• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ingredienti odierni? Instabilità sparsa e temperature in calo

di Ivan Gaddari
26 Set 2006 - 11:03
in Senza categoria
A A
ingredienti-odierni?-instabilita-sparsa-e-temperature-in-calo
Share on FacebookShare on Twitter

ingredienti odierni instabilita sparsa e temperature in calo 6950 1 1 - Ingredienti odierni? Instabilità sparsa e temperature in calo
Commentare i primi peggioramenti autunnali sta divenendo qualcosa di anomalo. Perturbazioni che giungono in Mediterraneo scaricando al suolo ingenti quantitativi d’acqua, come se si trattasse di fenomeni legati ad un clima tropicale più che temperato. Se dovessimo difatti analizzare settembre nel suo complesso, rimarremmo stupiti dagli accumuli piovosi registrati.

Su gran parte dell’Italia, specie al Nordovest, abbiamo superato abbondantemente la media mensile prevista. Anzi, in molti casi addirittura la soglia dell’intero trimestre autunnale. Non male, se consideriamo che l’autunno, dal punto di vista astronomico, è solo all’inizio.

La cronaca meteo delle ultime 48 ore porta in dote un peggioramento, previsto, assai intenso, ancora in atto sulla nostra Penisola. Una saccatura atlantica, penetrata nel Mediterraneo, opponendo correnti umide meridionali al suolo, all’ingresso di aria fresca, in quota, dai quadranti Nord occidentali. Un mix esplosivo, con formazione di celle temporalesche auto-rigeneranti particolarmente attive. Colpite, appena ieri, Sardegna e Liguria, laddove vi sono stati locali danni per allegamento.

Successivamente, tra il pomeriggio e la nottata, la fenomenologia maggiore ha trovato rifugio lungo le coste del medio Tirreno e, progressivamente, dell’Adriatico. Piogge abbondanti hanno difatti segnato la Toscana, l’Emilia Romagna ed il Lazio, con autentico nubifragio sulla Capitale, laddove sono stati registrati, in alcune zone, cumulati superiori agli 80 mm.

Situazione generale: una vasta goccia fredda in quota, posizionata oramai sul basso Tirreno, interessa le nostre regioni, apportando condizioni di tempo instabile che, gradualmente, andranno ad interessare elusivamente il Sud e le zone interne del Centro.

La giornata odierna, difatti, vedrà la formazione di imponenti celle temporalesche su Abruzzo, Marche, Lazio orientale e poi Campania, Molise, Gargano, Basilicata e Calabria del nord. Proprio in queste ore vengono segnalate abbondanti precipitazioni su tutta la Puglia, frutto delle umide correnti meridionali in rotazione attorno al minimo di pressione.

Temporali che andranno ad interessare anche la Sicilia, specie i settori Nord orientali, e la Calabria ionica, tuttavia di intensità inferiore rispetto alle altre regioni. Qualche fenomeno bagnerà le ore pomeridiane della Sardegna orientale, così come l’entroterra toscano, Levante Ligure e rilievi alpini e prealpini, specie del Nordest. Ma su queste regioni avremo un progressivo miglioramento.

Le temperature, come dimostrano i dati sotto riportati, sono in diminuzione, mentre i venti spireranno moderati dai quadranti Nord occidentali.

Bari 17.0°C
Brindisi 22.0°C
Catania 20.0°C
Palmero 19.0°C
Alghero 20.0°C
Cagliari 19.0°C
Milano 15.0°C
Torino 14.0°C
Genova 19.0°C
Bolzano 14.0°C
Bologna 16.0°C
Venezia 18.0°C
Rome 16.0°C
Naples 17.0°C
Firenze 20.0°C
Trieste 21.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-segna-il-passo.-da-giovedi-generale-miglioramento

L'instabilità segna il passo. Da giovedì generale miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-in-arrivo-ponte-25-aprile:-ecco-zone-piu-colpite-da-pioggia-e-neve

Maltempo in arrivo ponte 25 aprile: ecco zone più colpite da pioggia e neve

20 Aprile 2016
mindulle,-che-“baguio”-sulle-filippine,-con-833-mm-in-60-ore

Mindulle, che “baguio” sulle Filippine, con 833 mm in 60 ore

1 Luglio 2004
imminenti-nevicate-fino-in-pianura-al-nord,-per-una-perturbazione-atlantica

Imminenti nevicate fino in pianura al Nord, per una perturbazione atlantica

13 Dicembre 2012
forti-acquazzoni-stanno-interessando-il-friuli-venezia-giulia

FORTI ACQUAZZONI stanno interessando il Friuli Venezia Giulia

12 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.