Palermo 11 °C
Alghero Fertilia 5 °C
Olbia Costa Smeralda 9 °C
Cagliari Elmas 10 °C

Come da manuale di meteorologia la temperatura ha subito una diminuzione su gran parte d’Italia. Non posso soffermarmi sul singolo dato, anche se i valori espressi sopra meriterebbero, ciascuno, un’analisi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
con-l’arrivo-dell’inverno-meteorologico-riaffiora-quell’infinito-desiderio-bianco-che-rende-fanciulli-un-po’-tutti-i-veri-meteofili

Con l'arrivo dell'inverno meteorologico riaffiora quell'infinito desiderio bianco che rende fanciulli un po' tutti i veri meteofili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-brickfielder,-il-vento-caldo-dell’australia-meridionale

Il Brickfielder, il vento caldo dell’Australia meridionale

1 Maggio 2004
meteo-sino-29-giugno:-acuta-crisi-estiva,-a-suon-di-temporali-e-fresco

METEO sino 29 Giugno: acuta CRISI ESTIVA, a suon di TEMPORALI e fresco

22 Giugno 2018
autunno?-no,-estate!-eppure-non-si-direbbe.-al-centro-nord-e-ancora-instabile-e-fa-fresco

Autunno? No, Estate! Eppure non si direbbe. Al Centro Nord è ancora instabile e fa fresco

6 Agosto 2010
lombardia,-e-in-piena-anche-il-fiume-lambro

Lombardia, è in piena anche il fiume Lambro

25 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.