• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni atlantiche crescenti, temporali diffusi al Nord-Ovest

di Mauro Meloni
08 Ago 2009 - 20:59
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-atlantiche-crescenti,-temporali-diffusi-al-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scontro fra l'alito caldo-umido africano e l'aria più fresca oceanica è alla base dell'instabilità che ha colpito gran parte delle zone del Nord-Ovest, ma temporali pomeridiani si sono generati anche su talune zone appenniniche. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
L’esteso promontorio anticiclonico, che negli ultimi giorni ha abbracciato buona parte d’Europa, sta continuando a perdere colpi, a causa dell’azione erosiva oceanica apportata da una modesta saccatura di matrice nord-atlantica. Il campo d’alta pressione si sta così isolando in due distinti centri motori, il primo sull’area baltica ed il secondo, in progressiva ritirata, tra il Nord Africa ed i settori centro-meridionali del bacino centrale del Mediterraneo.

Il muro d’alta pressione non facilita l’avanzata del fronte atlantico verso levante, disteso dal Mar di Norvegia fino alla Germania Occidentale ed alla Svizzera, con precipitazioni localmente intense ed a carattere grandinigeno. La coda del sistema frontale si spinge fin sull’Arco Alpino, ove l’instabilità è inoltre accentuata dal richiamo di correnti sud/occidentali associate ad un parziale cedimento dei geopotenziali in quota.

Il peggioramento sulle Alpi Occidentali si è verificato fin dal pomeriggio di ieri, con precipitazioni che in alcuni casi si sono rivelate persistenti e di forte intensità. Non sono mancati disagi per forti nubifragi in alcune aree della Val d’Aosta e sull’alta valle di Susa in Piemonte, tanto che in mattinata sono rimaste isolate alcune frazioni di Bardonecchia, a causa dello straripamento di alcuni fiumi con conseguente crollo di ponti.

Le precipitazioni intense si sono poi estese anche ad alcune aree della pianura piemontese ed alla Liguria, con coinvolgimento persino di alcuni settori della Riviera. La stessa Genova è stata interessata in mattinata dal transito di alcuni impulsi temporaleschi, più rilevanti sulle zone addossate ai monti interni. I rovesci si sono sviluppati con forza anche sull’Appennino Emiliano, tanto che non sono mancati sconfinamenti verso la pianura piacentina e parmense.

L’interazione tra gli spifferi d’aria più fresca oceanica ed il flusso ben più tiepido in risalita dal Nord Africa favorisce la genesi di frequenti celle temporalesche anche sull’entroterra spagnolo, sui Pirenei e su alcune zone della Francia meridionale. L’alta pressione ha perso potenza anche sul cuore centrale del Mediterraneo e questa minore forza in quota ha innescato moti verticali favorevoli ai temporali di calore anche su parte della dorsale centrale appenninica e persino in prossimità dei principali rilievi della Corsica e del nord della Sardegna.

Per quanto concerne le temperature, non si segnalano variazioni rispetto a quanto osservato negli scorsi giorni. In Sardegna si continuano a registrare i picchi massimi del caldo sulle zone interne, pari a circa 36-37 gradi. Si tratta tuttavia di valori solo di poco superiori alla norma, il volto dell’estate di quest’inizio agosto è del tutto umano senza gli eccessi di caldo registrati nella fase conclusiva di luglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
monte-rosa,-i-dati-sono-sospetti

Monte Rosa, i dati sono sospetti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
corazza-anticiclonica-pronta-a-respingere-gli-assalti-oceanici:-resistera-fino-a-fine-novembre?

Corazza anticiclonica pronta a respingere gli assalti oceanici: resisterà fino a fine Novembre?

12 Novembre 2009
rapida-rinfrescata-con-vento-tra-domenica-e-lunedi,-poi-sole-e-caldo-prenderanno-il-sopravvento

Rapida rinfrescata con vento tra domenica e lunedì, poi sole e caldo prenderanno il sopravvento

18 Giugno 2011
nevicate-insolite-sull’appennino-settentrionale

Nevicate insolite sull’Appennino Settentrionale

27 Settembre 2007
maxi-grandine-texas:-la-piscina-che-ribolle,-video-terrificante

Maxi grandine Texas: la piscina che ribolle, video terrificante

11 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.