• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infurierà a lungo il MALTEMPO, sarà nuovo INVERNO nel meteo di febbraio

di Mauro Meloni
07 Feb 2016 - 12:09
in Senza categoria
A A
infuriera-a-lungo-il-maltempo,-sara-nuovo-inverno-nel-meteo-di-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

METEO FEBBRAIO, SI VOLTA PAGINA – Si sta sbloccando qualcosa nella circolazione meteo generale a livello europeo, dopo tanti mesi nei quali il maltempo è generalmente rimasto lontano dall’Italia, a causa del predominio schiacciante delle alte pressioni. Diverse regioni d’Italia patiscono una forte siccità, ma ora sembra che l’imminente svolta meteo sia in grado di riportare abbondanti precipitazioni. Si inizia proprio da questo week-end, ma sarà solo l’inizio: frequenti perturbazioni sono attese da qui ai prossimi 7/10 giorni, e saranno brevi le pause fra una perturbazione e l’altra. Il maltempo atlantico riporterà poi la neve sull’Arco Alpino e saranno davvero ingenti le nevicate: questa è l’altra novità saliente, dopo tanti mesi nei quali la neve non si è proprio vista. In attesa di un inverno che torni a ruggire anche sul fronte del freddo.

LUNGA SERIE DI PERTURBAZIONI -. Quello di questo weekend non sarà il solito episodio favorevole alla neve e alle grandi piogge, ci sono infatti tutte le condizioni nella prossima settimana per ulteriori fasi perturbate ed altre forti nevicate per le nostre Alpi. Si avrà il transito, pur rapido, di varie ciclogenesi che peraltro saranno responsabili anche di una circolazione di venti a tratti burrascosa. Potremo quindi avere le prime vere importanti nevicate dell’inverno in montagna, sebbene non a quote troppo basse, ma in genere oltre gli 800/1200 metri, per effetto di una circolazione oceanica che a tratti risulterà mite. Ci potrebbero essere tutte le condizioni per un finale d’inverno importante per gli accumuli di neve in montagna. La dorsale appenninica risulterà un po’ meno esposta e più penalizzata con la neve attesa a quote superiori rispetto alle Alpi.

La tendenza meteo nel periodo di metà mese, con l'Italia nella traiettoria delle perturbazioni nord-atlantiche: saremo esposti a scenari a tratti di maltempo e temperature che subiranno dei saliscendi, ma senza essere colpiti da irruzioni fredde degne di nota. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

TENDENZA METEO OLTRE META’ MESE – Non sembrano esservi particolari novità sul meteo a 7 giorni ed oltre: le indicazioni propendono infatti per un mantenimento del trend instabile. Continueranno gli sbalzi termici in concomitanza dei passaggi delle perturbazioni, con improvvisi e brevi cali di temperatura. Non ci saranno particolari episodi di freddo, ma la svolta meteo sta proprio nel ritorno di condizioni a tratti di maltempo, con le perturbazioni atlantiche in grado finalmente di seguire rotte favorevoli al Mediterraneo. L’anticiclone sarà confinato ad ovest, sul Vicino Atlantico, senza più essere capace di espandersi con continuità sul Mediterraneo. Tra il 15 ed il 20 febbraio si potrebbero generare contrasti fra aria più fredda nordica, in sprofondamento sul Mediterraneo Occidentale, e richiami più caldi nord-africani che lambiranno l’Italia.

CONCLUSIONI – Il Mediterraneo resterà a lungo bersaglio delle perturbazioni. Si potrebbero quindi creare tutte le condizioni per un febbraio più piovoso del normale. Non certo il ritorno d’inverno che tanti avrebbero voluto, ma in questa fase le piogge erano quel che era più necessario dopo le anomali fasi anticicloniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aggressiva-perturbazione-a-ridosso-dell’italia:-condizioni-meteo-in-sensibile-peggioramento.-neve-forte-sulle-alpi

Aggressiva perturbazione a ridosso dell'Italia: condizioni meteo in sensibile peggioramento. Neve forte sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emilia,-segnalate-due-forti-scosse.-una-4°-grado-richter

EMILIA, segnalate due forti scosse. Una 4° grado Richter

31 Maggio 2012
roma-sotto-la-neve-a-dicembre,-dopo-ondata-di-gelo-da-record

Roma sotto la neve a dicembre, dopo ondata di gelo da record

18 Dicembre 2018
meteo-napoli:-ancora-un-po’-instabile.-da-domenica-temperature-su

Meteo NAPOLI: ancora un po’ instabile. Da domenica temperature su

22 Marzo 2018
l’atlantico-dice-no-all’africa,-fresco-e-temporali-in-vista?

L’Atlantico dice no all’Africa, fresco e temporali in vista?

8 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.