• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inesorabile escalation dell’instabilità. Si comincia da Pasqua e poi via durante la settimana

di Ivan Gaddari
23 Apr 2011 - 12:39
in Senza categoria
A A
inesorabile-escalation-dell’instabilita.-si-comincia-da-pasqua-e-poi-via-durante-la-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

La Pasqua sarà caratterizzata da una spiccata variabilità diurna. Al Centro Nord probabili rovesci abbastanza ficcanti, specie a ridosso dei rilievi.^^^^^Alta Pressione in netta crisi durante la settimana. Mercoledì dominio assoluto dell'instabilità.
Bye bye Alta Pressione. Già. Si trasferirà più a nord, in Scandinavia, e lascerà l’Italia in balia di una circolazione d’aria instabile. I rimasugli dell’attuale Bassa Pressione afro-mediterranea arriveranno nelle nostre regioni, gettando benzina sul fuoco della variabilità diurna. Come detto in apertura, si comincerà da Pasqua. Giorno dopo giorno sarà un crescendo e il culmine dovrebbe coincidere con la metà dell’ultima settimana d’Aprile.

Sì, perché si procede a grandi passi verso Maggio. Un mese solitamente deputato alla maggiore stabilità, ma che spesso s’è rivelato fresco e instabile. Non ci stupiremmo, quindi, se le condizioni meteo dovessero proseguire sulla falsa riga della variabilità. Gettando uno sguardo alle proiezioni lungo termine, ribadiamo l’estrema fragilità anticiclonica. La struttura stabilizzante potrebbe subire distinti attacchi, probabilmente i più ficcanti di natura atlantica.

Ora concentriamoci sulla previsione. La Pasqua. Sarà un po’ più soleggiata rispetto ad esempio alla giornata di Pasquetta, ma comunque dominata da una vivace variabilità diurna. Le precipitazioni coinvolgeranno maggiormente le regioni del Triveneto e le aree appenniniche del Centro Italia. Si tratterà più che altro di scrosci di pioggia che si manifesteranno in montagna, tuttavia non si escludono locali sconfinamenti in altre zone. Nel Sud e nelle Isole si avranno sì nubi, ma in genere di tipo medio alto.

inesorabile escalation instabile si comincia da pasqua e poi via durante la settimana 20343 1 2 - Inesorabile escalation dell'instabilità. Si comincia da Pasqua e poi via durante la settimana
Nella notte successiva si registrerà un nuovo incremento della nuvolosità sulla Sardegna meridionale e seguiranno altre piogge. Nubi che si propagheranno verso il Sud e la Sicilia, infatti la Pasquetta proporrà una diffusa variabilità diurna che sconfinerà sovente in episodi instabili di una certa consistenza.

I più efficaci interesseranno ancora una volta le regioni Settentrionali – ove peraltro verso sera non si escludono sconfinamenti in Val Padana – e le Centrali tirreniche – anche in questo caso alcuni temporali potrebbero propagarsi verso le aree costiere.

Frattanto segnaliamo un’intensificazione dello Scirocco anche sui mari meridionali. Le temperature, le massime in particolare, inizieranno a calare di qualche grado nelle aree più colpite da nubi e precipitazioni.

Le giornate successive coincideranno con l’ulteriore indebolimento anticiclonico e con il transito di una massa d’aria instabile. Ragion per cui prevediamo condizioni di vivace instabilità diurna.

Le precipitazioni risulteranno diffuse e assumeranno sovente forma di rovescio temporalesco. Non si limiteranno ai soli rilievi – che comunque saranno le aree maggiormente penalizzate – ma si verificheranno anche nelle restanti zone. Tra l’altro sembra che ulteriori apporti instabili di natura atlantica possano costantemente alimentare il blando regime ciclonico.

I venti, ovunque, si disporranno dai quadranti orientali e lo Scirocco si propagherà sino alle regioni del Centro Italia. Le temperature, invece, registreranno una diminuzione nelle massime e si orienteranno verso valori più consoni all’andamento stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-eccezionale-d’inizio-aprile:-c’entra-qualcosa-l’itcz?

Caldo eccezionale d'inizio aprile: c'entra qualcosa l'ITCZ?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-record:-da-cent’anni-non-nevicava-cosi-tanto-in-california!

Meteo record: da cent’anni non nevicava così tanto in California!

6 Febbraio 2019
brevi-rovesci-sul-nord-ovest,-non-accenna-a-placarsi-il-maltempo-in-calabria

Brevi rovesci sul Nord-Ovest, non accenna a placarsi il maltempo in Calabria

26 Settembre 2009
da-domani,-nubi-in-aumento-ad-iniziare-dalla-sardegna-ed-instabilita-al-centro-sud-tra-giovedi-e-venerdi

Da domani, nubi in aumento ad iniziare dalla Sardegna ed instabilità al Centro Sud tra giovedì e venerdì

10 Ottobre 2006
centro-nord-e-sardegna-si-preparano-ai-temporali.-al-sud-ultimi-caldi

Centro Nord e Sardegna si preparano ai temporali. Al Sud ultimi caldi

16 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.