• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni d’aria fresca causeranno altri temporali

di Ivan Gaddari
04 Giu 2013 - 08:18
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-d’aria-fresca-causeranno-altri-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane la nuvolosità è presente in molte regioni del centro sud, con anche qualche goccia di pioggia sin dall'alba. E' il caso del Molise, qui rappresentato da Campobasso. Fonte webcam www.meteomolise.it
Come previsto, la nuvolosità permane su molte delle nostre regioni ma a differenza di quanto accaduto 24 ore fa, tende ad interessare anche parte del sud Italia causando qualche pioggia. Le schiarite si apprezzano maggiormente sul nordovest e localmente all’estremo sud, mentre in Sardegna si osservano banchi di nubi basse originatesi dall’afflusso d’aria più mite proveniente dalla Spagna.

Nelle prossime ore ci aspettiamo un graduale peggioramento, che prenderà il sopravvento nel corso del pomeriggio investendo gran parte della dorsale appenninica, le zone interne delle isole maggiori e le Alpi. Così come ieri, localmente si abbatteranno violenti acquazzoni e c’è il rischio che ci scappino nuovi nubifragi.

Tra le aree più a rischio indichiamo la Campania, la Basilicata e il settore nord della Calabria, tra il massiccio del Pollino e la Sila. Sarà qui che le precipitazioni si intratterranno maggiormente, sfruttando le condizioni ideali per la genesi di grossi nuclei temporaleschi. Ciò vuol dire che oltre a tuoni e fulmini, si potrebbero osservare grandinate e colpi di vento. Da non escludere sconfinamenti verso le coste.

Al centro nord, invece, la fenomenologia dovrebbe limitarsi ai soli rilievi. Al più si potrebbero manifestare occasionali acquazzoni sulla Romagna, ma in rapida attenuazione serale. Anche la Sardegna, dove l’umidità stamane è molto alta, si potrebbero verificare precipitazioni di tutto rispetto. In Sicilia, invece, il tempo sarà decisamente migliore e le sole nubi a sviluppo verticale sembrerebbero in grado di svilupparsi attorno al massiccio etneo.

Per quel che riguarda i venti, segnaliamo una prevalente circolazione settentrionale lungo l’Adriatico e a ridosso delle coste tirreniche, mentre sullo Ionio e nel Canale di Sicilia persisterà una ventilazione occidentale. Le temperature, infine, non dovrebbero registrare variazioni sostanziali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ampie-schiarite,-ma-anche-nubi-minacciose

Ampie SCHIARITE, ma anche NUBI minacciose

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-meteo-stabile,-primaverile.-domenica-peggiora-al-nord

Week end meteo stabile, primaverile. Domenica peggiora al nord

13 Marzo 2008
meteo-scandinavia,-luglio-inizia-estremamente-freddo-e-piovoso

Meteo Scandinavia, Luglio inizia estremamente freddo e piovoso

10 Luglio 2019
sole,-l’attivita-torna-a-crescere

Sole, l’attività torna a crescere

2 Giugno 2013
l’alta-pressione-riprende-il-comando-della-scena,-ma-quanto-durera?

L’Alta Pressione riprende il comando della scena, ma quanto durerà?

20 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.