• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni umide atlantiche: ondata di temporali sul Centro-Ovest Europa

di Mauro Meloni
04 Lug 2009 - 17:53
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-umide-atlantiche:-ondata-di-temporali-sul-centro-ovest-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Un sistema ciclonico è ormai giunto sulla Gran Bretagna, ma gli spifferi d'aria umida associati a tale circolazione si intromettono anche sulle nazioni europee, fornendo energia ai temporali che hanno ripreso a svilupparsi con una certa veemenza sul sud della Francia, sulle nazioni alpine e sulla Germania. Si notano molti temporali anche sui Balcani e lungo gli Appennini in Italia. Copyright 2009 Eumetsat.
Prosegue l’avvicinamento di una circolazione ciclonica sulle Isole Britanniche, i cui effetti instabili si fanno sentire indirettamente anche sul cuore dell’Europa. L’area ciclonica sta infatti pilotando sbuffi d’aria umida in quota da sud/ovest, le quali contribuiscono ad erodere il campo di alta pressione. Al momento l’Europa Centrale è interessata dall’anello debole del ponte anticiclonico che si erige ancora dalle latitudini afro-mediterranee verso le zone baltico-scandinave.

Inoltre, non possiamo certo trascurare come i massimi anticiclonici, in precedenza posizionati sulla Penisola Scandinava, stiano ormai slittando verso latitudini ancor più settentrionali, in piena banchisa polare. Il modesto cedimento barico in atto sull’Europa Centro-Occidentale, unito all’aria caldo-umida che si è accumulata nei bassi strati, ha riportato condizioni temporalesche degne di nota. La scorsa notte il maltempo si è infatti particolarmente fatto sentire in alcune aree dell’Olanda e della Germania. Non sono mancati disagi per allagamenti a causa dei nubifragi di tipo temporalesco, che persistono tuttora, e a Stoccarda si sono purtroppo avute due vittime connesse proprio ai fulmini.

L’insistente palude barica favorisce ancora una vivace instabilità, in queste ore pomeridiane, su tutta l’area balcanica. Per quanto concerne le zone centro-occidentali europee, i temporali stanno attualmente colpendo non solo la Regione Alpina, ma anche la fascia compresa fra la Germania Orientale, i confini polacchi e la Repubblica Ceca. Aria instabile oceanica è entrata anche verso la Francia dal Golfo di Biscaglia, con nuclei temporaleschi che hanno interessato l’area pirenaica, i settori meridionali della nazione transalpina per poi portarsi sulle aree alpine occidentali.

Questi spifferi d’aria instabile si fanno sentire indirettamente anche al Nord dell’Italia, ove hanno rinvigorito le aree temporalesche termoconvettive che interessano non solo i settori alpini occidentali (notizia tragica appena giunta riferisce di un’escursionista ucciso da un fulmine a Briga Alta, sulle Alpi Marittime), ma anche tutta la dorsale settentrionale appenninica. Nonostante l’incremento dei geopotenziali, l’instabilità pomeridiana non sta risparmiando nemmeno le restanti zone appenniniche. La porzione settentrionale dell’alta pressione subtropicale si è spostata in direzione del nostro Paese, ma senza apportare un’efficace protezione stabilizzante.

La traslazione del cuneo anticiclonico verso i mari italiani è favorita dall’approssimarsi del nucleo ciclonico al Regno Unito che, come sottolineato in precedenza, sta riportando disturbi instabili di natura atlantica verso le nazioni centro-occidentali europee. Gli effetti di questo spostamento dell’alta pressione sono principalmente connessi all’attenuazione delle correnti settentrionali in quota, a beneficio di un flusso più occidentale. Per questo motivo, dall’osservazione satellitare odierna, si può ben intuire come le formazioni temporalesche stiano propagandosi con maggior facilità lungo le regioni adriatiche, spinte dalla direttrice delle correnti in quota. L’incudine dei cumulonembi temporaleschi sfonda anche lungo le zone costiere, ma senza apportare precipitazioni.

Le zone maggiormente immuni dall’instabilità restano la Calabria, la Sicilia e la Sardegna, ma in particolare le Isole Maggiori sono abbracciate da geopotenziali relativamente più alti rispetto al resto d’Italia e questo comporta una significativa inibizione dei moti verticali. Il maggiore soleggiamento si somma ad aria più calda e secca in quota: non a caso, i valori più elevati si registrano ancora una volta in Sardegna, con punte di 37-38 gradi in vicinanza del capoluogo regionale. Si tratta di temperature non accompagnate da afa, mentre invece su altre zone della Penisola l’afa è alle stelle: questo accade su vasti tratti costieri (spicca la Riviera Romagnola) e su gran parte della Val Padana come a Milano, dove la temperatura massima effettiva ha raggiunto i 33 gradi, ma quella realmente percepita è stata di 3-4 gradi superiore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
canada:-piogge-torrenziali-in-quebec,-gelo-nel-nord,-gran-caldo-nel-sudovest

Canada: piogge torrenziali in Quebec, gelo nel nord, gran caldo nel sudovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fulmine-centra-in-pieno-una-barca:-video-meteo-impressionante

Fulmine centra in pieno una barca: VIDEO METEO impressionante

13 Luglio 2019
il-tifone-nepartak-spaventa-il-giappone.-arrivera-giovedi

Il tifone Nepartak spaventa il Giappone. Arriverà giovedì

5 Luglio 2016
piogge-e-temporali-sparsi-in-veneto

Piogge e temporali sparsi in Veneto

16 Aprile 2008
meteo-roma:-piovaschi-e-qualche-temporale,-molto-vento

Meteo ROMA: piovaschi e qualche temporale, molto vento

22 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.