• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ingresso weekend all’insegna del sole e del caldo

di Ivan Gaddari
27 Lug 2007 - 10:52
in Senza categoria
A A
ingresso-weekend-all’insegna-del-sole-e-del-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

ingresso weekend allinsegna del sole e del caldo 9439 1 1 - Ingresso weekend all'insegna del sole e del caldo
Per molti è tempo di bilanci, un sunto per quanto concerne quella che possiamo definire la seconda ondata di calore stagionale, la prima per durata ed in molti casi per intensità. Le temperature raggiunte sono state eccezionali, specie su estreme regioni meridionali e medio Adriatico. Valori record, addirittura assoluti e non soltanto mensili. E’ tempo persino di polemiche, legate all’annosa piaga degli incendi, che mai come quest’anno è balzata agli onori della cronaca per distruzione e vittime. Un attacco organizzato, che ha mandato in fumo ettari su ettari dell’inestimabile patrimonio boschivo della Penisola, causando persino la morte di diverse persone come non accadeva da decenni.

Dicevamo del passato. Bene, si è voltato pagina, pur il contesto permanga stabile su tutte le nostre regioni. L’elemento nuovo è dettato dall’espansione di un cuneo anticiclonico oceanico verso i settori centrali del continente europeo, con parziale influenza fin sul Mediterraneo. Si è registrato un incremento della ventilazione dai quadranti prevalentemente occidentali, con aria mite atlantica giunta progressivamente sull’Italia. Ecco che le temperature hanno subito un generale calo, così che il caldo diviene sopportabile ed il clima piacevole durante le ore notturne ed al primo mattino.

Per quel che concerne la giornata odierna, il sole resterà protagonista indiscusso della scena meteorologica, da Nord a Sud. Avremo un incremento della pressione in quota, al quale andrà a sommarsi un nuovo lieve rialzo termico. Farà caldo, è vero, ma come detto in precedenza le correnti oceaniche lo renderanno decisamente sopportabile. Al pomeriggio vi sarà dell’instabilità a carattere sparso sui settori alpini, con rovesci limitati ai versanti orientali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: dominio di campo altopressorio, seppur percorso da modeste ondulazioni a componente occidentale, maggiormente attive in zona alpina. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, specie in pianura. Al pomeriggio nuvolosità irregolare colpirà i settori alpini e prealpini, in particolare i crinali di confine della Valle d’Aosta, della Val D’Ossola, Verbano, Valtellina e Alpi Orobie. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili. Occidentali lungo l’Arco Alpino, di brezza altrove.
Temperatura: in ulteriore crescita. Valori massimi mediamente attorno ai 32-33 gradi, fin localmente verso i 35-36 gradi in Lombardia.

NORD EST
Tempo: permane il contesto stabile dell’alta pressione mediterranea, seppur non mancheranno leggere infiltrazioni fresche instabili sul settore alpino, che favoriranno blanda attività termo convettiva. Nubi minacciose saranno presenti al pomeriggio su tutta la cerchia alpina, con possibili rovesci, localmente moderati, specie su Dolomiti, Bellunese, Carnia e Alpi Giulie. Sconfinamenti nuvolosi localmente imponenti fin verso vallate circostanti, sole in pianura salvo qualche sporadico passaggio nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabile, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in ulteriore aumento. Valori massimi che raggiungeranno punte di 35-36 gradi sulle pianure della bassa Veronese ed Emilia Romagna.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: alta pressione dal nord Africa che si mostrerà ancora attiva, apportando condizioni meteo spiccatamente stabili e clima estivo. Il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, qualche passaggio nuvoloso è atteso dal mare verso l’interno, con addensamenti sui rilievi del Lazio e dell’Umbria. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali. Locali rinforzi di brezza lungo le coste.
Temperatura: in leggero aumento la massima diurna. Valori che si manterranno oltre media, sia le massime che le minime.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: altra giornata estiva, condizionata imprescindibilmente dalla presenza anticiclonica permanente, il cui contributo subtropicale in quota porterà caldo. Giornata estiva caratterizzata dal cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare i crinali appenninici delle Marche e dell’Abruzzo, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Brezze pomeridiane attese lungo le coste.
Temperatura: pressoché stabile. Valori massimi in crescita sulle zone interne, con punte di 32-33 gradi.

SUD
Tempo: persiste l’azione stabilizzante dell’anticiclone Nord africano, garantendo un’altra giornata calda e con sole dominante. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche locale addensamento mattutino lungo le coste potrà poi tradursi in degli innocui addensamenti sui crinali appenninici lucani e calabri.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente moderati settentrionali. Localmente forti sulla Puglia. Subentreranno le brezze sulle aree costiere della Campania, Basilicata e Calabria tirrenica
Temperatura: stabile, o in leggero aumento. Punte che raggiungeranno nuovamente i 35 gradi, specie in zone interne della Calabria e della Puglia.

ISOLE
Tempo: nonostante la presenza anticiclonica risulti meno pressante di inizio settimana, permane il cuore caldo nord africano che porterà condizioni di spiccata stabilità e caldo. Il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare sulla Sardegna settentrionale, mentre sui settori meridionali di entrambe le Isole potrà esservi qualche modesta nube alta di passaggio.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente settentrionali. D’intensità debole o moderata, con attivazione di brezze locali pomeridiane sui versanti meno esposti.
Temperatura: stazionaria. Valori massimi sui 34-35 gradi in zone interne lontane dal mare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-stabile,-locali-rovesci-su-alpi-e-appennino-tra-domani-e-lunedi

Meteo stabile, locali rovesci su Alpi e Appennino tra domani e lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
entra-in-scena-l’alta-pressione,-a-spazzare-via-la-residua-instabilita

Entra in scena l’alta pressione, a spazzare via la residua instabilità

7 Novembre 2012
spettacolare-fenomeno-meteo:-strana-nube-a-ferro-di-cavallo

Spettacolare fenomeno meteo: strana nube a ferro di cavallo

15 Marzo 2018
maggio-16,-2004:-tra-selle-ed-anse-si-prepara-l’ennesima-intrusione-artica.-forse-l’ultima…

Maggio 16, 2004: tra selle ed anse si prepara l’ennesima intrusione artica. Forse l’ultima…

10 Maggio 2004
tempo-di-giugno-completamente-sconvolto-da-el-nino
News Meteo

Tempo di giugno completamente sconvolto da El Niño

6 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.